Cerca

Assicurazione, in arrivo l'obbligo per monopattini e veicoli elettrici leggeri

Obbligo assicurativo anche per le bici elettriche

Assicurazione, in arrivo l'obbligo per monopattini e veicoli elettrici leggeri
Vai ai commenti 736
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 4 ago 2023

Il Governo intende estendere l'obbligo dell'assicurazione anche ai "veicoli elettrici leggeri" al cui interno troviamo i monopattini elettrici e le biciclette elettriche. Infatti, nel Consiglio dei Ministri che si è svolto nella giornata di ieri, è stato approvato in via preliminare un decreto legislativo con cui viene recepita la "direttiva (UE) 2021/2118 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 24 novembre 2021, recante modifica della direttiva 2009/103/CE concernente l’assicurazione della responsabilità civile risultante dalla circolazione di autoveicoli e il controllo dell’obbligo di assicurare tale responsabilità".

LE NOVITÀ

Secondo quanto riporta La Repubblica, l'Unione Europea, su monopattini e bici elettriche, aveva preferito demandare la scelta ai singoli Stati. A quanto pare, l'Italia ha deciso di includerli nel decreto legislativo. Ricordiamo che il ministro Salvini, all'interno delle modifiche del Codice della Strada, aveva già annunciato una stretta per i monopattini elettrici. Con questo decreto legislativo proposto dal ministro per gli affari europei, il Sud, le politiche di coesione e il PNRR Raffale Fitto e dal ministro delle imprese e del Made in Italy Adolfo Urso, si passa ai fatti.

In particolare, l'obbligo dell'assicurazione per i monopattini elettrici è un tema molto sentito di cui abbiamo parlato molto spesso. A quanto pare, presto questi mezzi per la micromobilità elettrica potrebbero dover essere assicurati per poter circolare. Un problema che non riguarda tanto le aziende che offrono servizi di sharing quanto i privati.

Tra le altre novità, l'obbligo della copertura assicurativa si applica indipendentemente dal terreno su cui i mezzi vengono utilizzati, dal fatto che questi siano fermi, in movimento oppure stiano circolando in zone soggette a restrizioni, come, per esempio, i veicoli speciali per il trasporto delle persone negli aeroporti. Altra novità, la facoltà per i clienti di poter sospendere l'assicurazione più volte (ma non per più di 9 mesi). Non si tratterà più di una possibilità concessa dalla compagnia assicurativa ma diventerà un obbligo.

Infine, il decreto legislativo prevede pure il rafforzamento dello strumento gratuito di preventivazione che permette di confrontare condizioni e prezzi delle assicurazioni e che si trova sui siti del ministero delle Imprese e dell'Ivass.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento