
18 Aprile 2020
L'attesa riedizione in chiave moderna di Land Rover Defender si mostra per la prima volta senza veli sul set dell'ultimo film di James Bond: il nuovo Defender 2020, atteso al debutto entro la fine dell'anno (probabilmente già a settembre al Salone di Francoforte), conferma il suo stile moderno ma al contempo legato a quel concetto di fuoristrada "duro e puro" (almeno dal punto di vista estetico) che ha fatto la fortuna del suo precedessore.
L'iconicità è fuori discussione - del resto ci sarà un motivo se gli autori del più "british" dei film lo hanno scelto come protagonista - resterà tuttavia da capire se la meccanica non tradirà le aspettative dei puristi del fuoristrada. Secondo i rumor circolati negli ultimi mesi, infatti, sembra che il nuovo Defender abbandonerà il telaio a longheroni (tipico dei veri fuoristrada) in favore di uno schema telaistico più "stradale", con carrozzeria portante.
A livello estetico ci troviamo di fronte ad un progetto coerente con i valori formali di Land Rover: linee squadrate ma smussate negli angoli, cofano orizzontale, fiancate verticali, grandi passaruota, mascherina frontale sottile, gruppi ottici squadrati e ben integrati. Squadrati anche gli specchietti retrovisori esterni, mentre da quello che si vede l'altezza da terra sembra adatta per affrontare il fuoristrada impegnativo (tra l'altro in questo caso abbiamo anche gli pneumatici tassellati).
Dal punto di vista meccanico, nuovo Defender 2020 sarà dotato (come optional) delle sospensioni pneumatiche attive, la tecnologia che monitora in tempo reale la temperatura negli ammortizzatori, modifica il setup del veicolo durante la guida e permette di variare l'altezza da terra per affrontare i passaggi più difficili in fuoristrada.
Tre le varianti di carrozzeria: Defender 90 e 110 (con angoli caratteristici migliori viste le dimensioni compatte) e Defender 130 per accogliere fino a 7 passeggeri. Sei i motori disponibili: tre diesel (2 litri 4 cilindri da 200 e 240 CV e 3 litri V6 da 300 CV) e tre benzina (2 litri 4 cilindri da 300 CV, 3 litri V6 da 395 CV e ibrida plug-in da 400 CV).
Salvini: Autovelox, presto nuove regole. Monopattini e bici con casco, targa e frecce
Hyundai IONIQ 5 e Nissan Towstar: due elettriche, un mese senza ricaricare a casa
Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video
Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video
Commenti
Questo è il defender per le signore?
Semplicemente se non ha longheroni, traverse e il vestitino in alluminio billet, NON E' UN DEFENDER. è solo marketing. punto.
E quindi anche il Defender ci ha lasciato ed è diventato un SUV.
Ne aveva un mio parente, ci sono quasi cresciuto sopra, auto fantastica.
Questo è un Discovery con un altro nome.
speri male...
se abbandona il telaio a longheroni diventa una discovery più piccola e stop.
dai nemmeno la classe g l'ha abbandonato! speriamo bene.
#60keuroversionebase