Cambio gomme 2025, si passa alle estive. Dal 15 aprile via le invernali
Con la bella stagione finisce l'obbligo degli pneumatici invernali. Tutto quello che c'è da sapere sul cambio gomme

La primavera è arrivata e puntale come ogni anno giunge anche il momento del cambio gomme. Infatti, l'obbligo di dotare la propria vetture di penumatici invernali (o avere le catene a bordo) per percorrere alcuni tratti di strade termina oggi e cioè il 15 aprile 2025. Ci sarà comunque tempo un mese per effettuare la sostituzione degli pneumatici e cioè fino al 15 maggio 2025.
REGOLE: CAMBIO GOMME 2025
Dunque, la normativa offre un mese di tempo per il cambio gomme da invernali a estive. Ci sono però delle eccezioni che vanno sottolineate. Le nome prevedono l'obbligo del cambio solamente per le vetture che utilizzano pneumatici M+S dotati di un codice di velocità inferiore. Chi monta pneumatici invernali (identificati dalla sigla M+S che significa Mud+Snow, cioè fango e neve) che dispongono di un codice di velocità uguale o superiore a quanto indicato sul libretto di circolazione può continuare ad utilizzarli. Certo, dal punto di vista della sicurezza è scorretto ma si può fare.
Ricordiamo che il codice di velocità è indicato da una lettera dell'alfabeto e si trova direttamente sullo pneumatico. Tale valore indica la velocità massima supportata per viaggiare in sicurezza. Una volta identificato, va confrontato con quanto riportato sul libretto di circolazione.
LA SICUREZZA È SEMPRE LA PRIORITÀ
Il cambio delle gomme è anche una questione di sicurezza. Come detto prima, ci sono delle eccezioni che consentono di poter utilizzare legalmente gli pneumatici invernali anche dopo il 15 maggio ma l'spetto della scurezza deve essere sempre una priorità. Gli pneumatici estivi presentano diversi vantaggi come una migliore tenuta sull’asfalto con le alte temperature e spazi di frenata più contenuti. Inoltre, offrono una maggiore silenziosità ed una riduzione dei consumi.
C'è comunque anche un'altra "eccezione" che riguarda chi utilizza gli pneumatici 4 stagioni o all season. Tali gomme possono essere utilizzate sia in inverno sia in estate. Dunque, nessuna sostituzione è richiesta per chi utilizza tale tipologia di gomme sulle proprie auto.
MULTE
Attenzione alle multe. Chi viene trovato con pneumatici non conformi rischia una sanzione che va da 422 euro a 1.695 euro. Contestualmente c'è anche la possibilità del ritiro del libretto di circolazione.
PRENDERSI PER TEMPO
Il fatto che ci sia un mese di tempo per mettersi in regola non significa che si possa aspettare proprio gli ultimissimi giorni, visto che bisogna prenotare per tempo un appuntamento con il proprio gommista di fiducia. Meglio quindi prendersi per tempo. Il tutto, anche per preservare la durata delle gomme invernali. Con l'aumento delle temperature, infatti, sono sottoposte ad un maggiore stress e quindi tendono a deteriorarsi precocemente. Inoltre, l'appuntamento con il gommista sarà anche l'occasione per verificare lo stato dei propri pneumatici, sia quelli estivi e sia quelli invernali per valutare eventualmente la loro sostituzione. La sicurezza, non finiremo mai di ricordalo, è sempre il primo parametro da prendere in considerazione quando si parla di pneumatici.