Al passo coi tempi: come aggiornare un'auto vecchia e renderla 2.0

24 Maggio 2021 82

Una macchina ben curata su cui si effettua una periodica manutenzione può durare a lungo e regalare soddisfazioni per molto tempo. Certo, il passare degli anni si farà sentire, non tanto a livello di meccanica quanto dal punto di vista delle dotazioni. Oggi, infatti, le auto assomigliano sempre di più a dei computer ed anche i modelli meno costosi possono comunque contare sui sensori per il parcheggio, sulla retrocamera e su di un sistema infotainment con navigatore satellitare.

Se si è abili con il fai da te, magari con l'aiuto di un amico meccanico, è possibile "aggiornare" la propria auto con alcuni dispositivi moderni per non dover rinunciare ad alcuni sistemi presenti sui modelli più recenti. Il tutto senza dover spendere cifre importanti e senza rivoluzionare l'auto.

COME RENDERE 2.0 LA PROPRIA VECCHIA AUTO

Ovviamente, prima di tutto bisogna compilare una lista di quello che potrebbe servire per aggiornare la propria autovettura. Bisogna anche capire dove poter acquistare i prodotti necessari. La via più facile è puntare sui negozi online che permettono di trovare e comprare facilmente quello che si desidera senza dover girare per molteplici punti vendita fisici di vario genere. Su eBay.it, per esempio, troviamo tanti negozi che vendono accessori per il mondo dell'auto.

In questo modo diventa molto semplice identificare i prodotti che si adattano alle nostre esigenze. Inoltre, acquistare su eBay.it significa anche aiutare le PMI italiane. Lo scoppio della pandemia ha danneggiato molte aziende del nostro Paese. Per questo, il Marketplace sta lavorando per mettere in contatto la domanda e l'offerta e sostenere queste realtà. Questo significa che scegliendo eBay.it per acquistare prodotti per la propria aiuto, si andranno a sostenere le realtà commerciali italiane.

Clicca l'immagine per il link

Cosa possiamo comprare per rendere 2.0 il nostro vecchio veicolo? Per esempio, si può puntare su kit che permettono di installare una telecamera per la retromarcia. Ce ne sono di diversi tipi, a prezzi anche accessibili, in alcuni casi anche dotati già di monitor da posizionare nella plancia. Se il monitor non è compreso, andrà acquistato a parte. Visto che l'installazione richiede una mano esperta, prima di comprare il kit è meglio essere sicuri che sia compatibile con la propria autovettura.

Altro accessorio interessante può essere una dash cam con avviso anti collisione. Si tratta di mini videocamere per auto che non si limitano a registrare quello che accade in strada ma diventano un terzo occhio votato alla sicurezza alla guida.

Clicca l'immagine per il link

Per rendere sicura la propria vecchia auto nei parcheggi è possibile dotarla di sensori anteriori e posteriori. Ce ne sono di vari tipi che vanno bene un po' per tutti i modelli. Tuttavia, anche in questo caso è meglio chiedere una mano ad un amico meccanico.

Clicca l'immagine per il link

E per avere sempre in ordine gli pneumatici, è possibile optare per dei semplici kit che tengono sotto controllo la loro pressione. Si installano facilmente e spesso sono "universali".

Si può poi pensare di dotare la propria auto di un navigatore satellitare GPS dedicato per arrivare dritti alla meta in tempo. Sebbene oggi si usi molto lo smartphone, una soluzione dedicata è più comoda se si viaggia spesso in auto verso destinazioni sconosciute.

E si è sbadati e ci si scorda il luogo dove si è parcheggiata l'autovettura, in aiuto può arrivare un semplice ma comodissimo tracker GPS. Può essere utile anche in caso di furto per ritrovare il veicolo sottratto.


82

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
alex-b

perché si trattò appunto di impatto laterale, la dash avrebbe ripreso solo il fatto che venivo sbattuto 10 metri più a destra, senza informazioni precise su di che incrocio si trattava e sulla mia andatura.

alex-b

ma anche no, si torna al discorso che hai a che fare con u a persona che non ammette le sue colpe e ti porterebbe alla disputa legale dove, come già detto, sta al giudice poi accettarla o meno.

ninuzzo

A quello serve il video della dashcam! ;)

ninuzzo

Perché dici che la dashcam non avrebbe ripreso nulla?

alex-b

anche una registrazione della dashcam se per questo potrebbe non rivelare cose importanti come chi ti è davvero venuto addosso. Nel caso in cui ti accennavo mi avevano preso sul fianco non rispettando uno stop, dicevano che ero io a non avergli dato la precedenza inventandosi che prima c’era un semaforo, manco ricordo bene le fandonie dette… la dashcam non avrebbe ripreso nulla, la scatola nera registrò che l'impatto avvenne nell'incrocio in cui lui aveva lo stop e che io andavo a soli 45 km/h. Torto marcio e rimborso totale del danno.

E tornando al tuo esempio, anche la dashcam se ti rompono lo specchio potrebbe non identificare nessuno.

Concordo però su una cosa, ossia che la dashcam è un ottimo deterrente contro furbetti improvvisati… gli mostri che hai registrato tutto e il più delle volte se la squagliano.

alex-b

e se l'altro non lo firma, ti ci pulisci la parte meno nobile del corpo

ninuzzo

Tu il CAI puoi compilarlo anche per conto tuo e consegnarlo alla tua assicurazione, anche senza la firma della controparte. Ed è bene farlo, perché l'assicurazione potrebbe anche capire male quello che tu gli hai raccontato.

ninuzzo

Sì, ma non registrando un video, serve a poco. Se l'altro ha invaso con una ruota la tua corsia, come lo dimostri con la scatola nera? Se l'altro ti ha rotto uno specchio, la scatola nera cosa registra? Nulla...

alex-b

Ps; certo che la scatola nera mi protegge se l'altro dichiara il falso, c'è un tracciato che mostra gps con strada che stavi percorrendo, velocità a cui andavi e i punti di inpatto. Non a caso ti scontano il premio se la monti.

alex-b

Non so dove vivi se trovi gente che ti ha sempre amorevolmente compilato moduli con le crocette, ma capita (dove vivo e lavoro io tra roma e napoli quasi sempre) che la controparte a stento ti dia i suoi dati e poi ci si sente direttamente con avvocati, purtroppo.

ninuzzo

Le assicurazioni non devono convenire su nulla.
Quando compili il CAI, in base a come metti le crocette, esiste una tabella (che puoi reperire su Internet) che ti dice, tipo battaglia navale, se hai torto, se hai ragione o se c'è concorso di colpa.
Quello che può succedere è che la controparte dichiari il falso barrando le crocette in modo errato.

La scatola nera di cui tu parli serve a poco perché non ti protegge dai casi in cui l'altra persona dichiara il falso.

alex-b

il video di una dashcam serve (servirebbe) proprio nel momento in cui le parti, incluse le assicurazioni, non convengono su torto e ragione, e quindi va a finire come ti accennavo sopra. Per il caso di tentativo di truffa, come anche accennavo, basta una scatolina gps, e te lo dico anche per esperienza personale.

Se non mi credi comunque puoi fare una ricerca su google con “dashcam + prova legale”. Quello che frega è proprio l'ultima frasetta di quello che hai scritto.

ninuzzo

In un sinistro non esistono dispute. L'assicurazione stabilisce il torto e la ragione in base a come compili il CAI. Non è che per ogni incidente si fa una causa in tribunale!

Ciò che può accadere è che la controparte dichiari il falso per avere ragione.
Per questo tu, quando denunci il sinistro alla tua assicurazione, puoi portare il video dell'incidente come prova che tu stai dichiarando il vero e la controparte il falso.

A quel punto possono succedere 2 cose: l'assicurazione accetta il video e ti dà ragione oppure ti dà comunque torto e tu devi far causa sia alla tua assicurazione che alla controparte.
La causa comunque non ti costerà nulla perché nella maggior parte delle polizze è inclusa la tutela legale.

I video sono già regolamentati come prova dall’art. 2712 del Codice Civile: "Le riproduzioni fotografiche, informatiche o cinematografiche, le registrazioni fonografiche e, in genere, ogni altra rappresentazione meccanica di fatti e di cose formano piena prova dei fatti e delle cose rappresentate, se colui contro il quale sono prodotte non ne disconosce la conformità ai fatti o alle cose medesime".

alex-b

le assicurazioni non “accettano” proprio nulla, in caso di dispute si va in causa ed intervengono dei giudici. Non sta a loro giudicare torti e ragioni. Diciamo che può servire come deterrente ad andare fino in fondo alla controparte che cerca, eventualmente, di truffare o non ammettere il torto, di fronte ad una prova così schiacciante che però ripeto, va accettata dal giudice. Poi oh io sarei felicissimo se la cosa venisse regolamentata a dovere.

alex-b

certo, ma appunto se si danneggia la valvola, se hai bisogno di un doppio set di cerchi (invernali/estivi) sono costi e complicazioni ormai superflue grazie ai sistemi indiretti.

alex-b

anche col cellulare vale lo stesso discorso, il giudice deve accettarlo a suo giudizio come prova atipica. Ad ogni modo, non mi risulta che le auto moderne siano dotate di dashcam di serie

Guido

C’è ne sono di due tipi (differenza prezzo minima) uno col sensore nel tappino e uno nella valvola che ovviamente va sostituita dal gommista

Guido

Cioè se uno filma l’incidente col cellulare vale come prova, ma con la dashcam no? Non credo proprio

Guido

Ma quali costi aggiuntivi? Sono nella valvola, se cambi pneumatico non lo tocchi

ninuzzo

Le assicurazioni accettano tranquillamente i video delle dash cam, e tanto basta per ottenere il risarcimento. Se l'assicurazione si oppone, spesso basta una diffida legale per farle cambiare idea.

Anzi, spesso sono un ottimo modo per ottenere dei risarcimenti extra, perché, nel caso, puoi fare causa alla controparte per falsa testimonianza portando come prova il video della dashcam.

alex-b

In italia non sono disciplinate e regolamentate, devi solo sperare che un giudice le accetti come prove atipiche… e ovviamente questo avviene (sempre a discrezione del suddetto) per casi particolari, non certo per dimostrare il torto o la ragione di un sinistro con danni solo a cose, ad esempio, per le quali molto meglio dotarsi di una scatola “nera” tipo quelle assicurative con le quali un paio di volte ho dimostrato la mia ragione. In altri paesi invece sono utilissime perché regolamentate e in sede di disputa davanti a giudice come potrebbe essere il nostro giudice di pace porti il video e si vede immediatamente di chi è la colpa.

ninuzzo

Chi ha detto che i video delle dashcam non hanno valore legale in caso di sinistro?

Igi

... non hanno valore legale?... balle
Il punto è che la normativa non disciplina le dashcam, questo significa che vengono considerate come prova atipica e sarà il giudice di volta in volta a valutarne la rilevanza o meno.

Aristarco

Se b3st3mm1 dove finisci?

Sheldon Cooper

In che senso?

alex-b

l'ho detto, sono superati in quanto comportano costi aggiuntivi in caso di sostituzione gomme, ora parecchi costruttori si affidano ad un altro sistema per segnalare cali di pressione anomali. Ti lascio immaginare poi che affidabilità possano avere 4 sensori cinesi che comunicano con uno schermino a bordo.

Everything in its right place.

Perché sensori tpms na cacata? In teoria un buon sensore oltre a indicare la pressione è in grado di capire la gomma bucata segnalando il calo di pressione. (o almeno così facevano quelli sulla mia vecchia laguna)

Knives

La buonanima di mia zia cel'aveva su una Renault 4 (colore dell'auto giallo evidenziatore, coprivolante in pelo a macchia di leopardo), insieme ad un polpo di gomma messo sotto allo specchietto retrovisore. Lei si che era troppo avanti...

Knives

Le Gomme!!!!

Iena_Reloaded

e con botilia

Maicol.Mar

a sto giro e-bay... ma il senso è spesso, troppo spesso quello.
Se fai pubblicità non ci trovo nulla di male, se la "mascheri" sotto forma di articolo giornalistico (bleah) mi chiedo come non possa vergognarsi chi lo scrive...
A casa mia quando per soldi si mettono da parte aspirazioni e competenze si chiama prostituzione intellettuale.

Maicol.Mar

aspira-scorreggie da seggiolino?

Maicol.Mar

Tempra elettrica quindi... Quando si dice che la FIAT è sempre stata avantgarde...

LaVeraVerità

Era questo ma non c'era nessun campionamento.

https://youtu.be/50A9wjJ40Dk

alex-b

dunque vediamo:
telecamera di retromarcia e sensori di parcheggio, si suppone che su un'auto vecchia le misure ormai le hai prese da anni e certo non ti stracci le vesti per una toccatina o un graffietto, e si evita di ettere accrocchi sul cruscotto.
Sensori tpms sono talmente na ca4ata inutile e costosa che stanno sparendo anche dalle vetture di serie in virtù del sistema indiretto tramite sensori abs/esp (sistema che avvisa solo in caso di foratura, che è poi quel che conta, la pressione va sempre monitorata alla vecchia maniera). Figuriamoci ad aggiungere anche qui un altro accrocchio sul cruscotto.
Sensore gps? sempre usato lo smartphone in un portacellulare su auto prive di navigatore. E riguardo al furto beh, auto vecchia.

Sarebbe stato più interessante invece parlare di come aggiornare il sistema infotainment di bordo, magari qualcosa di compatibile con android auto e carplay, così magari togliamo lo smartphone di mano a qualche defic1ente al volante.

alex-b

facendo schi7o entrambi a sentirsi, tanto vale appunto usare quella formalmente più corretta, gli (lo al singolare)

Mew

Penso che HdBlog abbia raggiunto il suo picco nel 2015/16... ora la qualità è veramente scesa.

Kamehame

Gli pneumatici non si può sentire, troppo cacofonico.
Siccome anche i pneumatici fa pena propongo the pneumatici o los pneumatici.
Grazie

RavishedBoy

Allora sei nuovo qui.

rsMkII

Sta nel tappino che però è un elemento collegato alla ruota e quindi fonte di squilibrio.

Jacopo93
Aristarco

Si certo, la contro indicazione è che finisci nella parte cattiva (cit.)

MatitaNera

Ma funzionano?

Aristarco

Le b3st3mm13 per montarle non hanno prezzo

MatitaNera

Così poco costano queste dash cam?

teo

Che funzioneranno alla c... Visto che non sono precisi nemmeno quelli di serie si auto costose

teo

Non ci siamo per questi acquisti vogliamo i link di Wish ... 8 euro in tutto ... Pacco che arriva ad ottobre ... Tempo 2 settimane e tutto non funziona più

Aristarco

Il sensore di pressione solitamente sta nel tappino, non c'entra nulla il gommista o l'equilibratura del pneumatico

Apriamo la sezione ciarpame da piazzare

Auto

Hyundai IONIQ 5 e Nissan Towstar: due elettriche, un mese senza ricaricare a casa

Auto

Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video

Accessori

Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video

HDBlog.it

USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10