ErreErre Fuoriserie: l'Alfa Romeo Giulia rende omaggio a sé stessa

13 Luglio 2022 58

La Giulia di ieri unita alla Giulia di oggi? Si può fare. Anzi, è già stata fatta. Lo strano ibrido è firmato da ErreErre Fuoriserie, realtà torinese che ha preso una Alfa Romeo Giulia Quadrifoglio e ne ha cambiato l’aspetto per donare alla berlina del Biscione un look più simile a quello della Giulia del passato, arrivata sul mercato nel 1962 e rimasta a listino fino al 1975.


La vettura si riconosce principalmente per il nuovo frontale, con quattro fari circolari e uno scudetto di dimensioni minori che, insieme a una calandra rettangolare a sviluppo orizzontale, molto da vicino ricorda il muso della Giulia che fu. Stesso trattamento anche al posteriore, dove si notano il diverso profilo laterale e, soprattutto, i gruppi ottici rettangolari.


La serie speciale realizzata da ErreErre ha carrozzeria completamente in fibra di carbonio, una soluzione che, abbinata ad atri interventi consente di abbassare il peso di 200 kg rispetto al modello attualmente in produzione. Nulla cambia, invece, a livello di meccanica: sotto il cofano scalpita ancora l'entusiasmante V6 da 2,9 litri che trasmette alle ruote posteriori la bellezza di 510 CV.


Tra gli elementi più caratteristici di questo omaggio al passato, i cerchi da 19” fresati con design a “disco telefonico”, anch’essi segno inconfondibile dell’appartenenza al brand Alfa Romeo.


I primi 10 esemplari di questa Giulia made by ErreErre Fuoriserie - loro la chiamano “retromod” - saranno venduti a un prezzo di 196.000 euro, mentre i successivi costeranno 245.000 euro. A questo, naturalmente, dovete aggiungere il fatto che la Giulia Quadrifoglio dovete mettercela voi.


58

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
lorenzo68

Che macchina!

ACTARUS

Sono belle da guidare, senza fronzoli inutili

Non è della mia generazione anzi....ma che meraviglia...mammmmma che bella. Auto con un anima...la guardi e ti vien voglia di salirci...

Aiitu kurosawa

Direi le Giapponesi, poiché le tedesche sono oramai cinesi..

Sir Lipton Icetea

questo mostro di bruttezza fa il paio con la "frangivento"

Sir Lipton Icetea

il fatto che pensino di venderne anche solo una ad una persona che non sia un loro parente è surreale

Sir Lipton Icetea

esatto, in sintesi è questo

Sir Lipton Icetea

molto meglio

MatitaNera

Voleva parlare probabilmente di berline di un certo livello.

le_vitru

con 300k mi compro la vecchia e pure la nuova QV, no sense

Alessandro De Filippo

Fai la 156/159 più spigolosa...ehe

sailand

33 e 75 erano anni ‘80 e meno spigolose delle Giulia berlina anni ‘60.

ACTARUS

Meglio l'originale...
https://uploads.disquscdn.c...

sailand

Decisamente no, molto meno spigolose entrambe.

Mari/o

Una Mustang venuta male.

sailand

La.coda mi ricorda la giulietta anni ‘80.

Alessandro De Filippo

Fari vagamente Mustang

Alessandro De Filippo

Baracca

Alessandro De Filippo

Sembra la 156 o forse la 159 eheh

Fandandi

Bello schif...

Patrocinante in Cassazione

Le migliori auto sono quelle tedesche

gsdm75

Io compro una Giulia Quadrifoglio, bellissima, stupenda e la faccio modificare rendendola brutta. In più devo anche pagare, e tanto.

gsdm75

Non esistono solo le tedesche, ormai quasi tutto il mondo produce le auto. Non ho capito perchè fare sempre paragoni con le tedesche.

Driver
iclaudio

bella e il davanti very aggressive

Gigiobis

idem.

fabbro

quasi, ma non mi ci far pensare :)

Gigiobis

quarantenne?

fabbro

quanto amavo quelle auto, sono quelle che mi hanno fatto innamorare dei motori, per quelli della mia generazione sono il top, le lancia e le alfa erano auto su cui sbavavi, oltre alle giapponesi (mitsubishi e subaru)

Gigiobis

in effetti è tanto anni 90... 33/75/155 con spigoloni vivi....

oneu

che costa ci sta, ma secondo me è troppo pesante come linea. Prendi la Alfa Romeo 8C Disco Volante, il concetto è quello, una base ottima (8C in questo caso) un atelier di design e un risultato strepitoso, unico al mondo. Armonia perfetta. Il costo è secondario per chi può permettersela è una vettura a dir poco unica. Questa invece è troppo pesante come linea, c'è qualcosa che ricorda il passato si, ma per il resto appendici aerodinamiche eccessive e squadrate in contrasto con linee morbide

fabbro

quanto è bella!!!mi da le vibes delle auto anni 90 solide (per modo di dire) e veloci, il dietro non mi piace molto, sembra un'auto americana ma il davanti e la fiancata mi buttano in un mare di ricordi

Dario Lampa

200Kg sono tanti, però mi faccio svuotare la Quadrifoglio

oneu

concordo in tutto. Ed è un peccato perché alcuni dettagli del frontale sarebbero dei veri richiami al passato, ma andrebbe resa molto più armonica la linea globale. Anche il posteriore ha qualcosa che mi ricorda il passato nei fanali in particolare, ma rovinato tutto poi dalla pesantezza delle appendici aerodinamiche nonché dei passaruota. Come dici tu, contrasti esagerati tra line tondeggianti e squadrate. Diciamo che se fosse su carta come bozzetto, era apprezzabile, ma solo se dopo si sarebbero sfoltite di molto le linee. Invece l'hanno prodotta proprio così, un vero peccato

ACTARUS

A si...quello si...io più che altro avrei evitato gli stacchi dei passatuota

BlackLagoon

magari. Tutte già vendute da mo'.

Johnny

A quel punto mi faccio fare delle repliche in carbonio di tutti i pannelli della carrozzeria, spendo comunque una barcata di soldi ma almeno ho una macchina bella.

Gigiobis

GRAZIE!
TVUMDB!
Risp!

Ratchet

oRRibile

Patrocinante in Cassazione

Le Alfa Romeo sono delle belle macchine, non hanno nulla da invidiare alle marche tedesche come BMW, AUDI o MERCEDES

Seraph84

non puoi lasciare quelle fiancate coi vetri tondeggianti se fai cofano e baule squadrati, o la fai per bene o lascia stare, sembra un accozzaglia di stili diversi così...non è armonica come linea, si vede troppo che è un auto modificata

Hahaha 250K per questo abominio, di cui salverei giusto la linea dei fari circolari, e devo comprare la Giulia Quadrifoglio di tasca mia?
Beh se riescono a venderle hanno ragione loro, auguri.

tulipanonero1990

200kg in meno però sono tanti, cambia del tutto il comportamento del veicolo. Avendo i soldi e la possibilità di provarla, perché no?

Gigiobis

pensa che io avrei "inspigolito" anche la parte centrale dell'auto, pre raccordarla meglio alle linee tese e spigolose frontali/posteriori.
Cosi mi da proprio l'idea di "abbiamo buttato un pezzo davanti, uno dietro ed il resto è una giulia normale"

megalomaniaq

Andrà bene pure se gli porto un 136cv diesel usato? Per risparmiare qualcosina?

Ben

Se spendo 5k euro in più mi prendo la GTA!

Dario Lampa

Praticamente devo dargli 200.000€ per farmi rovinare la Quadrifoglio che gli devo portare. Ottimo

TalpaGamer99

Fatemi dire che è meravigliosa, il massimo dell'italianità, leva la parte moderna dell'auto e ripropone le linee classiche. Però costicchia, ogni tanto porto la panda a modificare da mio cugino che si diletta come carrozziere, basta tagliare le gambe di un tavolo, saldare qualche pezzo di metallo ed il gioco è fatto, ci si diverte con l'artigianalità, il piacere di avere un'auto casereccia è unica.

Zeronegativo

ammazza che roito

Gold

L'idea poteva anche essere buona ma la realizzazione è pessima, sembra fatta di lego e tenuta insieme con lo sputo, veramente brutta come poche cose al mondo.
Il fatto che poi pensino di venderne più di 10 è abbastanza ironico.

Accessori

Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video

HDBlog.it

USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10

HDBlog.it

Al MWC innovano i vecchi, Xiaomi uragano su Barcellona | HDrewind 9

HDBlog.it

L'AI spaventa e affascina, l'Italia litiga con la tecnologia | HDrewind 8