Monopattini elettrici, Bird introduce nuove funzionalità per la sicurezza
Il nuovo sistema limita la velocità massima in precise aree per migliorare la sicurezza.

Nelle grandi città, i servizi di noleggio dei monopattini elettrici si stanno rapidamente diffondendo per offrire alle persone un modo più semplice e rapido per potersi muovere all'interno dei caotici centri urbani. Tuttavia, sulla sicurezza di questi mezzi di trasporto si sta discutendo molto e non solo in Italia. Bird ha deciso di sfruttare la tecnologia per rendere più sicuri i suoi monopattini elettrici e ha iniziato a testare in alcune città le Community Safety Zones.
Vediamo nei dettagli su cosa sta lavorando l'azienda.
TECNOLOGIA PER MIGLIORARE LA SICUREZZA
L'idea è quella di limitare automaticamente la velocità massima del monopattino elettrico all'interno di aree precise per andare a proteggere i pedoni presenti. Si pensi, per esempio, alle zone nelle prossimità delle scuole. Quando i mezzi entreranno in queste aree "protette", non potranno viaggiare oltre i 13 km/h. Inoltre, arriverà un avviso sullo smartphone che spiegherà il motivo del rallentamento.
In ogni caso, le Community Safety Zones saranno chiaramente visualizzate all'interno dell'applicazione. In questo modo, gli utenti potranno pianificare al meglio i loro spostamenti, eventualmente scegliendo un percorso alternativo che non includa il passaggio in queste aree a velocità ridotta. Come accennato all'inizio, Bird sta sperimentando questa novità in alcune città e precisamente a Miami, Marsiglia e Madrid.
Sulla base dei risultati di questa sperimentazione, Bird lavorerà per implementare le Community Safety Zones anche nelle altre città dove sono presenti i suoi monopattini elettrici. Sempre con l'obiettivo di migliorare la sicurezza, a luglio la società ha iniziato a testare anche Safe Start che richiede agli utenti di digitare una parola chiave quando desiderano noleggiare un mezzo tra le 22:00 e le 04:00. Bird utilizza Safe Start per verificare se un potenziale cliente è abbastanza lucido da gestire uno dei suoi veicoli.
Meno tecnologica ma sicuramente molto utile, un'ulteriore novità annunciata di recente dall'azienda. Purtroppo, a volte gli utenti possono essere maleducati e buttare a terra i loro monopattini elettrici dopo l'utilizzo. Per tentare di scoraggiare questi comportamenti, sulla parte inferiore dei mezzi sarà riportata la scritta "Per favore rialzami!". In ogni caso, tramite app, gli utenti possono segnare un monopattino danneggiato o parcheggiato malamente.