Alfa Romeo Giulia GTA, la storia di un mito
Alfa Romeo Giulia GTA è uno dei modelli iconici del marchio italiano che ha fatto la storia del motorsport sin dalla prima versione nel 1965.

Oggi, 24 giugno, Alfa Romeo compie 110 anni. Una storia lunghissima fatta di grandi successi nel mondo del motorsport e di modelli sportivi che sono presto diventati un'icona e sinonimo di grandi prestazioni. Del resto, il marchio italiano è stato tra i grandi protagonisti delle principali manifestazioni che riguardano il mondo dello sport e della cultura automobilistica. Alfa Romeo ha vinto, infatti, davvero di tutto: dalla mitica Mille Miglia (ben undici volte, nessuna Casa ha fatto di meglio), alle corse turismo e dal DTM al Mondiale Marche tra i prototipi.
Tra i modelli più iconici che hanno fatto la storia sportiva del marchio italiano c'è la Giulia GTA.
GRAN TURISMO ALLEGGERITA
GTA, 3 lettere che significano "Gran Turismo Alleggerita" e che in breve tempo sono diventate un sinonimo di grandi prestazioni. La storia è iniziata ben 55 anni fa con la Giulia Sprint GTA presentata, nella sua variante di serie, in occasione del Salone di Amsterdam del 1965: una versione specifica allestita per l’omologazione sportiva, con carrozzeria in alluminio. Un modello preparato da Autodelta che pesava poco più di 700 kg e con un 4 cilindri 1.600 in grado di erogare 170 CV (125 kW).
Una sportiva che ha ottenuto tantissime vittorie tanto da poter essere definita come la "regina del turismo", capace di trionfare su molti dei più prestigiosi circuiti del mondo come Monza, Nurburgring, Zandvoort, Spa e tanti altri. A trionfare a bordo della Giulia GTA nomi che hanno fatto la storia dell'automobilismo del passato come Nanni Galli, Carlo Facetti, Spartaco Dini, Gian Luigi Picchi e Teodoro Zeccoli.
Tra i risultati più importanti quelli ottenuti da Andrea de Adamich che con la GTA si laurea per due volte Campione Europeo Turismo, nel 1966 e nel 1967, battendo Ford Lotus Cortina, BMW 2000 TI e anche le Porsche 911. Con la sua Alfa, il pilota italiano è stato il primo con una vettura tursimo a girare sotto i 10 minuti sulla mitica pista del Nurburgring. Nel corso della storia della Giulia GTA ci sono state diverse evoluzioni all’inizio degli anni ’70 che, basate prima sulla 1750 e poi sulla 2000, vedono nascere la GTAm che arriverà a potenze di 240 CV (176 kW).
La fortunata storia della Giulia GTA si è interrotta nel 1972 ma il suo mito è continuato a vivere. Proprio per questo, nel 2020, Alfa Romeo ha deciso di rilanciare il marchio GTA con l'ultima evoluzione della Giulia.
NUOVE GIULIA GTA E GTAM
La nuova Alfa Giulia GTA è basata sulla Giulia Quadrifoglio ma gli ingegneri del marchio italiano hanno lavorato per migliorare aerodinamica, assetto, dinamica di guida e il peso. Sulla bilancia, infatti, fa segnare 100 Kg di meno. Per raggiungere questo obiettivo sono stati utilizzati materiali raffinati e leggeri. Per esempio, l’albero di trasmissione, il cofano, il tetto, il paraurti anteriore, i passaruota anteriori e posteriori sono stati realizzati in fibra di carbonio.
Nella GTAm che sta per Gran Turismo Alleggerita modificata, sono stati adottati materiali ancora più esclusivi come il Lexan, una resina che appartiene alla famiglia dei policarbonati. Ovviamente l'aerodinamica è stata studiata nei minimi dettagli per garantire la massima efficacia. Minigonne laterali, spoiler posteriore e splitter anteriore attivo son stati tutti sviluppati appositamente. La variante m è ancora più estrema da questo punto di vista sebbene possa essere omologata per l'uso in strada.
Gli interni della GTA sono impreziositi dalla presenza dell'Alcantara. La GTAm, invece, è molto più simile ad una supercar da pista visto che dispone di due posti secchi e di un rollbar che permette di incrementare la rigidità dell'autovettura. Ma il vero pezzo forte è il motore, un V6 biturbo di 2.9 litri in grado di erogare ben 540 CV (397 kW). Le prestazioni sono davvero notevoli anche perché i tecnici sono riusciti ad ottenere un rapporto peso/potenza di 2,82 kg/CV. Entrambe le Giulia GTA riescono a scattare da 0 a 100 Km/h in appena 3,6 secondi.
Per sfruttare al massimo la potenza nelle accelerazioni da fermo, i conducenti possono utilizzare la funzione "launch control". A trasmettere la potenza sulle ruote un cambio automatico a 8 rapporti. Per i fortunati che possono acquistarle, Alfa Romeo Giulia GTA e GTAm sono disponibili a partire, rispettivamente, da 175.000 euro e 180.000 euro.