Milano, arrivano 750 nuovi monopattini elettrici in sharing
A Milano saranno 6.000 i monopattini elettrici in sharing in circolazione

Pochi giorni fa, il Comune di Milano aveva annunciato di aver prorogato la fase di sperimentazione della micromobilità elettrica fino al 26 luglio 2023. Contestualmente, l'Amministrazione aveva ribadito la volontà di voler appoggiare la diffusione di questa forma di mobilità all'interno della città in quanto offre ai cittadini maggiore possibilità di spostamento, contribuendo al minor utilizzo delle auto.
Il Comune, inoltre, aveva anche sottolineato che c'era ancora spazio per nuovi monopattini in sharing visto che il numero massimo di questi mezzi in circolazione non era ancora stato raggiunto. Adesso, arriva la notizia che il Comune ha autorizzato una nuova società, la Bolt Support, ad esercitare il servizio di sharing con dispositivi per la micromobilità elettrica.
OTTAVO OPERATORE
Per la città di Milano si tratta dell'ottavo operatore. La società andrà ad introdurre all'interno del territorio comunale 750 nuovi monopattini che potranno essere noleggiati dalle persone. Grazie all'arrivo di questi mezzi, si arriva al limite di 6.000 monopattini previsto dal regolamento comunale. Dunque, non potranno essere autorizzati altri operatori e le attuali flotte non potranno essere ampliate.
I nuovi monopattini saranno disponibili a partire dal primo di agosto dopo che avranno superato dei test preliminare previsti dalla normativa comunale. Arianna Censi, assessora alla Mobilità, su questa novità ha dichiarato:
Tra il 2020 e il 2021 ci sono stati più di 8.500 noleggi giornalieri per una percorrenza di circa un chilometro e mezzo. Questi dati ci dimostrano che questo servizio in sharing è apprezzato e per lo più utilizzato in maniera complementare al trasporto pubblico locale per gli spostamenti dell'ultimo miglio. Nello stesso tempo il Comune, attraverso AMAT, prosegue nell'attività di monitoraggio e di miglioramento del servizio, in collaborazione con le società, sulle modalità di limitazione automatica della velocità nelle aree pedonali e sul rispetto degli obblighi di sosta.
Dunque, Milano potenzia l'offerta di monopattini in sharing per la città forte di un risultato di oltre 8.500 noleggi giornalieri. Con l'arrivo di ulteriori 750 monopattini sarà però importante intensificare i controlli della corretta fruizione di tutti questi mezzi per la micromobilità elettrica presenti nel Comune. Come sappiamo, infatti, ci sono molte polemiche riguardo al modo con cui le persone li utilizzano. Di questo delicato tema, ne abbiamo parlato davvero molte volte.