
29 Giugno 2022
Dopo essere stato presentato all'inizio del mese di gennaio 2021, il nuovo Citroen E-Berlingo Van può essere finalmente ordinato in Italia. Il segmento dei veicoli commerciali leggeri elettrici sta dimostrando di essere particolarmente dinamico. Questi mezzi permettono ai professionisti che operano soprattutto su brevi distanza, di potersi muovere senza limitazioni, anche in quelle zone delle città dove i modelli endotermici non possono entrare.
In Italia, questo nuovo modello può essere ordinato a partire da 26.535 euro, IVA esclusa. Rivediamo le sue principali caratteristiche.
Questo van elettrico si rivolge prevalentemente alle PMI, ai fattorini, agli artigiani e ai negozianti che compiono frequenti viaggi su brevi distanze. Citroen E-Berlingo Van è proposto in due misure: M e XL da 4,40 m e 4,75 m. Questo veicolo commerciale leggero è poi declinato in 5 versioni di cui una con doppia cabina nella misura XL. Grazie alla scelta di installare il pacco batteria sotto il pianale, Citroen ha potuto preservare la capacità di carico che può raggiungere i 4,4 m3. Il carico utile è fino a 800 kg e il carico rimorchiabile di 750 kg.
Tutte le versioni del van dispongono di un motore elettrico da 100 kW (136 CV) con una coppia di 260 Nm. L'unità è alimentata da una batteria da 50 kWh che permette un'autonomia sino a 275 km secondo il ciclo WLTP. Ovviamente, la percorrenza varierà a seconda delle condizioni di utilizzo del veicolo. In corrente continua, l'accumulatore può ricaricare fino a 100 kW. In corrente alternata, invece, fino a 7 o a 11 kW a seconda del caricatore presente.
La velocità massima è limitata elettronicamente a 130 km/h. A disposizione del conducente 3 modalità di guida. Per garantire la massima sicurezza durante l'attività quotidiana, il van dispone di molteplici sistemi ADAS. Presente anche una buona dotazione tecnologica. Il sistema infotainment è connesso e il veicolo può essere gestito anche da remoto attraverso l'app MyCitroen.
Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video
USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10
Al MWC innovano i vecchi, Xiaomi uragano su Barcellona | HDrewind 9
L'AI spaventa e affascina, l'Italia litiga con la tecnologia | HDrewind 8
Commenti
No, io pago il tecnico che viene a casa mia con tutti i ferri che gli servono. Per me può venire in macchina, con un furgone o in elicottero ma a me serve che faccia l'intervento. Se vuoi avere un'idea della distanza, i tecnici possono arrivarmi a casa da Carpi, Rimini o Como, fino al Alba. Fatti un conteggio dei Km.
250 km reali di autonomia per un mezzo del genere…e devi stare attento a pianificare le ricariche…
Ah sì, si.. non hai idea di quanti colleghi. Praticamente sono l'unico s...zo che dichiara come prevede la legge. Infatti pago l'affitto..
Francamente di quello che fai tu col furgone tuo alla Citroen importa ben poco ed a me assolutamente niente, non è che se qualcuno deve fare manutenzione sul faro dell'isoletta gli fanno il furgone anfibio solo per lui, eh...
E devi andarci col furgone, come un idraulico qualsiasi? Vabbè...
Sbagliato, ci sono auto con batterie da 100 kWh, su un furgone ci potrebbero benissimo stare. Se non lo fanno, e ci mettono una batteria da 50 kWh, è perché interessa a troppa poca gente superare i 275 km di autonomia
I conti sono: il 99% dell'offerta mercato fa meno di 300km di autonomia; la somma richiesta è di 30k da tutti; ecco a voi il nuovo berlingoooo anche in bianco
Ma io non dico quello, dico solo che metà delle villette nella prima periferia di ogni città sono di gente che dichiara 20k l'anno se va bene e non sono dipendenti privati o pubblici.
Basterebbe un semplice incrocio di dati con quelli ufficiali istat, cmq amen, così è.
Ah sì, beh.. ok. Eh, io dichiaro, te lo garantisco. Mannaggia a loro. Preferisco dormire tranquillo. Ci escamotage legali che ti permettono di tamponare, ma sempre di spendere si tratta. Ti assicuro che non é tutto oro, anzi.
100 k l'anno sono 8 k al mese, qualsiasi p.iva fattura cosi ed anche di +, se solo poi dichiarasse....
Non l'hanno deciso. E' il meglio che possono fare, oggi.
Mhh, ni. In ogni caso non arrivi a 100k. Ed esistevano, eccome se esistevano. Oggi se vuoi lavorare fai tutto in fattura. Nel bene o nel male. "Ovvio" che i 100 euro no, ma sono rari.. aeno che uno non campi di lavoretti, ma é difficile.
Un po si, ma i vari lavoretti di 150/200€ sono sempre black, che poi sono la stragrande maggioranza per i p.iva
Purtroppo con le mille detrazioni sono finite le vacche grasse!
Per la manutenzione specializzata di macchinari pagare la trasferta è normale amministrazione.
io non mi devo rendere conto di quello che fanno gli altri e come preferiscono usare il furgone. Se Citroen ha deciso di puntare su quel prodotto vorrà dire che mi terrò il mio furgone a metano che fa circa 500 km con un pieno. Spero solo di trovare una valida alternativa quando sarà ora.
Ammettendo che sia vero, ti rendi conto o no che il 99% dei furgoni vengono usati per fare consegne o trasporti a breve raggio? In Citroen hanno un buon numero di analisti, specialisti marketing e progettisti, se hanno deciso di fare un furgone che percorre 275 km senza rifornimento permetti che abbiano fatto due conti prima?
Esattamente, fatturo ore di viaggio, spese carburante e lavoro. Ti sembra tanto assurdo? Se non ci sono altri che fanno il mio stesso lavoro o che lo fanno meglio più vicini, e i miei clienti si fidano di me, io che ci posso fare?
Fammi capire, quindi tu parti col tuo furgone e ci metti cinque ore per arrivare dal cliente più altre cinque ore per tornare, se tutto va bene e non c'è traffico? E gli fatturi anche le spese di viaggio, e gli straordinari perché la tua giornata lavorativa, viaggio compreso, prende più di otto ore? Secondo me se dici ad un qualunque cliente una cosa del genere ti manda direttamente tu ben sai dove
Vorrei saperlo anche io, dovrei cambiare il caddy a metano ma non si sa ancora se lo rifaranno…
Beh, a me capita di fare percorrenze di 500 o più chilometri con il mio lavoro. Non posso dire ai clienti parto oggi ma arrivo domani perché nel frattempo devo ricaricare 3 volte. Ma forse non ho capito il sarcasmo nel tuo commento.
Il mio cervello lo legge "Belin Go".
E poi ci sono ancora gli idraulici e gli elettricisti che girano col Fiorino euro meno 5 e fanno si e no 100 km al giorno (e 100k € in nero l'anno) :D
Ed a cosa servirebbero le lunghe distanze per i furgoni?
Il metano è l'unico modo per viaggiare in maniera ecologica sulle lunghe distanze ma l'offerta è davvero limitata. Sapete se verrà riproposto il caddy a metano?