Cerca

Namx HUV, c’è la firma di Pininfarina sul SUV a idrogeno

L’atelier torinese ha partecipato al progetto del SUV a celle di combustibile dotato di innovativi serbatoi rimovibili

Namx HUV, c’è la firma di Pininfarina sul SUV a idrogeno
Vai ai commenti 9
Redazione
Redazione
Pubblicato il 12 mag 2022

Un SUV alimentato a idrogeno che percorre già oggi le strade del futuro prossimo. Si chiama “HUV” e lo hanno realizzato i tecnici della Namx, azienda afro-europea che per lo stile ha chiesto una mano a chi, di stile, se ne intende, ovvero Pininfarina. Ecco perché il prototipo è stato presentato presso la “casa” di Cambiano del celebre brand torinese: un’occasione per sollevare il sipario su una vettura che sfrutta un sistema brevettato di rifornimento con serbatoi rimovibili e promette di rivoluzionare l'esperienza della mobilità pulita e di rendere l'idrogeno disponibile su larga scala. 

FUEL CELL E SERBATOI RIMOVIBILI

Il sistema fuel cell di HUV è dotato di un serbatoio principale fisso a cui si aggiungono 6 capsule rimovibili che garantiscono una autonomia totale di 800 km. L'uso delle capsule come serbatoi secondari è un'innovazione rivoluzionaria, che apre le porte all'uso dell'idrogeno per i veicoli privati ​​su larga scala, attraverso un modello di distribuzione dell'energia “on demand” nuovo e totalmente decentralizzato.

Nato grazie a un’intuizione di Faouzi Annajah e Thomas de Lussac, HUV è il primo prodotto a utilizzare questo approccio unico. Ma accanto alla rivoluzione dal punto di vista dell’alimentazione, il SUV si propone anche come modello di stile: ecco perché Namx si è rivolta a Pininfarina. Il risultato è un modello che accanto alla passione per la fantascienza e alcune reminiscenze degli anni Cinquanta e Sessanta, esprime anche tutta l'eleganza italiana con senso delle proporzioni e dei dettagli, fino alla X del marchio incisa sulle porte a linee continue e ripetuta sul frontale.

APPUNTAMENTO PER IL 2025

HUV sarà messo in produzione entro la fine del 2025 e sarà disponibile in due versioni: una base a trazione posteriore da 300 CV, per una velocità massima limitata a 200 km/h e un'accelerazione da 0 a 100 km/h in 6,5 secondi, e una versione GTH a trazione integrale da 550 CV per una velocità massima limitata a 250 km/h e un'accelerazione da 0 a 100 km/h in 4,5 secondi. La fascia di prezzo sarà compresa tra i 65mila e 95mila euro.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento