
Mercedes benz 06 Mag
La rete 5G, recentemente arrivata in Italia con Vodafone e presto anche con TIM (QUI le prime offerte lanciate oggi) si prepara al debutto nel settore automobilistico in Germania. Ad annunciarlo è Mercedes-Benz, che insieme alle società di telecomunicazioni Telefónica Deutschland e al fornitore di architetture di rete Ericsson sta costruendo la prima rete di telefonia mobile 5G al mondo dedicata alla produzione e all'assemblaggio di autoveicoli.
Protagonista di questa trasformazione è la "Factory 56" di Sindelfingen, la prima fabbrica "digitale" di Mercedes: per la prima volta, lo standard di comunicazione 5G verrà impiegato a supporto di un'area di produzione automobilistica di oltre 20.000 metri quadrati. Mercedes potrà così godere di una propria infrastruttura di rete ad alta velocità, alla base della produzione "intelligente" a cui il marchio tedesco si sta preparando da anni.
La rete 5G consente a Mercedes-Benz di ottimizzare i processi di produzione esistenti nella sua fabbrica, introducendo nuove funzionalità, tra cui il collegamento dei dati o la localizzazione dei prodotti nella catena di montaggio. Maggiore è anche la flessibilità: tutti i processi vengono ottimizzati e possono essere adattati, di volta in volta, alle nuove esigenze del mercato con grande rapidità.
Tutto questo, sostiene Mercedes, non comporterà una maggiore vulnerabilità dei sistemi: trattadosi di una rete locale, i dati di produzione sensibili non vengono messi a disposizione di terzi. I macchinari e gli impianti, ad esempio, sono collegati fra loro in un’unica rete, basata su antenne indoor 5G Small Cell e su un hub 5G centrale: la velocità di trasmissione è elevata, nell'ordine dei gigabit, con tempi di latenza brevi e grande affidabilità.
Come dichiara Jörg Burzer, membro del Divisional Board of Management di Mercedes-Benz Cars, Production & Supply Chain,
Come inventori dell’automobile, stiamo portando ad un livello nuovo la digitalizzazione applicata alla produzione. Con l’installazione di una rete 5G locale, in futuro il collegamento in rete di tutti gli impianti ed i macchinari nelle fabbriche di Mercedes-Benz Cars diventerà ancora più intelligente e quindi più efficiente. Ciò apre opportunità completamente nuove nel campo della produzione.
Hyundai IONIQ 5 e Nissan Towstar: due elettriche, un mese senza ricaricare a casa
Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video
Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video
USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10
Commenti
Più che per incidenti la connettività serve per rilevare dati dalle centraline e rilevare eventuali anomalie in anticipo, come un beta test perenne