Cerca

Nuova Audi RS3: 400 CV e sino a 290 km/h di velocità per la sportiva

A poche settimane dal debutto della nuova sportiva RS3, Audi ha fornito una piccola anteprima; l'auto dispone di 400 CV, del sistema RS Torque Splitter e raggiunge i 290 km/h.

Nuova Audi RS3: 400 CV e sino a 290 km/h di velocità per la sportiva
Vai ai commenti 2
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 22 giu 2021

Tra poche settimane Audi porterà al debutto la nuova sportiva RS3 sia in versione sedan e sia in quella Sportback. Intanto, la casa dei 4 anelli ha voluto fornire un'anteprima davvero molto interessante di questa vettura ad alto tasso di adrenalina. Nelle concessionarie italiane arriverà nel corso del quarto trimestre del 2021. Vediamo tutti i dettagli della sportiva che punta a diventare un riferimento del segmento high performance.

Ti potrebbe interessare

DEBUTTA IL SISTEMA RS TORQUE SPLITTER

La grande novità della nuova Audi RS3 è il debutto del sistema RS Torque Splitter. Si tratta di una raffinata soluzione in grado di distribuire la coppia tra le ruote posteriori attivamente e in modo completamente variabile, a vantaggio del dinamismo e del rigore direzionale.  Il nuovo RS Torque Splitter si avvale di due frizioni elettroidrauliche a lamelle, una per ciascun semiasse posteriore. Quando si adotta uno stile di guida sportivo, durante la percorrenza di una curva, il sistema ripartisce la coppia tra le ruote posteriori incrementando la spinta sulla ruota con maggiore aderenza, quella esterna alla traiettoria, scongiurando l'insorgere del sottosterzo e favorendo il sovrasterzo.

Durante la marcia in rettilineo, la coppia viene indirizzata ad entrambe le ruote posteriori. Operazione su cui influisce anche la modalità selezionata del sistema di controllo Audi drive select. Ogni frizione è corredata di una centralina che elabora le informazioni che giungono dai sensori del controllo della stabilità e della trazione. In questo modo sarà possibile monitorare in tempo reale diversi parametri di marcia per poi intervenire di conseguenza.

Grazie al sistema RS Torque Splitter, la nuova Audi RS3 può contare su di un'elevata reattività.

400 CV E SINO A 290 KM/H

Sotto il cofano della nuova sportiva del costruttore tedesco troviamo un 5 cilindri 2.5 TFSI da 400 CV (294 kW) e 500 Nm di coppia da 2.250 a 5.600 giri/min abbinato ad un cambio automatico a 7 rapporti. Ottime le prestazioni e non poteva che essere altrimenti. Per scattare da 0 a 100 km/h bastano 3,8 secondi. Un tempo notevole favorito anche dalla funzione launch control. La velocità è limitata a 250 km/h ma può essere portata a richiesta a 280 km/h. Scegliendo il pacchetto Dynamic RS e i freni carboceramici è possibile elevarla ulteriormente a 290 km/h.

Il sistema Audi drive select permette di scegliere tra 7 programmi, dei quali 3 nuovi. Abbiamo, nello specifico, le modalità comfort, auto, dynamic, efficiency, RS Individual, RS performance e RS Torque Rear. Le modalità di guida, oltre ad influenzare il sistema RS Torque Splitter, intervengono sulla risposta dello sterzo, sul cambio S tronic, sulle sospensioni adattive, sull'erogazione del propulsore e sull'apertura delle valvole dello scarico.

Scegliendo le mappe comfort e efficiency, la trazione è distribuita sulle quatto ruote con priorità all'assale anteriore. In modalità auto si ha una ripartizione bilanciata della coppia. Scegliendo quella dynamic, la maggior parte della spinta viene indirizzata al retrotreno. Una tendenza resa ancora più marcata optando per la mappa RS Torque Rear pensata per agevolare i drift. La modalità RS Performance è ideale per l'utilizzo in pista.

Audi ha lavorato anche molto sull'assetto. La nuova RS3 dispone di nuovi ammortizzatori sviluppati appositamente. Rispetto ad Audi S3, l'assetto è stato abbassato di 10 mm. Di 25 mm rispetto ad Audi A3. Lo sterzo è del tipo progressivo con una taratura specifica.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento