BMW Power BEV, la Serie 5 elettrica da 720 CV: nel mirino Tesla Model S

27 Giugno 2019 24

È una Serie 5 apparentemente come "tante" altre quella che BMW ha mostrato all'evento #NextGen, svoltosi il 25 e 26 giugno a Monaco di Baviera. Eppure, è bastato sentirla accendersi senza emettere alcun rumore per capire che qualcosa di assolutamente diverso si nascondeva sotto quel leggero strato di camuffature che copriva i paraurti anteriori e posteriori.

La Power BEV - 100% elettrica - è un "trial vehicle", dunque poco più che un prototipo, la cui produzione è tutt'altro che sicura. BMW l'ha creata per dimostrare, a chi ancora avesse qualche dubbio - che le auto elettriche possono anche emozionare. Bastano due valori per mettere a tacere i più scettici: 720 CV di potenza massima (o, meglio, 530 kW visto in un motore elettrico non ha più senso parlare di cavalli vapore) e un'accelerazione 0-100 km/h coperta in "meno di 3 secondi". Valori da Tesla Model S Performance in modalità Ludicrous (che, per la precisione, dichiara 2,6 secondi), giusto per fare un paragone con un modello che ha già dimostrato come l'elettrico possa alzare (e di molto) l'asticella delle prestazioni.

Un'auto sportiva, tuttavia, non si utilizza solamente nelle gare di accelerazione. Ecco dunque che gli uomini di Monaco ci tengono a sottolineare una cosa: Power BEV è una bomba per quanto riguarda la dinamica longitudinale, ma è in quella laterale (nelle curve, ndr) che una BMW si distingue dalle altre auto in commercio. A questo scopo, gli ingegneri specializzati nel telaio e nel powertrain hanno lavorato a braccetto per massimizzare le prestazioni della vettura in tutte le condizioni.

Il comparto moto-propulsore è costituito da 3 motori elettrici di quinta generazione (che vedremo per la prima volta sul SUV elettrico BMW iX3, atteso nel 2020 e anticipato dall'omonimo concept), uno per l'asse anteriore e due per quello posteriore: i due motori posteriori, in particolare, sono controllati in modo separato. Questo consente a Power BEV di beneficiare di un sistema di torque vectoring elettrico, che distribuisce continuamente la coppia tra una ruota e l'altra per migliorare la tenuta in curva, aumentando la sicurezza e allo stesso tempo il divertimento.


24

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
BlachSabbathSferatu

Un copia e incolla della tesla roadster con 5 anni di ritardo ma al doppio del prezzo, insomma in puro stile tedesco...
Non vedo dove sia l'innovazione, solo un fanatico della bmw (ricco sfondato) se la potrebbe comprare, un pò come succede con audi e-thron che è in tutto e per tutto peggiore di qualsiasi Tesla ma ha il prezzo base che parte da oltre il doppio di una Long range...
Questo è quello che accade quando sono decenni che investi nel diesel per poi scoprire che non avrà un futuro invece di ammortizzare i costi e aumentare gli investimenti in un settore con un'ampio margine futuro...

pietro

Si esatto, hanno migliorato un po' parastrappi e catena, ma il difetto è rimasto quello. La cosa bella è che quel motore l'hanno tenuto sul mercato per ben 10 anni

Igi

Quoto

Massi91

Tutti che basano i dati sullo scatto, la velocità massima i cavalli etc, poi guardo i dati con l'ultimo pieno 800km con velocità media di 40km/h e su 3000 km velocità media di 58km/h. A che servono quando a malapena mi reggono la quinta perchè la gente a fatica supera i 60km/h???

T. P.

In effetti stavo pensando a come rispondere rendendomi conto che non sarebbe stato facile...

Teomondo Scrofalo

lascialo stare fa sempre così, se lo morde una vipera è la vipera che muore avvelenata.

italba

Ma quale astio ed astice! Tu hai detto che io forse non apprezzo il "brum-brum" perché non ho ancora la patente ed io ti ho detto che ce l'ho da moltissimo tempo, probabilmente da prima che tu nascessi. La pubblicità, diretta o indiretta, puoi scommetterci che ti ha instillato qualcosa, è il suo lavoro!

Carmine M.

Costo?
Un rene, un polmone, una milza e mezzo colon..

CastSimone

Se non sbaglio è un difetto di progettazione del motore no? Il famoso n47?
Perchè da come ricordo è accaduto per una decina d'anni, poi avevano detto di aver risolto intorno al 2013, ma i problemi a quanto pare sono continuati anche dopo.

T. P.

Non condivido l'astio con cui esordisci e credo tu non abbia capito il senso del mio primo messaggio che era strettamente legato a quanto riportato in questo articolo e non all'elettrico in generale!
In questo senso, tranquillo che la pubblicità non mi ha installato nulla ma ti posso assicurare che il piacere l'ho provato sebbene il mio stile di guida sia nonno style da sempre!

Quanto a quello che dici, concordo in pieno!

Buona serata

pietro

Non è regolare però, specie per l'n47 che devi tirare da sotto per farlo e ci vogliono 2.000€ tra mano d'opera e ricambi per una distribuzione.

Prendi ad esempio il 220cdi Mercedes, anche quello è a catena, ma la distribuzione si fa pratica mai

Il gio 27 giu 2019, 21:37 Disqus <notifications@disqus.net> ha scritto:

Antonio Russolillo

Meglio quando le facevano di metallo, di plastica si consiglia cambio ogni 100mila, la rottura può provocare un fuorigiri che ti può portare a danni considerevoli, quindi è meglio cambiarla anche prima del consigliato, io ogni 80mila per questo, anche se sembra buona

italba

Io ho la patente da quando tu neanche andavi in triciclo, ed il brum-brum lo conosco benissimo, sia per le auto che per le moto. Lo conosco ancora adesso, nelle autostrade con i limiti di velocità, gli autovelox ed i tutor, nelle code sulle tangenziali, nelle città congestionate. Il "significato" che ti hanno instillato con la pubblicità non esiste più, rimangono solo i motivi tecnici, e tecnicamente il motore a scoppio è una vera schifezza. Pesante, rumoroso, inquinante, dalla potenza che deriva dal numero di giri costringendoci ad adoperare il cambio di velocità, incapace di partire da fermo o di invertire il movimento, incapace di recuperare l'energia in frenata, necessita di una manutenzione e di attenzioni costanti e, nonostante ciò, si rompe regolarmente dopo qualche centinaio di migliaia di Km percorsi... Non c'è nessunissima ragione per continuare con questo relitto del mesozoico, l'unica cosa che le auto elettriche invidiano a quelle tradizionali sicuramente non è il motore. È il serbatoio!

pietro

Era sarcasmo il mio, mi si è spezzata la catena a una 520D che ha sempre seguito la manutenzione programmata

Il gio 27 giu 2019, 21:33 Disqus <notifications@disqus.net> ha scritto:

Antonio Russolillo

No, solo una scheda elettetronica a caso di qualche migliaio di euro.
Ci faccio i conti con i muletti still elettrodiesel degli ultimi 15 anni, la scheda madre parte dopo 6 anni anni: quasi 4000€, 1/6 del valore da nuovo o la metà di quanto valeva da usato 6 anni.
Più si va avanti, più saranno usa e getta per la meno meccanica più economica da riparare... Non pensate alla minore usura dei pezzi di ricambio, quella è nulla a confronto

T. P.

Lo adopero e infatti per la mia generazione è ancora brum brum
Se non hai ancora l'età per avere la patente per te il ruggito di un motore a scoppio lanciato al massimo dei giri potrebbe non significare nulla ma per me un significato lo ha! :)

italba

Per tuo nonno era il "ciuf ciuf", per tuo bisnonno il "cloppete cloppete"... Ma imparate ad adoperare il cervello!

KeePeeR

https://media1.giphy.com/me...

Bruce Wayne

Si infatti. Meglio l’elettrico. A meno che non stai Su una pista vera ( con vera intendo un circuito con le pa lle) ti diverti di più con una elettrica. Se poi per voi divertirvi è sentire il rumore avete dei problemi.

Bruce Wayne

FCA dorme. Bravi.

ally

le performance sulle auto elettriche non hanno lo stesso appeal delle controparti a motore termico. Sospetto poi che anche le medie gamma abbiano valori di accelerazione decisamente elevati semplicemente per il tipo di propulsore adottato

luca bandini

può andare anche alla velocità del suono ma preferisco l'M5 comunque

T. P.

come scritto da altri, senza il brum brum il piacere non è lo stesso anche se le prestazioni sono da supercar...
e così probabilmente sarà per tutti coloro che il brum brum lo hanno sentito!
per i miei nipoti, che ancora non ho, la cosa sarà quasi sicuramente diversa!

pietro

almeno a queste non si spezza la catena di distribuzione

Auto

Zeekr X vista da vicino, interni ed esterni della nuova elettrica cinese | Video

Auto

Ferrari, per le strade della Sardegna guidando una Roma Spider

Auto

Fiat 600e, ecco come va il nuovo B-SUV elettrico | Video

Auto

Fiat 600, ecco la versione ibrida: motori e prezzi