Cerca

Audi e-tron S ed e-tron S Sportback: prezzi delle versioni sportive del SUV elettrico

Audi e-tron S e Audi e-tron S Sportback si caratterizzano per prestazioni ancora più sportive grazie a 3 motori elettrici; in Italia arriveranno a novembre.

Audi e-tron S ed e-tron S Sportback: prezzi delle versioni sportive del SUV elettrico
Vai ai commenti
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 10 set 2020

Audi e-tron S e e-tron S Sportback sono i modelli più performanti della gamma di auto elettriche del marchio tedesco. Si caratterizzano, infatti, per disporre di ben 3 motori: due al posteriore e uno all'anteriore. Il design è molto grintoso con passaruota ampliati, paraurti specifici e proiettori LED Digital Matrix.

ANCORA PIÙ GRINTA

Audi sottolinea che questi suoi modelli sono le prime vetture elettriche al mondo realizzate in grande serie a poter contare su ben 3 motori. Il powertrain è composto da propulsori asincroni. Sull'anteriore trova posto l'unità che normalmente aziona l'assale posteriore dell'Audi e-tron 55 quattro. Il motore più piccolo delle e-tron 55 quattro, adattato, viene adesso inserito al retrotreno assieme ad un'unità gemella.

Complessivamente, a disposizione 503 CV (370 kW) di picco (modalità Boost) con una coppia di 973 Nm. Ad alimentare il tutto una batteria da 95 kWh (86 kWh utilizzabili) in grado di permettere un'autonomia sino a 360 Km (e-tron S) e 365 Km (e-tron S Sportback) secondo il ciclo WLTP (Qui la guida). Grazie a questa potenza, entrambe le auto accelerano da 0 a 100 Km/h in appena 4,5 secondi. La velocità massima è di 210 Km/h, limitata elettronicamente.

La trazione è integrale con torque vectoring elettrico. In condizioni di utilizzo normali, i due SUV sfruttano prevalentemente la trazione posteriore. Il motore anteriore si attiva quando serve più potenza o in caso ci siano problemi di motricità al posteriore. Il comportamento su strada è "marcatamente sportivo". Grazie al torque vectoring, in uscita di curva, la ripartizione della spinta privilegia il retrotreno.

I due SUV dispongono di un'impronta a terra maggiorata, di sospensioni pneumatiche adattive Sport e dello sterzo progressivo. Grazie al sistema Audi drive select, il conducente può adattare il carattere dell'auto in base a 7 profili. Inoltre, tale piattaforma influenza la taratura delle sospensioni pneumatiche grazie alle quali è possibile variare l'altezza da terra sino a 76 mm. Audi ha curato molto pure la parte aerodinamica. Infatti, e-tron S può contare su di un Cx pari a 0,28, mentre la S Sportback di 0,26.

Entrambi i veicoli dispongono di un raffinato sistema di recupero dell'energia che permette di rigenerare sino a 270 kW di potenza elettrica nelle frenate da 100 Km/h. Parlando di ricarica, di serie è disponibile un caricatore AC da 11 kW. In corrente continua, è possibile alimentare i veicoli sino a 150 kW. A bordo pure tanta tecnologia con la presenza di un'infotainment basato sulla piattaforma MIB 3. Presenti pure diversi sistemi ADAS.

PREZZI

Nelle concessionarie italiane questi modelli arriveranno nel corso del mese di novembre. Gli interessati possono già prenotarli. Parlando di prezzi, Audi e-tron S è proposta a 98.300 euro. Invece, Audi e-tron s Sportback si può acquistare a 100.600 euro. Le varianti sport attitude – quelle con la dotazione più completa – costano, rispettivamente, 114.300 euro e 116.600 euro.

VIDEO

Notaarticolo aggiornato al 10 settembre con informazioni sui prezzi.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento