Cerca

A Pisa un autodromo per i test sulla guida autonoma: focus sui mezzi per i disabili

Saranno effettuati test test auto senza pilota che saranno usate soprattutto per garantire maggiore autonomia alle persone con disabilità

A Pisa un autodromo per i test sulla guida autonoma: focus sui mezzi per i disabili
Vai ai commenti 11
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 6 mar 2024

A Pisa sorgerà un piccolo autodromo dove si potranno testare veicoli a guida autonoma, in particolare quelli che saranno utilizzati per avviare nuovi servizi di mobilità e di logistica. Nello specifico, il focus è lo sviluppo di veicoli intelligenti da impiegarsi soprattutto in ambito sanitario, con l’intento di incrementare l’autonomia di persone con disabilità.

Il progetto è della Scuola Sant’Anna che ha aggiunto che l'autodromo sarà realizzato nell’area di Ospedaletto, in prossimità della Via Emilia.

IL PROGETTO

Entrando maggiormente nei dettagli, la struttura sarà operativa entro la fine del 2024 e sorgerà su di un terreno concesso in comodato d’uso gratuito dal Comune di Pisa. L'autodromo occuperà un'area di 15.000 mq e potrà contare su di una pista di 300 metri con un rettilineo di 100 metri.

Nel complesso, si tratterà di uno spazio attrezzato dove sarà ricostruito un ambiente urbano realistico con incroci, semafori, cartelli stradali dove testare in sicurezza le metodologie di sviluppo di veicoli autonomi per il trasporto di persone con disabilità, dotati di sistemi per facilitarne la salita a bordo, la discesa e l'interfaccia con l’utente, per impartire comandi vocali. L’area sarà monitorata da sensori e telecamere connesse in rete per valutare le prestazioni degli algoritmi e dei veicoli testati e verrà realizzato anche un fabbricato da utilizzare come stazione di controllo dell’infrastruttura.

La struttura potrà contare anche su di una piattaforma attrezzata per validare tecnologie rese possibili dall’intelligenza artificiale, dalla robotica, dalla cybersecurity e dalle reti radiomobili 5G e 6G applicate alla guida autonoma, utilizzata per aumentare il grado di autonomia e di mobilità di persone con disabilità.

Per i test, la Scuola Superiore Sant’Anna ha anche acquistato un’auto che sarà dotata di telecamere, radar e lidar e potrà essere controllata via software, affinché possa spostarsi in modo autonomo grazie ad algoritmi di intelligenza artificiale per la percezione dell’ambiente e il controllo del veicolo.

Quando l’autodromo sarà diventato operativo, un gruppo di ricerca potrà così sperimentare l’applicazione di nuove metodologie e algoritmi per rendere i veicoli intelligenti del futuro più sicuri e affidabili, accelerando i tempi di sviluppo e test in ambienti urbani realistici. La Scuola Superiore Sant’Anna si dice disponibile ad avviare collaborazioni con aziende e centri di ricerca interessati al progetto dell’infrastruttura.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento