
01 Ottobre 2020
Euro NCAP ha presentato i nuovi criteri di valutazione delle auto. Ogni due anni, infatti, l'ente europeo rivede i suoi protocolli per i crash test. Nello specifico, sono stati introdotti nuovi test per valutare la protezione degli occupanti, anche dopo l'incidente e i sistemi avanzati di assistenza alla guida.
Uno dei cambiamenti principali è l'introduzione di una barriere mobile per i crash frontali dei veicoli. Negli ultimi 23 anni, infatti, è sempre stata utilizzata una barriera fissa. L'obiettivo è quello di rendere più realistico possibile il test. Le nuove prove mirano non solamente a valutare la protezione degli occupanti all'interno del veicolo ma anche di come interagiscono tra loro in caso di incidente.
Euro NCAP ha poi aggiunto che utilizzerà i nuovi avanzati manichini "THOR". L'ente europeo spiega come gli impatti laterali rappresentino la seconda causa di decessi o di lesioni gravi. I nuovi test permetteranno di valutare con maggiore attenzione proprio queste tipologie di incidenti, concentrandosi sulla protezione del conducente e sulla potenziale interazione tra conducente e passeggero anteriore.
Euro NCAP continua poi a testare e a valutare i sistemi avanzati di sicurezza e quelli di assistenza alla guida. Si effettueranno test, per esempio, sulla frenata di emergenza autonoma (AEB). Inoltre, l'ente europeo verificherà pure il modo in cui il veicolo protegge gli utenti vulnerabili della strada, ossia i pedoni e i ciclisti che potrebbero essere coinvolti in un impatto. Ancora, verrà intrapreso il primo passo per valutare i sistemi di monitoraggio dello stato del conducente progettati per rilevare il livello di affaticamento e di distrazione di chi guida.
Anche la sicurezza post-incidente gioca un ruolo vitale nella sopravvivenza agli impatti. L'ente europeo verificherà, in tal senso, il funzionamento dell'eCall, la facilità con cui è possibile estrarre le persone ed altri parametri.
Volkswagen Passat, nuova con ibrido Plug-in da 100 km, ma anche diesel | Video
Volkswagen ID.3 (2023): prova su strada del restyling con software 3.5 | Video
Viaggio nella fabbrica di Brugola (OEB), le viti italiane fondamentali per il mondo auto
Toyota Prius Plug-in: solo PHEV, prende gli incentivi delle elettriche | Video e prova
Commenti
Io ho fatto un esempio, la stessa dinamica avviene con qualunque altro modello. l'auto più pesante spinge indietro quella più leggera. Quindi i risultati dei crash test non hanno senso.
Sbattono un auto leggera contro un muro e non si fa nulla, grazie graziella, più leggera è e meno si fa. Ma nella vita reale non è così.
non c'è scritto da nessuna parte che quello vecchio è sbagliato. si chiamano aggiornamenti di protocollo.
quanto all'ipotetico incidente non capisco il senso nel discorso e comunque un wrangler è decisamente alto quindi la golf finirebbe direttamente sotto più che rimbalzata all'indietro ma credo sia decisamente raro visto il numero di veicoli jeep venduti
ehhh non è così semplice da far capire, pensano che se una hyundai i10 ha 4 stelle, sia meglio di un suv segmento c con 3...
Ogni 2 anni cambiano il protocollo dicendo che quello precedente era sbagliato.
Anche un somaro capirebbe che se un Wrangler a 1 stella si scontra con una Golf a 5 stelle, quello della Golf viene rimbalzato all'indietro e finisce male.