Continental: al CES 2025 un prototipo con riconoscimento biometrico avanzato
Continental presenterà al CES 2025 le ultime novità tecnologiche basate su IA e riconoscimento biometrio per novi modi di far interfacciare uomo e macchina.
Continental sarà presente al CES 2025 che prenderà il via il 7 gennaio nella consueta cornice di Las Vegas. Il produttore di pneumatici e componentistica tedesco presenterà alla fiera dell'elettronica le più recenti novità tecnologiche finalizzate per alzare verso nuovi livelli l'interazione tra conducente e automobile.
Al Consumer Electronic Show, Continental porterà un veicolo dimostrativo chiamato Intelligent Vehicle Experience Car, un nome che fa capire in maniera inequivocabile la natura smart di questo prototipo.
Le tecnologie di bordo puntano in particolare sull'accesso senza contatto interamente basato sulla biometria. La vettura è infatti in grado di riconoscere il proprietario prima che entri a bordo e lo fa sia "leggendo" le sue caratteristiche facciali che interpretandone i movimenti, in modo da mettere in atto delle azioni pertinenti al contesto.
In base ai gesti compiuti dall'utente, l'elettronica è infatti in grado di capire se è necessario aprire le porte e avviare il motore, oppure se aprire il portellone posteriore per consentire di posare le borse della spesa. Soluzioni d'intelligenza artificiale di questo tipo aumentano anche la sicurezza, in quanto l'avvicinamento al veicolo di persone non autorizzate porta il sistema di bordo a tenere bloccate le porte e ad attivare un avviso.
SULLE AUTO DI SERIE AL MASSIMO TRA 5 ANNI
Continental parla del suo prototipo in mostra al CES 2025 cOme di "software-defined vehicle", ovvero di un'automobile "modellata e gestita dal software". Spiega Claudio Longo, Head of Research and Advanced Engineering dell'azienda di Hannover:
La biometria apre orizzonti completamente nuovi per la mobilità di domani. L'interazione tra esseri umani e macchine nei veicoli è fondamentale per un'esperienza utente positiva. In futuro, i veicoli interagiranno con i loro utenti anche prima che le porte vengano aperte. Saranno in grado di interpretare le intenzioni, i movimenti e le espressioni facciali.
Per Jean-Francois Tarabbia, Head of Architecture and Network Solutions di Continental:
L'auto è sulla buona strada per diventare un dispositivo intelligente, simile a un telefono cellulare, che utilizzerà le tecnologie biometriche per portare l'esperienza dell'utente a un nuovo livello di sicurezza e comfort.
Continental punta molto sui nuovi modi di far interfacciare uomo e macchina: una serie di tecnologie che l'azienda sintetizza in HMI. La base di partenza è quanto visto su dispositivi di uso comune come gli smartphone, che ormai da anni utilizzano il riconoscimento biometrico per consentire l'accesso agli utenti autorizzati, ma per le automobili si va oltre e si entra nel campo predittivo, cioè in un contesto in cui l'intelligenza artificiale è in grado di prevedere le intenzioni dell'uomo per compiere azioni che predispongano il veicolo al meglio.
Continental sottolinea che la sua Intelligent Vehicle Experience Car è in grado di:
- rilevare le persone in avvicinamento;
- identificare le persone autorizzate tramite il riconoscimento facciale;
- riconoscere l'intenzione di una persona in avvicinamento, come ad esempio una mano che si avvicina alla portiera facendo capire che l'intenzione è quella di accedere alla vettura;
- aprire automaticamente le portiere o il bagagliaio, ad esempio quando una persona autorizzata guarda in direzione del portellone per un certo periodo di tempo.
Per registrare i parametri biometrici e quanto avviene nell'ambiente circostante, l'auto dimostrativa di Continental utilizza telecamere a 360 gradi CoSmA, radar a band ultralarga e altri sensori già installati a bordo per diverse funzioni.
Tutte le innovazioni Continental saranno in mostra nella Central Plaza di fronte al Las Vegas Convention Center da martedì 7 a venerdì 10 gennaio. L'azienda tedesca punta a portare le sue tecnologie nella produzione in serie nei prossimi tre o cinque anni.