Cerca

Alfa Romeo compie 111 anni: iniziative, curiosità e le foto del Museo Storico

Alfa Romeo festeggia i 111 anni al Museo Storico di Arese, ecco le foto della mostra e gli eventi in calendario

Alfa Romeo compie 111 anni: iniziative, curiosità e le foto del Museo Storico
Vai ai commenti
Luigi Melita
Luigi Melita
Pubblicato il 25 giu 2021

Alfa Romeo ha festeggiato i 111 anni di storia, un numero particolare in una giornata, quella di giovedì 24, che ha animato la pista di Arese con la consegna delle Giulia GTA e Giulia GTAm per i fortunati clienti che si sono accaparrati una di queste edizioni speciali, prodotte in 500 unità numerate. 

 

Ti potrebbe interessare

Il Museo Storico Alfa Romeo di Arese resterà centro degli eventi dedicati ai festeggiamenti fino a domenica 27 giugno, aprendo le giornate con una parata, seguendo gli appuntamenti della Formula 1 e organizzando laboratori per bambini e ragazzi. Ci saranno poi conferenze sulla storia del marchio e una caccia al tesoro nel pomeriggio della domenica. Il calendario è disponibile di seguito:

Sabato 26 si terrà la conferenza di approfondimento sulla storia di A.L.F.A. e la sua prima vittoria nel concorso di regolarità a Modena nel 1911: ai tempi, Alfa Romeo si chiamava ALFA perché era l'acronimo di Anonima Lombarda Fabbrica Automobili. Il marchio diventerà poi Alfa Romeo con l'ingresso dei capitali di Nicola Romeo, proprietario dal 1915.

Domenica 27 ci sarà invece l'approfondimento sul prototipo della 4C del 2011 e, al termine della conferenza, i proprietari sfileranno nella pista interna al Museo. 

Il percorso del Museo Storico è ricco di curiosità, non solo legate al mondo delle Alfa Romeo di produzione, ma anche alla parte nautica con i mezzi motorizzati Alfa, al motorsport, ai prototipi e ai mezzi militari. Il biglietto d'ingresso per la visita al museo include anche le altre attività segnate nel programma. 

Nel 1914 la Carrozzeria Castagna ricevette una nuova commissione: carrozzare l'ALFA 40-60 HP con il solo scopo di raggiungere la massima velocità possibile. Il risultato fu di 139 km/h 

I modelli qui sopra sono solo alcuni dei mezzi che nascondono tantissime storie che ogni appassionato di auto dovrebbe conoscere, a prescindere dall'auto che guida.

Per ingolosirvi, quindi, vi lascio con una galleria fotografica dei pezzi in mostra al Museo Alfa di Arese.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento