
11 Gennaio 2023
Euro NCAP annuncia la Vision 2030: a Safer Future for Mobility, un approccio che consente all'ente indipendente per la valutazione della sicurezza dei veicoli di aderire in maniera migliore all'evoluzione della mobilità in auto. Nei primi anni l'ente valutava solamente la sicurezza passiva per gli occupanti in caso di incidente, poi sono stati fatti enormi progressi sul fronte della sicurezza attiva ed anche questa è entrata a far parte delle valutazioni di Euro NCAP.
Adesso ci si evolve ulteriormente, per modellare le valutazioni sui nuovi dispositivi di ausilio alla guida o ADAS che dir si voglia. Per cui le quattro aree di valutazione chiave in vigore dal 2018, cioè protezione degli occupanti, dei bambini, degli utenti vulnerabili e sistemi di sicurezza attiva, saranno rimodellate per seguire le quattro fasi chiave che caratterizzano un impatto: guida in sicurezza, prevenzione degli incidenti, protezione dagli urti e sicurezza post-incidente. Queste modifiche entreranno in vigore nel 2026 affinché le Case abbiano tempo per adeguarsi, mentre l'aggiornamento dei protocolli Euro NCAP avverrà ogni tre anni.
Le modifiche al programma Euro NCAP includono:
I risultati ottenuti da Euro NCAP in 25 anni di storia ne testimoniano il successo e la bontà del programma. Nonostante la sicurezza delle vetture si sia evoluta in modo importante (ma ci sono auto come la Dacia Jogger che lasciano ancora a desiderare, ndr), il nostro lavoro non è finito. Euro NCAP crede fermamente di avere il potenziale per migliorare ulteriormente la sicurezza dei veicoli durante il prossimo decennio a sostegno dell'obiettivo di azzerare le vittime e i feriti gravi in seguito a un incidente stradale - ha dichiarato Niels Ebbe Jacobsen, presidente di Euro NCAP. [...] Non viviamo l'era della guida totalmente autonoma, ma le tecnologie di ausilio alla guida si stanno diffondendo. Vista l'importanza di queste tecnologie, Euro NCAP adotterà un approccio bonus/malus per le vetture che offrono questi sistemi.
Citroen C5 Aircross Plug-in Hybrid alla prova del pendolare: consumi e comfort
Polestar 2: prova su strada, l'elettrica che copia Tesla (e non è un male) | Video
Euro 7 ufficiale: lo stringente standard in vigore per le auto da luglio 2025
Auto elettrica fa rima con casa e indipendenza energetica | Un caffè con Silla
Commenti