RC Auto non è mai costata così tanto, italiani costretti alle rate
I continui aumenti dei prezzi delle assicurazioni hanno portato gli italiani a ricorrere alle offerte rateizzabili

Il tema del costo delle assicurazioni RC Auto è molto "caldo" in questo periodo. Negli ultimi mesi abbiamo assistito a continui rialzi tanto che diverse associazioni hanno sollecitato un intervento del Governo che si è attivato e sta preparando una riforma del settore delle assicurazioni. Nel frattempo, è stata introdotta una misura che dovrebbe consentire una maggiore concorrenza del settore e cioè la portabilità dei dati delle scatole nere ai fini assicurativi.
E parlando dei prezzi alti delle assicurazioni, l'indice di costo dell’RC Auto, elaborato da Ania su dati Istat, ha iniziato a crescere vertiginosamente ad inizio 2023 ed ha toccato a giugno 2024 un picco storico. Aumento dei prezzi che è stato confermato anche dagli ultimi dati dell’Osservatorio Assicurativo di Segugio.it.
SI RICORRE SEMPRE DI PIÙ AL PAGAMENTO A RATE
Stando al rapporto dell'Osservatorio, a luglio 2024 è stato registrato un premio medio RC Auto di 461,6 euro, in crescita del 27,6% sullo stesso mese del 2022.
L'incremento dei prezzi dell'RC Auto ha portato sempre più italiani a ricorrere alle offerte rateizzabili. Al riguardo, l'Osservatorio aggiunge che a luglio 2024 ha registrato una percentuale di preventivi salvati con pagamento a rate del 25,6%, in netta crescita sul dato di luglio 2022 (19%).
- Premio RC Auto: 361,6 euro (luglio 2022) – 461,6 euro (luglio 2024)
- Percentuale di preventivi rateizzati: 19,0% (luglio 2022) – 25,6% (luglio 2024)
L'Osservatorio ha quindi voluto svolgere un’analisi su preventivi reali per valutare il costo della rateizzazione del premio RC Auto, basandosi sulla migliore offerta che presenti sia il pagamento annuale che mensile.
Per esempio, una donna di 40 anni residente in provincia di Bari pagherebbe per una Lancia Ypsilon 521,7 euro nella soluzione annuale oppure 46,7 euro al mese (per un totale di 560,3 euro l’anno) per la stessa offerta, con un costo della rateizzazione pari al 7,4%.
Stando al rapporto, in media chi ricorre ad un’offerta a rate paga circa il 10% in più, a parità di condizioni, rispetto a chi paga in un’unica soluzione, ma il costo varia a seconda del caso, passando da un minimo del 7,4% ad un massimo del 15%.