
07 Novembre 2022
17 Marzo 2022 11
Voi Technology, azienda specializzata nella micromobilità che offre servizi di sharing in Europa, ha annunciato l'introduzione della sua ultima generazione di monopattini elettrici. Si tratta del modello Voiager 5 progettato per essere ancora più sicuro e sostenibile. In Italia, questo nuovo modello di monopattino elettrico sarà disponibile a Milano e a Roma. Vediamo le sue principali caratteristiche.
L'azienda racconta che per progettare il suo nuovo monopattino elettrico è partita dai punti di forza del Voiager 4 che si caratterizza per essere già dotato di frecce. Uno degli obiettivi era quello di rendere il nuovo modello uno dei punti di riferimento per durata di vita. Voiager 5, dunque, è composto da elementi facili da riparare e riutilizzare e principalmente costituiti da materiali riciclati: più del doppio rispetto ai modelli precedenti. Questo significa che il nuovo monopattino elettrico è anche maggiormente sostenibile. Infatti, è completamente conforme al Circular Vehicle Programme, il piano strategico di Voi che mira a rendere l’azienda neutrale, per emissioni di CO2, entro il 2030.
Parlando delle altre novità, Voiager 5 presenta anche un design aggiornato della dashboard, un supporto integrato per lo smartphone e lo spegnimento automatico delle frecce di direzione. Per garantire maggiore sicurezza su fondi "difficili" come sul pavé di Milano o i sanpietrini di Roma, il nuovo monopattino ha una ruota frontale più grande rispetto al modello precedente, un battistrada più spesso e una migliore ammortizzazione.
Inoltre, distanza tra suolo e pedana è stata aumentata per permettere alle ruote di affrontare meglio le eventuali buche del manto stradale, consentendo all’utente di muoversi più agevolmente in città. Voi Technology ha prestato molta attenzione anche sui freni che sono stati ottimizzati per essere più resistenti e robusti. I cavi sono di ultima generazione, rinforzati a prova di vandalismo e garantiscono una più facile revisione dei freni.
Per il design del nuovo monopattino elettrico, l'azienda ha tenuto conto delle esigenze di mobilità di diverse community e target come donne, persone con abilità differenti e anziani. Per esempio, il nuovo modello dispone di un manubrio più ergonomico in cui i freni, l'interruttore delle frecce e il campanello sono più facili da raggiungere, anche per chi ha mani piccole.
L'intera flotta Voiager 5 è dotata della più recente tecnologia Internet of Things (IoT), grazie alla quale gli utenti potranno terminare le loro corse nei punti di parcheggio designati con una precisione inferiore al metro. Infine, sui monopattini gli utenti e i non utenti possono segnalare in modo diretto al team Voi eventuali parcheggi scorretti semplicemente scansionando il codice QR con la fotocamera del loro smartphone. In questo modo, il team dell’azienda potrà intervenire in breve tempo.
Polestar 2: prova su strada, l'elettrica che copia Tesla (e non è un male) | Video
Scooter elettrico in città, conviene? La mia prova con Askoll NGS3 | Video
Auto elettrica fa rima con casa e indipendenza energetica | Un caffè con Silla
Guida all'acquisto di una bici elettrica da città, cosa guardare, quanto spendere e come non farsi fregare | Video
Commenti
è un giochetto chiaramente voluto...
Proprio a quelle ho pensato :)
Oramai il termine "sostenibile" è usato per ogni cosa venga prodotta, tanto per far credere al consumatore che faccia bene all'ambiente.
C'erano già nel modello precedente, l'avevo provato a Milano la scorsa estate.
Non c'è nulla di cui scusarsi :-) Era sola una precisazione.
Stiamo invecchiando, a pensare al nome delle due sonde Voyager…
Non me ne ero accorto. Mi scuso.
No, il nome del monopattino è corretto. La prima parte del nome Voi-ager è un richiamo all'azienda Voi Technology.
Al posteriore ci sono gli indicatori di direzione?
Ma non sanno nemmeno scrivere Voyager...