Voi Technology: 100 milioni di corse in sharing con monopattini ed e-bike
L’azienda svedese, fondata nel 2018, è cresciuta in tutta Europa e opera in più di 80 città. Ora punta al miliardo di corse entro il 2030
La svedese Voi Technology, che opera nel campo della micromobilità in sharing, ha vissuto un 2021 in forte crescita. A fine 2020, infatti, l’azienda era presente in 45 città mentre oggi offre i propri servizi con monopattini elettrici ed e-bike dedicati alla mobilità urbana in più di 80 città e in 11 Paesi europei.
Questa crescita le ha permesso di raggiungere l’incredibile traguardo dei 100 milioni di corse in sharing effettuate nel Vecchio Continente. È accaduto esattamente lo scorso 20 marzo a Siviglia, in Spagna. Nel 2021 Voi Technology è riuscita a più che triplicare le corse e lo scorso luglio, in un solo giorno, ha stabilito il record di 300.000 corse. Per dare un’idea del ritmo dell’espansione basti dire che dal momento in cui ha avviato l’attività ha impiegato 7 mesi per toccare il milione di corse. Era il marzo 2019. Da allora, in 6 settimane è arrivata al secondo milione di corse e a settembre 2019 era già oltre 10 milioni.
Solo in Italia si pensa che con i propri monopattini e le proprie biciclette elettriche Voi abbia ridotto di oltre il 16% i brevi spostamenti urbani a bordo di un’automobile e nel complesso, nel 2021, i mezzi dell’azienda hanno rappresentato una valida alternativa a 9 milioni di viaggi con un’auto privata.
Non contenta di aver toccato la soglia dei 100 milioni di corse, l’azienda ha anche presentato un nuovo modello di monopattino, chiamato Voiager 5. Si tratta di un modello che si piazza ai vertici in termini di prestazioni e sicurezza e che evolve il precedente V4, votato come il monopattino più sostenibile in circolazione, essendo costruito con più del doppio di materiali riciclati rispetto ai modelli precedenti ed essendo stato progettato per rendere ogni riparazione più semplice e rapida possibile.
Voi 5 è già in servizio a Roma e Milano, mentre Voi 4 è disponibile a Reggio Emilia e presto lo sarà anche a Torino e Modena. Con questi mezzi (e con i loro futuri successori) Voi Technology punta ora ad arrivare al miliardo di corse entro la fine del decennio.
Nell’attesa, l’azienda svedese non si impegna solo ad implementare i propri servizi di sharing ma spinge anche sul lato sicurezza. È la prima realtà del settore, infatti, che ha una scuola guida online accreditata, che si chiama RideLikeVoila che è stata raggiunta da 600.000 utenti. Voi, che è stato anche il primo operatore nel campo dello sharing ad aver prodotto zero emissioni di CO2 (nel 2020), ha anche chiesto una regolamentazione dei monopattini elettrici e si è sempre resa disponibile per avviare iniziative sulla promozione della sicurezza.