Cambio gomme 2023: dal 15 aprile via le invernali, si passa a quelle estive

11 Aprile 2023 528

La primavera è finalmente arrivata e con l'arrivo della bella stagione giunge anche il momento di sostituire gli pneumatici invernali della propria vettura con quelli estivi. Il 15 aprile, infatti, scade l'obbligo di dover disporre di pneumatici invernali (o catene a bordo) per poter percorrere alcuni tratti stradali.

LE REGOLE

Attenzione, però, ricordiamo che sebbene presto non sarà più obbligatorio circolare con gli pneumatici invernali su alcune strade, questo non significa che bisogna precipitarsi dal gommista per effettuare il cambio nel giro di poche ore. Infatti, c'è tempo un mese per montare gli pneumatici estivi. Dunque, per la sostituzione ci sarà tempo fino al 15 maggio.

Ci sono, però, un alcune eccezioni da ricordare. La prima riguarda tutti coloro che utilizzano sulle loro auto pneumatici All Season (4 Stagioni). Questi pneumatici possono essere utilizzati sia in inverno sia in estate. Dunque, nessuna sostituzione è richiesta per chi utilizza questa soluzione sulle proprie auto.

C'è poi l'eccezione che riguarda gli pneumatici invernali (identificati dalla sigla M+S che significa Mud+Snow, cioè fango e neve) che dispongono di un codice di velocità uguale o superiore a quanto indicato sul libretto di circolazione. La normativa, infatti, prevede l'obbligo del cambio solamente per gli pneumatici M+S dotati di un codice di velocità inferiore.

Ricordiamo che il codice di velocità è indicato da una lettera dell'alfabeto e si trova direttamente sullo pneumatico. Questo valore indica la velocità massima supportata per viaggiare in sicurezza. Dunque, bisognerà trovare questo codice e confrontarlo con quanto riportato sul libretto di circolazione.

Attenzione che chi viene sorpreso con pneumatici non conformi rischia una multa che va da 422 euro a 1.695 euro. Contestualmente c'è anche la possibilità del ritiro del libretto di circolazione.

NON ASPETTARE TROPPO

Il fatto che ci sia un mese di tempo non significa che bisogna arrivare all'ultimo momento. Innanzitutto, perché è importante prendere per tempo l'appuntamento con il proprio gommista di fiducia e poi perché è fondamentale preservare la durata degli pneumatici invernali. Con l'aumento delle temperature, infatti, sono sottoposti ad un maggiore stress e quindi tendono a deteriorarsi precocemente.

Questo significa che possono perdere rapidamente le loro caratteristiche e alla stagione invernale successiva il rischio è che non offrano più adeguate garanzie di sicurezza. Prendersi cura degli pneumatici è sempre importante per farli durare più a lungo e quindi evitare anche di dover spendere tanti soldi per la loro sostituzione anticipata.

Inoltre, gli pneumatici estivi portano diversi vantaggi come una maggiore silenziosità ed una riduzione dei consumi. Insomma, il cambio va fatto quanto prima. E per chi, in teoria, potrebbe continuare a disporre degli pneumatici invernali, il suggerimento è comunque sempre di sostituirli per i motivi descritti in precedenza. Inoltre, con il caldo gli pneumatici estivi offrono migliori prestazioni dal punto di vista della tenuta e della frenata.

[Aggiornamento 11/04/2023]

L'android più piccolo e potente? Samsung Galaxy S23, in offerta oggi da Phoneshock a 604 euro oppure da eBay a 669 euro.

528

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Overwiew_marcia

+1 e grazie della notizia! Aspettavo con ansia le "calzette da neve"! Non uso molto l'auto e comunque può capitare di trovare il giorno "nevoso all'improvviso". Le ho sempre viste in Francia e in Germania, e vari test su YT dove effettivamente funzionano benissimo e si montano in 2 minuti, mi chiedevo il perché in Italia non erano ancora omologate.

Marco

Tu hai detto che hai qualcosa in contrario quindi sono qua aspetto.. o lo fai per rompere le p... alla gente e basta

Ingegnere Elettrotecnico

Puoi esprimerti, tanto non me ne frega una cippa.

Marco

Esprimiti che poi mi esprimo io

sailand

A me capitò una nevicata nel deserto ma era inverno e noi avevamo solo vestiti leggeri.

iPhone Forever

Si molto

iPhone Forever

Esiste anche il miracolo della neve di agosto...o miracolo liboriano.

iPhone Forever

Il caso della neve a Roma è alquanto raro. Ma pure freddo e pioggia. A Roma vanno bene sempre le estive. Io ho le M+S su tutte le auto solo perchè erano di prima dotazione.

andrea55

Si forse sono un po' larghine per il peso, ho la stessa larghezza gomme 205 60 16 su una monovolume che pesa 1400 kg.
Ho montato le pirelli p7 cinturato ma non ho ancora visto una pioggia

Paolo Cocci

Ben per te.

Alex

io ho avuto tutte le gomme possibili ma ho scelto le all-season

MrPhil17

Mi è successo anche questa mattina con la pioggia nonostante le gomme nuove. Parto dalla rotatoria e le gomme hanno pattinato per almeno 3/4 secondi. Gomme 205/60/15 della Dunlop classe A sul bagnato...
Purtroppo quando si guida una berlina che pesa appena 1150kg, non c'è molta pressione sulle gomme da fermo.

andrea55

Non è che avevano già un Dot vecchiotto?
Mi è capitato con la vespa, gomme che avevano 3 anni e ancora un 50% di vita utile ma erano diventate dure come sassi e appena c'era un po'di umidità scivolavano come niente.
Le stesse gomme comprate con Dot fresco dopo 5 anni e quasi finite tengono ancora bene

Disqutente

Sì infatti la tua è comunque una soluzione valida soprattutto per chi vive in posti dove difficilmente si hanno gelate.
Ma non va mai scordato che quel difficilmente, fosse anche solo una volta in 10 anni, potrebbe comportare un incidente e rischi anche seri.
Ovviamente è uno scenario spinto al massimo che per la stragrande maggioranza delle persone non si avvererà. Ma trovo vdaa comunque considerato in fase di scelta.

Personalmente io faccio il cambio, ma trovo sciocco indicare che sia sbagliato fare diversamente.
Il punto principale è rispettare la legge e magari farlo con concetto: serve a poco avere le catene a bordo (così sono in regola) se poi con la neve in pianura non ti va di montarle per fare solo 5 Km per giungere a casa...
Esattamente come serve a poco fare il cambio gomme ma avere un treno di termiche con appena 30.000Km ma 5/6 anni di vita...

Harry_Lime

Non ha senso avere le 4 stagioni come treno invernale. Le 4 stagioni sono fatte per essere sfruttate tutto l'anno, rendendo meno in fatto di tenuta d'inverno rispetto a un invernale puro ma meglio di un estivo e consumando un pelino di più di uno pneumatico estivo per tutto l'anno.
Dovevi prendere un invernale puro per sentirti sicuro.

Harry_Lime

Peccato che con una temperatura esterna di 6 gradi, la temperatura sull'asfalto, unita all'umidità nell'aria, porta ad avere l'asfalto molto vicino allo 0. E quindi rischio ghiaccio evidente.

Basato

Non è detto che "la durata totale raddoppia", se fai pochi km dopo un tot di anni (4, max 5) le gomme sono comunque da buttare.

Uno come me di fatto ci arriverebbe con battistrada seminuovo e spenderebbe il doppio.

MrPhil17

Esattamente. Il problema è che nella mia auto i dadi vanno stretti a 110nm, mentre quelle fottute pistole le tarano a 150/160nm, col problema che mi rovinano dadi, filetti e dischi dei freni.

MrPhil17

Fatica a partire in inverno, con asfalto umido. Se non accelero col piede di fata mi slittano le estive.

MrPhil17

Le ho cambiate da poco, ma avevano solo 4 anni, con ancora 6mm di battistrada.

andrea55

Addirittura saranno gomme liscie e dure, tra l'altro ultimamente non fa neanche molto freddo

andrea55

Così tanta neve è venuta?

ErCipolla
Disqutente

A parte "l'impuntatura" (ovvia in ogni campo) il concetto da come ho capito è che la pistola pneumatica stringa di più, altrimenti il serraggio con la dinamometrica sarebbe inutile.
Per rendere il serraggio finale utile bisogna che il bullone non sia stretto già oltre la coppia necessaria.

Forse la differenza, e le eventuali esperienze negative, sta nel tempo con cui si insiste nell'avvitamento con pistola pneumatica che va usata solo per portare vicino il bullone.

Detto ciò non mi pare di capire che non sia sbagliato l'uso della pistola pneumatica, ma il suo abuso.

idrovorox

parlo di quei pochi lavoratori, spacciatori e malavitosi non erano contemplati

Antonio Guacci

Non è solo questione di neve/ghiaccio, o trazione: le gomme estive a temperature basse (non necessariamente sotto zero) si irrigidiscono, i tasselli del battistrada tendono a sfaldarsi, è più facile rompere la gomma.

Piuttosto, con scarse nevicate e ghiacciate, la valutazione di un treno di all season è più che valida.

MrPhil17

Se sparano su le viti senza fargli un giro a mano, sì è sbagliatissimo perché la vite potrebbe entrare storta e rovinare la filettatura. Per il resto, se stringono con la dinamometrica alla giusta coppia non c'è problema.

Disqutente

Puo bastare una sola esperienza nella vita per rendere superfluo quanto dici.
Casomai per evitare il cambio comprati le calzette che sono state finalmente equiparate e, per esperienza personale, funzionano molto molto bene.
Le usai nei primi anni 2000 in Francia (erano omologate) e non riuscivo a credere al miglioramento che davano in rapporto alla praticità dell'installazione.

Disqutente

Al netto che non concordo con quanto detto da SpiritoInquieto, se ha a bordo le catene puo farlo.

Disqutente

Io ho sempre visto i gommisti a cui ho fatto cambiare le gomme usare pistola pneumatica per avvitare le viti e chiave dinamometrica per il serraggio finale alla giusta forza.
E' forse una operazione sbagliata?

MrPhil17

Anche io abito nella pianura padana, e ti assicuro che tra nebbia e umidità, con le estive è un casino a partire e frenare perché slittano molto facilmente.

Nicola Corsi

Non puoi per legge

charlie

Abito a Torino e quest'anno ad esempio le invernali sono state fondamentali almeno 3 volte (le 3 volte in cui è nevicato), senza non sarei tornato a casa e come gli idi0ti senza avrei lasciato l'auto sul ciglio della strada. Quindi poco vero.

c'è da dire che i nuovi smartphone sono noiosi, normale che si tenda a variegare

Crash Nebula
sailand

Io non ci vado proprio a sciare.

Aristarco

Chi dice così non pensa certo di uccidere qualcuno, cosa che può capitare, quanto prendersi una tegola in testa uscendo di casa

sailand

Io non ci vado proprio a sciare, nel caso non avrei problemi con le 4x4 che hanno già gomme più artigliate oltre comunque a possedere catene moderne a montaggio ultra rapido.
Possediamo pure una casa in una nota località sciistica abruzzese (ma la usiamo d’estate) e li la neve nelle strade principali non la vedono quasi mai che le puliscono subito.

Disqutente

Assolutamente non tu!
Mi riferivo a quello che si puo vedere leggendo sotto.

Paolo Cocci

Non rimango OT. Se uno sceglie di non mettere per esempio le invernali in zone a rischio perchè "tanto c'è l'assicurazione..."

Aristarco

E ci mancherebbe, rimani OT rispetto alla discussione in corso

Matteo Gatti

Non mi sembra di essermi accanito, ho solo espresso un opinione...

Disqutente

Sinceramente io non capisco questo accanimento di uno contro l'altro.

Alcune cose sono ovvie ed incontrovertibili, ma poi ognuno, all'interno della legislatura, fa quello che vuole e, se non infrange la legge, ha ed avrà ragione a seguire quello che crede sia meglio.

Una querelle infinita basata praticamente sul nulla.

SpiritoInquieto

Non esiste! Le gomme estive nascono progettate e studiate appositamente per andare benissimo sul bagnato! Le invernali solo su neve / ghiaccio perché si riscaldano prima e di più, creando adesione.
Se abiti dove nevica un giorno l'anno, estive tutta la vita!

Leonardo Cozza

Non sono gomme per chi corre col coltello tra i denti sicuro... Per uso tranquillo con qualche tirata saltuaria guarda che vanno benissimo.
Oramai in inverno siamo quasi sempre sopra i 7 gradi anche al nord e le prestazioni delle termiche calano...

ilariovs

E invece è la normale logica delle cose anche perché sull'Etna si scia in inverno e a Catania fanno il bagno il 1° di Novembre.

A Reggio di Calabria il 31 Dic fanno il bagno nello stretto e a Gambarie poche diecine di Km di distanza hanno le seggiovie.

Quindi se abito a Paola estive ed a Camigliatello Sila invernali per legge?

Ma ti sembra lontanamente fattibile o normale?

Oppure visto che sono nella stessa regione estive per tutti dal mate a 2500 mt invece per andare a Taranto attraversando la Lucania devo fermarmi a mettere le invernali anche se la SS 106 che é sul livello del mare?

Paolo Cocci

Pensare che le regole che ci sono in Sicilia debbano essere le stesse della Loombardia o della Val D'Aosta è semplicemente folle.

Sanji

senza dubbio il clima ad oggi è molto più mite rispetto agli anni passati ma avendo una famiglia preferisco spendere qualcosa e sentirmi più sicuro. Viaggio abbastanza e spesso vado in montagna dove trovo neve e qualche volta ghiaccio, quindi da questo punto di vista potrei essere di parte. Ero della tua stessa idea fino ad una decina di anni fa' ma quando poi ho iniziato a fare il cambio stagionale sinceramente mi sono trovato molto bene.

Paul The Rock

Hai un bravo gommista... da ma già 3 mi hanno detto che non montano gomme nuove se non comprate da loro.

ilariovs

Esatto è ti servono pure se hai le gomme termiche.

Perché le lamellari vanno in temperatura grazie alla mescola silicica, hanno gli intagli che fanno effetto ventosa ma se passi su neve indurito o se nevica deciso e trovi 15 cm di neve ed un po in salita poi mi dici dove vai con le "antineve".

Quindi sempre catene se frequenti la montagna o vai a sciare anche con le gomme invernali montate.

Per il resto se hai la patente hai più di 18 anni per cui adulto e in grado di prendere decisioni.

Di certo non é pensabile che attraversando 5 regioni ho 5 leggi diverse ed in uno devo avere le catene, un'altro le termiche, un altro le estive perché fa caldo e le termiche perdono prestazioni, un'altro gomme e catene ecc ecc.

Io devo viaggiare sereno seguendo UN codice della strada.

Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video

Citroen C5 Aircross Plug-in Hybrid alla prova del pendolare: consumi e comfort

Polestar 2: prova su strada, l'elettrica che copia Tesla (e non è un male) | Video

Euro 7 ufficiale: lo stringente standard in vigore per le auto da luglio 2025