Bonus bici e monopattini, semaforo verde il 3 novembre: ecco come fare per averlo
A partire dal 3 novembre sarà possibile richiedere online il bonus mobilità per bici e monopattini. Ecco i consigli di ANCMA per farsi trovare pronti al click day.

La piattaforma che permetterà di ottenere il bonus mobilità per bici e monopattini (Qui la nostra guida completa) sarà online a partire dal prossimo 3 di novembre. Dopo una lunghissima attesa, non priva di polemiche visto l'allungamento dei tempi, dal prossimo martedì sarà possibile richiedere il buono mobilità o il rimborso degli acquisti effettuati (biciclette, eBike, monopattini elettrici e servizi di mobilità condivisa a uso individuale).
Visto che manca davvero molto poco a questa importante scadenza, ANCMA (Associazione Nazionale Ciclo Motociclo Accessori) ha voluto nuovamente ribadire alcune raccomandazioni per poter affrontare la procedura online senza problemi.
COME OTTENERE IL BONUS
Sono tre i consigli che l'associazione ha voluto ribadire. Il primo è quello di attivare l'identità SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale) che servirà per poter accedere alla piattaforma online. Il secondo è quello di scannerizzare il documento di acquisto intestato a proprio nome (fattura o scontrino parlante) e farne uno documento in formato pdf. Infine, il terzo consiglio è quello di avere a portata di mano il proprio IBAN su cui dovrà essere accreditato il rimborso.
Essere rapidi e precisi sarà fondamentale visto che ANCMA sottolinea che "questa procedura in particolare terrà conto della data di inserimento della richiesta e non quella del documento di acquisto". Sebbene il Governo abbia più volte rassicurato sui fondi a disposizione, bisognerà prepararsi ad una sorta di click day.
Le persone, attraverso la piattaforma Web che sarà presente sul sito del Ministero dell'Ambiente, potranno ottenere il rimborso delle spese sostenute dal 4 maggio al 2 novembre 2020 (60% di esse fino a un massimo di 500 euro) oppure richiedere un vero e proprio buono di spesa digitale che potrà essere utilizzato nell'arco di 30 giorni per spese effettuate entro il 31 dicembre 2020 negli oltre duemila punti vendita sul territorio nazionale che si sono già registrati sulla piattaforma digitale messa a disposizione dal ministero.
Infine, l'associazione ricorda che possono usufruire del buono mobilità, fino ad esaurimento fondi, i cittadini maggiorenni con residenza (e non il domicilio) nei capoluoghi di Regione (anche sotto i 50.000 abitanti), nei capoluoghi di Provincia (anche sotto i 50.000 abitanti), nei Comuni con popolazione superiore a 50.000 abitanti e nei Comuni delle Città metropolitane (anche al di sotto dei 50.000 abitanti).
VIDEO