Cerca

Monopattini elettrici: a Roma parte il progetto RideSafeUM per guidare più sicuri

L'obiettivo è quello di prevenire incidenti e cattivi comportamenti alla guida dei monopattini elettrici

Monopattini elettrici: a Roma parte il progetto RideSafeUM per guidare più sicuri
Vai ai commenti 18
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 3 nov 2022

Dei monopattini elettrici se ne parla molto soprattutto sul fronte della sicurezza a causa di un utilizzo scorretto da parte degli utenti che non rispettano le regole. Per provare a migliorare la sicurezza dell'utilizzo di tali mezzi, è nato il progetto RideSafeUM che, adesso, sta partendo a Roma grazie alla collaborazione tra Roma Servizi per la Mobilità e l’operatore Dott.

Il progetto è cofinanziato da EIT Urban Mobility, organismo dell’Unione Europea. L'obiettivo è quello di prevenire incidenti e cattivi comportamenti alla guida dei monopattini elettrici. La stessa iniziativa è già partita a Salonicco (sempre con mezzi per lo sharing) e presto prenderà il via anche a Barcellona (con monopattini di proprietà).

COME FUNZIONA?

Per aderire a questo progetto, gli utenti dovranno scaricare sul loro smartphone l’app RideSafeUM Roma e selezionare uno dei monopattini Dott presenti in città. Tali mezzi saranno equipaggiati con un particolare porta cellulare che permetterà di monitorare l’esperienza del viaggio ed informare gli utenti delle regolamentazioni in essere. Una volta posizionato lo smartphone nell'apposito supporto, basterà iniziare il viaggio.

Durante la corsa, solo in alcune aree specifiche della città, l'app mostrerà alcune informazioni importanti da conoscere, come dove è possibile transitare, i limiti di velocità, le aree di parcheggio per i monopattini ed altro. Contestualmente, l'app registrerà in forma anonima i dati di viaggio che saranno messi a disposizione delle istituzioni e degli operatori per rilevare le principali aree problematiche della città, potendo quindi adattare le politiche di mobilità alle effettive esigenze in materia di regole, infrastrutture e miglioramenti della sicurezza stradale.

L'app dispone pure di una sorta di funzione "black-box". In caso di incidente o irregolarità, verranno inviate alle autorità segnalazioni anonime. In questo modo sarà possibile classificare gli incidenti e, se necessario, richiedere rapidamente assistenza.

Durante la fase di sperimentazione in cui sarà tarato l'algoritmo di intelligenza artificiale che gestisce il funzionamento dell'app, gli utenti che parteciperanno saranno ricompensati con l’equivalente di 50 euro ogni settimana sotto forma di sconti sui noleggi.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento