Cambio gomme 2023: dal 15 aprile via le invernali, si passa a quelle estive
E' arrivato il momento di montare gli pneumatici estivi

La primavera è finalmente arrivata e con l'arrivo della bella stagione giunge anche il momento di sostituire gli pneumatici invernali della propria vettura con quelli estivi. Il 15 aprile, infatti, scade l'obbligo di dover disporre di pneumatici invernali (o catene a bordo) per poter percorrere alcuni tratti stradali.
LE REGOLE
Attenzione, però, ricordiamo che sebbene presto non sarà più obbligatorio circolare con gli pneumatici invernali su alcune strade, questo non significa che bisogna precipitarsi dal gommista per effettuare il cambio nel giro di poche ore. Infatti, c'è tempo un mese per montare gli pneumatici estivi. Dunque, per la sostituzione ci sarà tempo fino al 15 maggio.
Ci sono, però, un alcune eccezioni da ricordare. La prima riguarda tutti coloro che utilizzano sulle loro auto pneumatici All Season (4 Stagioni). Questi pneumatici possono essere utilizzati sia in inverno sia in estate. Dunque, nessuna sostituzione è richiesta per chi utilizza questa soluzione sulle proprie auto.
C'è poi l'eccezione che riguarda gli pneumatici invernali (identificati dalla sigla M+S che significa Mud+Snow, cioè fango e neve) che dispongono di un codice di velocità uguale o superiore a quanto indicato sul libretto di circolazione. La normativa, infatti, prevede l'obbligo del cambio solamente per gli pneumatici M+S dotati di un codice di velocità inferiore.
Ricordiamo che il codice di velocità è indicato da una lettera dell'alfabeto e si trova direttamente sullo pneumatico. Questo valore indica la velocità massima supportata per viaggiare in sicurezza. Dunque, bisognerà trovare questo codice e confrontarlo con quanto riportato sul libretto di circolazione.
Attenzione che chi viene sorpreso con pneumatici non conformi rischia una multa che va da 422 euro a 1.695 euro. Contestualmente c'è anche la possibilità del ritiro del libretto di circolazione.
NON ASPETTARE TROPPO
Il fatto che ci sia un mese di tempo non significa che bisogna arrivare all'ultimo momento. Innanzitutto, perché è importante prendere per tempo l'appuntamento con il proprio gommista di fiducia e poi perché è fondamentale preservare la durata degli pneumatici invernali. Con l'aumento delle temperature, infatti, sono sottoposti ad un maggiore stress e quindi tendono a deteriorarsi precocemente.
Questo significa che possono perdere rapidamente le loro caratteristiche e alla stagione invernale successiva il rischio è che non offrano più adeguate garanzie di sicurezza. Prendersi cura degli pneumatici è sempre importante per farli durare più a lungo e quindi evitare anche di dover spendere tanti soldi per la loro sostituzione anticipata.
Inoltre, gli pneumatici estivi portano diversi vantaggi come una maggiore silenziosità ed una riduzione dei consumi. Insomma, il cambio va fatto quanto prima. E per chi, in teoria, potrebbe continuare a disporre degli pneumatici invernali, il suggerimento è comunque sempre di sostituirli per i motivi descritti in precedenza. Inoltre, con il caldo gli pneumatici estivi offrono migliori prestazioni dal punto di vista della tenuta e della frenata.
[Aggiornamento 11/04/2023]