Cerca

Voyah Courage: il crossover elettrico pronto a sbarcare in Europa

Il marchio cinese Voyah si prepara a sbarcare sul mercato norvegese, dove porterà al debutto il nuovo crossover elettrico Courage.

Voyah Courage: il crossover elettrico pronto a sbarcare in Europa
Vai ai commenti 4
Giuseppe Cutrone
Giuseppe Cutrone
Pubblicato il 24 gen 2025

Il costruttore cinese Voyah, marchio controllato da Dongfeng, ha annunciato l'arrivo in Europa della Voyah Courage, un crossover elettrico che è anche il primo modello a zero emissioni della casa pensato per il mercato globale.

Pochi giorni fa Voyah ha confermato il prossimo debutto della Courage in Norvegia, mercato scelto appositamente in quanto uno dei più importanti per le automobili elettriche in Europa. La prossima arrivata ha ottenuto quindi l'omologazione UE lo scorso 19 dicembre ed è adesso esportabile e vendibile su tutti i 27 paesi che fanno parte dell'Unione e in quelli che, pur non facendone parte, riconoscono legalmente la certificazione di conformità rilasciata da Bruxelles.

La Voyah Courage è solo il primo tassello della strategia di espansione globale del marchio, che ambisce ad arrivare in 60 mercati e 6 continenti entro il 2030. Il SUV-crossover elettrico si presenta con uno stile moderno e piacevole, con l'ampia calandra anteriore che nasconde una matrice di punti luce a LED in grado di regalare un bell'effetto scenico in un ambiente buio.

 

L'abitacolo offre invece un ambiente ispirato dalla tecnologia più recente e presenta un quadro strumenti completamente digitale con schermo da 6 pollici, un AR-HUD da 29 pollici, un display OLED scorrevole da 15,05 pollici e il supporto alla connettività basata su Android Auto, Apple CarPlay e il sistema operativo mobile Harmony di Huawey, caratteristica, quest'ultima, che potrebbe però non essere disponibile in Europa considerando la scarsa diffusione della piattaforma software del produttore cinese.

La gestione del comparto infotelematico è affidata alla potenza di calcolo del chipset Qualcomm Snapdragon 8295P, mentre la dotazione di serie include la guida assistita supportata da cinque radar ad onde millimetriche e dieci telecamere per monitorare l'ambiente esterno.

La vettura offre inoltre le funzionalità di parcheggio automatico con gestione remota grazie alla possibilità di accedere all'elettronica di bordo da un dispositivo mobile esterno tramite l'app dedicata.

BUONA AUTONOMIA E RICARICA RAPIDA 5C

Sul fronte tecnico, il crossover elettrico cinese propone la scelta tra la trazione posteriore e la trazione integrale, oltre alla possibilità di avere pacchi batteria di diversa capacità.

L'offerta include infatti un accumulatore al litio ferro fosfato da 77 kWh, una batteria al litio ternaria (caratterizzata dalla presenza di tre ossidi di metalli di transizione, ovvero nichel, cobalto e manganese, come materiale per l'elettrodo positivo) da 79 kWh e infine una terza, sempre dello stesso tipo, ma con una capacità di 109 kWh.

L'autonomia dovrebbe andare da 570 a 901 chilometri secondo il ciclo CLTC, il tutto con la possibilità di portare la percorrenza massima a 515 chilometri in appena 15 minuti di ricarica grazie alla tecnologia di ricarica rapida 5C implementata a bordo.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento