Mercato auto usate, settembre chiude positivo. In calo il diesel
Avanzano le elettrificate al 10% complessivo

Dopo un mese di agosto negativo, il mercato delle auto usate in Italia vira in positivo, anche se di poco e secondo i dati di UNRAE ci sono stati 441.187 trasferimenti di proprietà nel mese rispetto ai 438.339 di settembre 2023. Parliamo quindi di una crescita dello 0,6%. I trasferimenti netti guadagnano il 4,2% mentre le minivolture perdono il 4,3%. Guardando i dati da inizio anno, nel periodo gennaio-settembre 2024 sono stati effettuati 3.931.317 passaggi complessivi rispetto ai 3.655.850 dello stesso periodo del 2023. Parliamo quindi di crescita del 7,5%.
DIESEL IN CALO
Entrando un po' più nel dettaglio del mese di settembre, sul fronte dei trasferimenti netti, il diesel rimane sempre la motorizzazione preferita. Tuttavia, continua a perdere terreno. Secondo il rapporto di UNRAE, il gasolio può contare su di un market share del 43,3% in calo rispetto al 45,6% dei primi 8 mesi dell’anno. Nei primi 9 mesi dell'anno, dunque, la quota di mercato si è attestata al 45,3%.
A seguire troviamo le vetture a benzina al 39,7% (38,5% nel cumulato). Terzo posto per le ibride con l’8,1% nel mese e 7,5% nel cumulato. Abbiamo poi il Gpl (al 4,9% nel mese e 4,8% nei 9 mesi), mentre il metano si posiziona al 2,2% in settembre e nei 9 mesi. Infine, i trasferimenti netti di auto BEV e plug-in pesano rispettivamente lo 0,9% e 1,0% del totale (0,8% e 0,9% nel cumulato). Le auto elettrificate nel complesso (ibride, plug-in ed elettriche) valgono circa il 10% del mercato.
Per quanto riguarda l'età media delle auto oggetto di trasferimento di proprietà, la quota delle vetture con oltre 10 anni di anzianità, pur perdendo 2,3 punti rispetto al 2023, risale al 49,0% del mercato dal 48,4% degli 8 mesi precedenti, portando al 48,5% il cumulato dei 9 mesi.
Andando avanti, la quota delle auto da 4 a 6 anni nel mese vale l’11,5%, in calo di 0,9 punti rispetto sia al 2023 che agli 8 mesi precedenti, scendendo al 12,3% nel cumulato dei 9 mesi. Vale il 17,2% la quota delle auto da 6 a 10 anni (al 16,9% nel cumulato), l’11,8% quella delle auto da 2 a 4 anni, 0,4 punti più alta di settembre 2023 (11,6% in gennaio-settembre) e il 4,1% la quota delle auto da 1 a 2 anni, 0,7 punti più alta del 2023 (4,2% in gennaio-settembre). Le vetture da 0 a 1 anno pesano il 6,3% nel mese e il 6,5% nel cumulato. Nel complesso, i trasferimenti di vetture fino a 4 anni di anzianità coprono il 22,2% a settembre.
Sul fronte dei contraenti, gli scambi tra privati/aziende nel mese di settembre perdono 1 punto di quota e rappresentano il 56,3% di tutti i passaggi di proprietà (55,9% nel cumulato). Recuperano mezzo punto quelli da operatore a cliente finale, al 38,9% nel mese (39,7% in gennaio-settembre). In crescita gli scambi provenienti da autoimmatricolazioni (4,0%), mentre cedono quelli provenienti dal noleggio (0,7% complessivo nel mese e 0,8% nei 9 mesi).
La Lombardia, infine, si conferma sempre la regione in cui si effettua il numero maggiore di scambi di proprietà.
MINIVOLTURE
Spostiamoci, adesso, alle minivolture. Nel mese di settembre perde 2,6 punti la quota dei privati o altre società che permutano la propria vettura, che scende al 56,5% (57,5% nei 9 mesi), mentre recupera 0,6 punti la quota dei ritiri di autovetture da parte degli operatori, al 27,3% nel mese e 27,2% nel cumulato. Guadagnano 1,1 punti le auto provenienti dal noleggio a lungo termine (al 10,4% e 10,5% nei 9 mesi), e mezzo punto quelle provenienti dal breve termine (al 3,8%, 2,7% in gennaio-settembre), in aumento al 2,1% quelle provenienti da autoimmatricolazioni (2,1% nel cumulato).
Anche sul fronte delle minivolture si conferma il calo del diesel al 47,3% (49,0% nei 9 mesi). A seguire troviamo le auto a benzina al 31,4% (31,5% nel cumulato). Il Gpl sale leggermente (al 5,2%), stabile il metano (al 2,1%). In sostenuta crescita le minivolture di auto ibride: 11,0% di share nel mese (9,4% nel cumulato). Le plug-in e le auto BEV si posizionano rispettivamente all’1,7% e 1,3% delle preferenze.
Infine, anche tra le minivolture si riduce al quota delle auto con più di 10 anni, al 36,4% del totale (37,0% nei 9 mesi). In calo di 1 punto la fascia di anzianità da 4 a 6 anni (13,9% in settembre e 14,6% in gennaio-settembre). La fascia da 1 a 2 anni arriva al 5,6% nel mese e 5,7% nel cumulato. In crescita, invece, le fasce di anzianità da 6 a 10 anni (20,6% nel mese e 20,2% nel cumulato), quella da 2 a 4 anni (17,1% in settembre e 16,2% nel cumulato) e quella da 0 a 1 anno (6,3% in settembre e in gennaio-settembre).