
17 Luglio 2023
Cupra continua a crescere rapidamente. Se nel 2018 il marchio spagnolo aveva venduto 14.350 auto, nel 2022 è arrivato a quota 152.900 consegne, pari ad un aumento del 92,7% rispetto all'anno precedente (79.300 vetture). Un successo dovuto anche al costante ampliamento della gamma con modelli che stanno ottenendo un buon successo di mercato.
Tra questi c'è la Cupra Leon, un'auto che ha il cliente con l’età media più giovane in Italia: 34 anni. Disponibile sia in versione hatchback e sia station wagon (Sportstourer), è proposta con unità benzina, diesel e Plug-in. Abbiamo quindi avuto modo di poter guidare la Cupra Leon per circa una settimana, percorrendo oltre 600 km, quanto basta per farsi un'idea più precisa delle sue caratteristiche e valutare i consumi.
Visto che abbiamo guidato il modello Plug-in da 245 CV, è stata l'occasione anche per approfondire il funzionamento della vettura in solo elettrico e per capire cosa succede lato consumi quanto la batteria è scarica.
Cupra Leon misura 4.398 mm lunghezza x 1.799 mm larghezza x 1.467 mm altezza, con un passo di 2.682 mm. A causa della presenza della batteria, la capacità del bagagliaio si riduce a 270 litri. Il peso in ordine di marcia è di 1.660 kg.
La vettura può contare su di una linea filante e la presenza di alcuni accessori come i cerchi Performance da 19 pollici con inseriti in argento, aumenta il senso di sportività della vettura. Davanti troviamo proiettori anteriori Full LED e fendinebbia integrati nel paraurti anteriore.
Gli interni dell'esemplare in prova erano ben rifiniti con una plancia che presenta finiture di buona qualità, morbide al tatto, sulla parte superiore. Molto bello, in particolare, il volante racing (optional) con pulsante d'avviamento e selettore della modalità di guida Cupra. Diversi i "tocchi" pensati per esaltare la natura sportiveggiante della vettura a partire dai dettagli in colore rame delle cornici delle bocchette e dei selettori circolari del volante.
Questo modello disponeva di sedili avvolgenti sportivi con poggiatesta integrato che oltre a reggere bene la schiena, anche durante una guida più "allegra", offrono un buon comfort nei lunghi viaggi. A dare una maggiore sensazione di spazio a bordo la presenza del tetto panoramico (optional). Meno convincente il tunnel centrale dove è presente il selettore della trasmissione, realizzato in plastica dura.
Non manca, ovviamente, anche tanta tecnologia. Cupra Leon può contare sulla strumentazione digitale con schermo da 10,25 pollici. La grafica può essere personalizzata attraverso i pulsanti presenti sul volante, grazie alla disponibilità di alcuni layout differenti. Sulla Leon, il sistema infotainment si può avere con un display touch da 10 o da 12 pollici.
La visibilità è buona davanti, un po' meno dietro ma la retrocamera aiuta molto durante le manovre di parcheggio.
Durante la prova, l'auto ha proposto quasi immediatamente anche un aggiornamento software che si è installato rapidamente. Il change log proposto non includeva ufficialmente nessuna novità di rilievo. Non avendo potuto utilizzare la vettura in precedenza, è stato impossibile valutare le differenze nell'utilizzo dell'infotainment.
E parlando dell'usabilità, il touch funziona bene e l'interfaccia appare abbastanza reattiva. Navigando tra i vari menu non ci sono stati particolari rallentamenti. L'home page si può personalizzare con tre schermate da cui è possibile accedere a specifiche informazioni/funzioni. Non manca nemmeno una schermata che permette di accedere a tutte le funzionalità attraverso delle icone.
Nessun problema nemmeno con l'utilizzo di Android Auto (wireless) dopo aver abbinato in pochi istanti un vecchio Samsung Galaxy Note 10 5G. L'assistente vocale funziona bene anche se va detto che in alcuni casi si è attivato quando non era stato chiamato in causa.
Da segnalare, purtroppo, pure un problema di funzionamento che fortunatamente si è risolto rapidamente. Ad una riaccensione dell'auto, lo schermo dell'infotainment è rimasto nero e sulla strumentazione digitale sono apparsi una serie di messaggi di errore. Dopo un breve momento di "incredulità", una veloce ricerca online mi ha fatto trovare la soluzione. Infatti, è bastato tenere premuto per una ventina di secondi il tastino di accensione dello schermo dell'infotainment per riavviare il sistema e risolvere tutti i problemi. Una cosa simile non dovrebbe capitare ma fortunatamente si tratta di una sorta di blocco del sistema e non di un guasto. Se vi dovesse capitare, questa è la breve procedura per risolvere la problematica.
Se ne parla poco ma per le famiglie che hanno un figlio, poter installare agevolmente un seggiolino è importante. Abbiamo quindi fatto questa piccola prova sulla Cupra Leon. Dietro sono presenti attacchi Isofix "annegati" nei sedili. Personalmente preferisco i "piccoli box con lo sportellino". Li apri e vedi subito gli attacchi a cui agganciare il seggiolino. In ogni caso, sulla Leon non ho faticato a trovare le fessure in cui far passare le barre del seggiolino. In un paio di minuti si fa tutto.
La portiera posteriore, poi, si apre a sufficienza per far passare tranquillamente un seggiolino di una bambina di 6 anni senza dover effettuare particolari manovre. Una volta a bordo e seduto sul seggiolino, un minore di circa 120 cm di altezza ha sufficiente spazio per stare comodo. I genitori, prima di partire, possono poi regolare il flusso dell'aria condizionata della bocchetta posteriore per migliorare il comfort del proprio figlio durante il viaggio.
La Cupra Leon e-HYBRID DSG è dotata di un powertrain composto da un motore 4 cilindri 1.4 benzina turbo abbinato ad un'unità elettrica. Complessivamente, a disposizione ci sono 180 kW (245 CV) con 400 Nm di coppia. Il cambio è un automatico DSG a 6 rapporti. La casa automobilistica dichiara una velocità massima di 225 km/h e un'accelerazione da 0 a 100 km/h in 6,7 secondi.
Ad alimentare il propulsore elettrico una batteria da 12,8 kWh in grado di offrire una percorrenza di 55-60 km secondo il ciclo WLTP. Consumi pari a 1,2-1,3 litri/100 km (WLTP) ed emissioni pari a 20-30 g/km di CO2 (WLTP). L'accumulatore può essere ricaricato in corrente alternata fino ad una potenza massima di 3,6 kW. Da una colonnina pubblica, servono circa 3 ore e 33 minuti per un pieno di energia (0-100%).
Sul fronte dei sistemi di assistenza alla guida, la Cupra Leon può disporre, per esempio, del Travel Assist, del Side Assit e del sistema di riconoscimento della segnaletica stradale.
Trovare la giusta posizione di guida non è un problema anche se si superano i 180 cm di altezza. Lo spazio c'è e i sedili avvolgenti sportivi con poggiatesta integrato sono stati una bella sorpresa, visto che offrono un buon livello di comfort anche durante i viaggi autostradali. Il powertrain spinge davvero bene. Selezionando la modalità Sport o, ancora meglio, la modalità Cupra, i 245 CV a disposizione si sentono tutti, e la vettura diventa davvero molto divertente da guidare. Attenzione solo che con la modalità Cupra, il livello della batteria cala rapidamente, questo perché il motore elettrico offre il massimo apporto a quello endotermico per garantire le massime prestazioni.
Cupra ha fatto un bel lavoro sull'assetto. In curva ci si diverte ed anche esagerando un po' l'elettronica è pronta ad intervenire, rendendo la guida sempre sicura. Molto buoni i freni, sempre pronti ad intervenire anche in caso di frenata d'emergenza. Grazie alle diverse modalità di guida è possibile "trasformare" il carattere della Leon che può "trottare" tranquilla o diventare una sportiva vera in grado di poter offrire accelerazioni brucianti. Ricordiamo che l'auto è dotata di MacPherson all’anteriore e multilink al posteriore.
Bene anche il cambio DSG a 6 rapporti, sempre molto preciso nei cambia marcia. Per i miei gusti forse un po' lento nella modalità Comfort quando si accelera a fondo. Ricordo che le modalità di guida della Cupra Leon sono: Comfort, Sport, Cupra ed Individual. E parlando del cambio, ci sarebbero anche i paddle dietro al volante che però, sono forse un po' piccolini.
In autostrada, a velocità codice, il comfort è buono. L'insonorizzazione non è per nulla male e i fruscii aerodinamici sono contenuti. Con la Cupra Leon ci si diverte ma si può anche viaggiare senza problemi merito anche degli ADAS che funzionano bene.
Un piccolo accenno all'utilizzo dell'auto in modalità 100% elettrica. L'unità da 85 kW (115 CV) permette di muoversi con disinvoltura nel traffico e anche in statale. Ovviamente non bisogna attendersi grandi prestazioni quando si insiste con l'acceleratore. Del resto, la modalità solo elettrica è pensata principalmente per la città e brevi trasferimenti ad andatura tranquilla. Dell'autonomia effettiva parleremo poi.
Come tutte le Plug-in, la Cupra Leon offre il meglio quando la batteria è sempre carica. Per questo, se si pensa di acquistarla, è fondamentale poterla ricaricare a casa o al lavoro o avere vicino alla propria abitazione una colonnina. Con l'accumulatore scarico, l'apporto del motore elettrico ovviamente si riduce drasticamente, rendendo la guida meno divertente e portando ad un aumento dei consumi.
Dunque, quanti km percorre la Cupra Leon e-Hybrid DSG con un pieno di energia? Noi abbiamo percorso esattamente 51 km. Va detto che in questo test, la temperatura esterna era di circa 16 gradi e non è stato fatto utilizzo del climatizzatore. Il tragitto era composto al 30% da strade urbane e al 70% da extraurbane.
Un risultato, dunque, poco sotto quanto dichiarato dalla casa automobilistica. A titolo statistico, al termine della sessione di ricarica, per passare dall'1% al 100% della carica dell'accumulatore, l'app del gestore della colonnina ha segnalato 11 kWh erogati. Al netto delle dispersioni, significa che la batteria ha ricaricato circa 10 kWh effettivi o poco più.
Parliamo adesso, dei consumi rilevati utilizzando la vettura in modalità ibrida. Innanzitutto, abbiamo effettuato un test su di un percorso di circa 55 km, con poca città e il resto su strade extraurbane. Temperatura esterna di 25 gradi, climatizzatore impostato su 22,5 gradi, batteria carica e modalità di guida Comfort. In questo contesto, i consumi sono stati pari a 3,1 litri per 100 km. Va detto che su di un tragitto simile, in modalità ibrida e con la batteria carica, il motore endotermico tende ad essere utilizzato il meno possibile. A basse velocità funziona quasi esclusivamente quello elettrico. L'endotermico interviene nella fasi di accelerazione (soprattutto se si insiste un po') e alle velocità più elevate. Tuttavia, quando si viaggia a velocità costante (anche tra i 60 e gli 80 km/h), l'endotermico viene spento e l'auto continua a viaggiare in solo elettrico.
Abbiamo poi effettuato una prova più impegnativa su di un percorso di 137 km di cui circa 110 km in autostrada. Sempre modalità ibrida attivata, batteria carica, temperatura di 26 gradi e climatizzatore impostato a 22,5 gradi. Il risultato? L'auto ha percorso questo tragitto con un consumo di 4,7 litri per 100 km. Ovviamente, in autostrada il motore endotermico rimane sempre in funzione con l'apporto di quello elettrico che si riduce molto. Al termine del viaggio, la batteria disponeva ancora del 40% della carica.
Ma che succede se finiamo la carica della batteria? Quanto consuma l'auto in modalità ibrida ma con l'apporto del motore elettrico ridotto a zero o quasi? Abbiamo potuto effettuare questo test in occasione del ritiro dell'auto al termine di un evento stampa. Non era stato possibile ricaricare e quindi l'auto ci è stata data con l'1% di carica della batteria. Dopo un viaggio di 325 km, di cui 300 km in autostrada (temperatura esterna tra 18 e 22 gradi e climatizzatore impostato a 23,5 gradi), il consumo si è attestato a 6,2 litri per 100 km.
In Italia, la Cupra Leon è offerta con unità benzina e diesel. Inoltre, sono disponibili anche versioni Plug-in. Nello specifico, i clienti potranno scegliere tra un 1.5 benzina TSI da 150 CV, un 2.0 benzina TSI DSG da 190 CV, un 1.5 Hybrid DSG (Mild Hybrid) da 150 CV, un 1.4 e-Hybrid DSG (Plug-in) da 204 CV e un 2.0 diesel TDI da 150 CV, anche con cambio DSG.
La più performante Cupra Leon VZ si può avere con un 2.0 benzina TSI DSG da 300 CV e un 1.4 e-Hybrid DSG (Plug-in) da 245 CV. Stessi propulsori per la più esclusiva Leon VZ Carbon. Quanto costa la Cupra Leon in Italia? I prezzi partono da 32.350 euro per la Leon 1.5 TSI da 150 CV. Di seguito, riportiamo il completo listino di questo modello del costruttore spagnolo.
Volkswagen Passat, nuova con ibrido Plug-in da 100 km, ma anche diesel | Video
Volkswagen ID.3 (2023): prova su strada del restyling con software 3.5 | Video
Viaggio nella fabbrica di Brugola (OEB), le viti italiane fondamentali per il mondo auto
Toyota Prius Plug-in: solo PHEV, prende gli incentivi delle elettriche | Video e prova
Commenti
Chiamasi segmento C
Assai costosette..azz
Ma smettila... che le jeep compass e renegate sono le plug in più vendute in testa alle classifiche italiane da quando esistono! Ripeto, le plug in, giusto perché sei un po' duretto di comprendonio.
Per legge di statistica è normale trovare qualche sfortunato afflitto da qualche difetto, nonostante questo andrebbe anche sottolineato che tra la pre e la post restiling c'è un abisso di differenza, per meccanica ed elettronica.
Poi sei libero di credere quello che vuoi, l'ignorante che controbatte una dimostrazione con delle supposizioni sei tu
Infatti, hai fatto male ad intrometteri per dire fesserie, e a postare la foto dei consumi, perché non stavo neanche parlando con te.
Il bello è che ho scritto "il consumo non era una prerogativa"
Ah ecco, forse ho capito non conosci il significato di prerogativa.
Cioè, sei tipo un bamboccetto dell'età di mio figlio? Non farmi vergognare di essermi messo a tu per tu con te
Ancora...ma cosa vuoi risparmiare con 50k di auto ?
10 euro al distributore ?
Ma credi veramente che la gente sia fessa ?
Ancora...ma cosa vuoi risparmiare con 50k di auto ?
10 euro al distributore ?
Ma credi veramente che la gente sia fessa ?
Non essere insolente, ti avevo già detto che 21 al lt è la media su 1 anno e 28k km. Ora non so quanto faccia nel dettaglio ma se in un anno segna 21 di media oenso che in città faccia comodamente più di 30. Sinceramente ho preso la compass perché piace a mia moglie e poi perché lavora in centro storico e con la modalità FEV ha libero accesso. Il consumo non era la prerogativa indispensabile anche se il dettaglio è sbalorditivo, io stesso sono rimasto sorpreso quando me ne sono accorto.
Hai speso 50k 200cv per fare 22 al litro a passo di lumaca con un auto di quasi 2000kg
Che a batteria scarica fa gli 11/12 kml
Percorrenze che fa qualsiasi auto a benzina senza mirabolanti tecnologie
se poi è diesel nemmeno vale la pena fare un confronto
Cosa volevi risparmiare?
Di piuttosto che ti sei preso l'auto che ti piace, perché di risparmio non ci vedo proprio nulla.
Non servono 200 cv se fai 90 kmh di media energy saving
E quale sarebbe questa auto da 200cv che fa 22 al litro?
Ho la fortuna di comprare quello che preferisco, in questo caso la 4xe per capriccio ed è l'auto più scarsa del mio parco auto
Massì, un tanto al chilo.
Quale la velocità media, perché anche io faccio i 22 kml senza chissà quali mega tenologie spendendo 11k
https://uploads.disquscdn.c...
Questa è la compass 4xe di mia moglie, ricaricata ovviamente ogni sera a casa, usata veramente come capita in città ed autostrada. In neanche un anno la abbiamo strausata, mi ci metto anch'io che avendo un'auto di 5 metri spesso glie la rubo.
Ha lo spunto di una sportiva da 200cv a benzina, forse anche meglio perché è TP ed all'occorrenza 4x4, solo che con una termica con la stessa coppia 21 km al litro di media in 28k km non li farai MAI.
159g di Co2 a 90kmh in ciclo di omologazione. Appena accelleri le emissioni aumentano esponenzialmente.
Quanto è vero, la cultura rende liberi...
Saranno pure due marchi separati, ma le due Leon sono praticamente la stessa identica auto
Se parli della Seat Leon, la versione PHEV c'è ancora. Se non compare sul sito è possibile che, al momento, non ci sia disponibilità per il mercato italiano.
Infatti. Ma una volta era disponibile anche la Seat plug-in hybrid. Ad oggi non la vedo più sul sito. La base era la stessa e cambiava un po' l'estetica del posteriore. Hanno smesso di produrla?
Puoi spiegarti meglio? Seat e Cupra sono due marchi distinti oramai.
Filippo, voi avete contatti con Seat? Si sa qualcosa della Seat plug-in che dovrebbe essere la sorella minore di questa Cupra?
Il problema é che i gruppi con VW, Audi, BMW ecc. si fanno fare il software da società di consulenza esterne. Finché non capiranno che é un asset strategico da avere in casa (cosa che ha capito Aston Martin ad esempio), non si potrà sperare in un'esperienza che non sembri derivare da infotainment degli anni 2000 con un layer grafico sopra e bug a non finire
Macchina bellissima
L'ho fatto presente più volte anche al tagliando, ti dicono tutti che non possono farci niente perché sono problemi del software e giustamente un meccanico non sa neanche da dove cominciare.
Intanto il gruppo wag ha licenziato chi era a capo del software, però nel frattempo continua a venderlo in quasi tutte le auto del gruppo.
che furto generale *_*_*
Niente garanzia?
costano come una ev ma con la manutenzione di una termica.
il "meglio" dei due mondi.
VI credo sulla parola. Non so cosa dica il manuale tecnico di un plug-in in merito alla batterie. Di solito un elettrica non andrebbe caricata oltre l'80% se non per necessità, con le plug-in è lo stesso? Lo chiedo perchè nella valutazione va tenuto conto anche di questo.
Ho una formentor da poco più di un anno e questi problemi che indicate come non troppo gravi, in realtà peggiorano con il tempo.
All'inizio era una volta ogni tanto, poi si è passato a una volta a settimana, poi a quasi tutti i giorni.
Ultimamente a ogni riaccensione dopo qualche ora spenta, il sistema si accende e si blocca per 1-2 minuti poi si riavvia tutto compresi gli adas.
Mi è capitato più volte che impazzisse il gps, quindi il cruise adattivo segnalava curve o rotatorie mentre ero in superstrada/autostrada e quindi cominciava a frenare fino a 50/40 km/h.
Ho altri conoscenti con la stessa auto e hanno anche più problemi della mia, uno ad esempio è stato 2 settimane senza computer centrale, non si avviava più, quindi non poteva più controllare neanche il clima e la radio.
La concessionaria gli ha risposto così: "bè dai adesso funziona però".
Mi fermo qui perché non voglio parlare della ridicola qualità del tunnel centrale e altri elementi dell'abitacolo.
Se ero a conoscenza di questi problemi non l'avrei mai presa considerando il costo non poco elevato.
Grazie per averci reso partecipi del tuo disagio.
Più che altro le plug in costano come le ev e le devo usare più o meno allo stesso modo, ossia ricaricarle la sera quando torni a casa e un range di massimo 100 km giornalieri per recuperare quello che si è speso di più all'acquisto, solo che se hai queste esigenze meglio una ev
in generale costano circa 3000 euro in meno delle golf 8 con pari motore e allestimento e circa 6000-7000 euro meno delle audi con pari motore e allestimento
Leggo tanti commenti negativi sulle Plug-in, ma al contrario personalmente ne sono estremamente soddisfatto.
Ho avuto in precedenza sia auto a benzina che diesel, l’ultima era una Renegade 4X4 diesel da 140cv ed ora ho una Peugeot hybrid4 da 301cv.
Consumo meno di quanto consumasse la Renegade e volendo ho delle prestazioni veramente notevoli. In città, o nei percorsi limitrofi in pratica l’auto va solo in elettrico. Se faccio percorsi extraurbani tra i 50 ed i 60 km complessivi, usando la modalità ibrida, l’auto utilizza anche in questo caso pressoché solo l’elettrico.
In percorsi più lunghi, sui 250 km, compresa montagna, autostrada, i consumi restano contenuti, anche a batteria scarica (completamente scarica non lo è mai in realtà). Non sono mai sceso ad autonomie complessive inferiori a quanto facevo con la Jeep a gasolio. Con la Renegade avevo una media complessiva fatta negli anni di 15,6 km/l per rendere un’idea.
Quando anni fa avevo una Mini Cooper S chili da 170cv (benzina con compressore volumetrico) che era veramente un go-kart, non c’era modo di superare i 12km/l, ed era molto più facile fare i 9 scarsi…
Con una Giulietta 1.6 diesel da 105cv, facevo i 16,5/17,5 km/l e non era certo un’auto prestazionale.
La 3008 hybrid4, che invece ha una coppia notevole (oltre i 500nm) ed una cavalleria importante (200cv di termico più i due elettrici), nonostante il peso e le dimensioni importanti consuma oggettivamente poco.
Come difetti trovo che sia troppo pesante, nonostante le prestazioni “sportive”, il baricentro alto e il peso eccessivo influiscono negativamente sull’handling.
Un altro difetto, che penso sia piuttosto comune alle plugin, ma credo anche sulle elettriche, è la frenata “combinata”: la prima parte non è meccanica ma gestita dai motori elettrici, e non è mordace come la frenata con le pinze, che interviene in un secondo momento o con le frenate più secche. Trovo si noti leggermente anche il passaggio da una all’altra.
Con la plugin non si ha nessuna ansia di autonomia, di dover cercare le colonnine e di programmare il viaggio.
Per chi ha un box con ricarica e la mattina si può permettere di partire con l’auto carica è una buona scelta, di passaggio chiaramente, ma una buona scelta.
Ho anche provato le diverse soluzioni di ibride proposte da Honda, con la nuova civic, che è veramente piacevole da guidare ed un’altra ottima alternativa, e la nuova Nissan Xtrail epower.
Solo 43k? avevo già arrotondato a 50k leggendo il titolo
Esatto, come tutte le plugin. Tecnologia che prende il peggio dei due mondi.
che prezzi *_*_*
Ho letto bene? 50.000 di listino? La plugin!? Ed è una Leon... Ok
Se non si guasta prima
200 kg sono tanti, anche in curva, ma cmq nell uso misto giornaliero non è che cambia se fa 1 o 2 secondi in meno o in piu, non è che ad ogni semaforo si fa lo 0 a 100, è solo che io preferisco la semplicità di un motore a benzina turbo tradizionale con la stessa potenza
professò, qui ti hanno dato dell'anziano!!!
ok, grazie :)
(ma mettere subito il prezzo liscio no?)
Io ho ina plug-in da novembre come auto aziendale e secondo me è la più grande ca ga ta che potessero inventare, appena ti sposti dal centro urbano la batteria va giù che nemmeno te ne accorgi e a quel punto va a benzina e consuma come uno scania... Tecnologia ridicola.
Basta configurare, il prezzo esce
Prendi un 200cv benzina e un plugin. Ballano circa 200kg, vero c'e' differenza.
Certamente fanno le differenza ma fa anche la differenza avere un elettrico in fase di spinta! Non so dirti precisamente che differenza ci sia ma non è cosi' grande quanto pensi :D
Comunque non devo convincere nessuno! Sapessi di avere un'infrastruttura decente per la ricarica in italia e i pannelli in casa nuova (dove mi sarei trasferito), avrei preso un'elettrica. La plugin era il giusto compromesso.
Ci sarà da ridere quando la batteria durerà la metà e dovrai rivenderla…
Ci sara da ridere a fine garanzia, quando inizierà a sfarfallare tutto...
Come fai ad avere le stesse prestazioni avendo gli stessi cv con la zavorra in più che ti porti in giro ?