
12 Settembre 2019
Per promuovere il lancio della sua prima auto 100% elettrica, Honda e, i giapponesi scelgono la strada dell'innovazione annunciando che la nuova citycar elettrica che abbiamo visto in anteprima al Salone di Ginevra sotto forma di prototipo semi-definitivo, battezzata ufficialmente nelle scorse settimane con il nome di Honda e, sarà dotata di serie degli specchietti retrovisori "digitali". Si tratta di un sistema di retrovisori laterali a videocamera, una soluzione che secondo Honda offre "vantaggi in termini di design, sicurezza e aerodinamica".
Una tecnologia che, dopo essere stata introdotta in grande serie in Europa per la prima volta su Audi e-tron, il SUV elettrico con specchietti virtuali, rappresenta una novità assoluta nel segmento delle auto compatte. Due videocamere dalle dimensioni estremamente compatte sostituiscono infatti i tradizionali specchietti laterali, proiettando le immagini su due schermi da 6 pollici collocati all'interno dell'abitacolo, integrati su entrambe le estremità del cruscotto. Una posizione ergonomica, pensata per garantire al conducente una visibilità ottimale senza distrazioni.
Gli ingombri ridotti consentono di ridurre di quasi il 90% la resistenza aerodinamica rispetto ai retrovisori tradizionali: questo ha risvolti positivi anche sull'efficienza complessiva, con un aumento dell'autonomia di circa il 3,8% (ovvero circa 7/8 km a fronte di un'autonomia dichiarata di 200 km). E poi non bisogna dimenticare la riduzione dei fruscii aerodinamici e del relativo impatto sulla rumorosità.
Sul lato pratico, Honda spiega che le lenti sono rivestite con un trattamento idrorepellente che previene la formazione delle gocce d'acqua. All'interno, il conducente potrà scegliere tra una “visuale normale” o una “visuale panoramica”, estendendo il campo visivo generalmente offerto dagli specchietti laterali tradizionali e riducendo i punti ciechi (circa il 10% in “visuale normale” e di circa il 50% nella “visuale panoramica”. Il sistema viene in aiuto anche in retromarcia: sul display dell’abitacolo compaioni infatti linee guida che facilitano la manovra, oltre ad un angolo di ripresa che aumenta la visibilità posteriore. La luminosità dei display viene regolata automaticamente in base alle condizioni della luce naturale, con particolare attenzione alla visibilità in condizioni notturne.
Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video
USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10
Al MWC innovano i vecchi, Xiaomi uragano su Barcellona | HDrewind 9
L'AI spaventa e affascina, l'Italia litiga con la tecnologia | HDrewind 8
Commenti
io aspetterei prezzi e dotazioni ufficiali
Sto cercando di essere oggettivo a 30000 non è esattamente conveniente mentre incentivata potrebbe esserlo.
Sicuramente sarà un sistema ridondato.
Anche la centralina dell'iniezione potrebbe andare in corto e spegnersi, e infatti vengono presi degli accorgimenti per evitare che questo accada e che tu rimanga a terra.
Non la compro. Abbiamo già una Giulia presa da poco. Questa auto elettrica rimane comunque conveniente.
comprala, io a sto giro passo
Si conoscono molti dettagli. Incentivata è sicuramente meglio di una golf tradizionale. L'autonomia wltp di oltre 300 km è buona ed è dotata di ricarica rapida da 125kw quindi si ricaricherà totalmente in meno di mezz'ora/20 minuti. L'autonomia wltp è molto realistica quindi su un percorso non autostradale è probabile che faccia 330 km più o meno e 250km a 120/130km/h in autostrada. Ha una coppia e una potenza ben superiore alla golf di pari prezzo. Il prezzo incentivato è veramente conveniente.
Sbagliato il prezzo per il consumatore è al netto di incentivi quindi a 24000 circa è più conveniente della golf base per i motivi sopra elencati.
Non lo é per due motivi, primo il prezzo definitivo e gli optional non sono ancora noti, secondo si parla della versione base (autonomia sxonosciuta) attorno ai 30k, quindi non hai ragione
Comodi, comunque sporgono meno dei classici e avranno sicuramente una visuale più ampia
Se uno ti porta via lo specchietto mentre hai l'auto parcheggiata sbattendoci contro.... Se hai quello tradizionale o la telecamera non penso cambi molto
La Volkswagen id come ti ho mostrato è più conveniente di una golf di pari categoria al netto di incentivi.
No dovrebbe costare uguale o leggermente di più, al momento costa almeno 6000 euro di troppo per i segmenti c e b
Quindi per te un'auto elettrica dovrebbe costare 6000 meno dell'equivalente termica per andare bene?
finche la differenza di prezzo sarà di 6k-7k euro comprare una o l'altra non cambierà nulla dal punto di vista economico
Si peccato che abbia costi di mantenimento parecchio superiori, un motore con solo 115 cv contro 170 e parecchia coppia in meno.
magari guarda il prezzo di listino e non il netto degli incentivi,a 23466 prendi la trendiline 1,6 tdi, tanto per dirne una a caso
e sicuramente in concessionaria prendi altro sconto
A 23000 euro che golf prendi?
Che da rumors costa comunque più cara di una sua pari diesel o benzina
La Volkswagen id.
C'è quello interno. Anche se uno ti rompe lo specchio laterale, rimani senza!
Ma quindi se la telecamera smette di funzionare rimango senza specchietto retrovisore?
No, intendo un segmento b elettrico a pari prezzo di un diesel stessa categoria
Se per economico intendi 8000 euro no.
"Il senso della rotatoria è proprio quello di eliminare i semafori e il traffico."
Ok su questo posso anche concordare eh, ma non cambia il fatto che
"Ma anche no."
Invece si, ci sono eccome.
Ma anche no.
Il senso della rotatoria è proprio quello di eliminare i semafori e il traffico.
Le rotonde con i semafori ci sono ovunque eh.
A quanto pare però non sono il massimo per quanto riguarda pedoni e ciclisti, almeno alcuni. Prima o poi li miglioreranno come stanno facendo per i sistemi di frenata, ma preferirei comunque avere una camera che mi permette di vedere cosa succede
beh per quello ci sono gli adas, prima di implementare questi specchietti su tutte le auto passeranno parecchi anni
Bene così almeno la smetteremo di romperci il collo per controllare l'angolo morto (spero almeno)
Un iPad ha una batteria da 34wh e tiene acceso uno schermo da 10 pollici per più di 10 ore, di fatto consumando circa 3,4w
Considera che la più piccola batteria per auto in commercio è quella della ioniq da 24kWh.
In pratica potrebbe mantenere lo schermo acceso in eterno...
Credo sarebbe una scelta terribile sia per come verrebbero le immagini dall'alto sia per uno spuntone fuori dal campo visivo
È ovvio che ogni modello abbia una sua omologazione (europea). Ma non vedendo sul sito italiano l'opzione degli specchietti virtuali (presente invece in quello tedesco) immagino che ci sarà prima un'omologazione europea e poi nazionale, in base alla categoria di veicolo. Una cosa che in Italia Audi evidentemente non ha ancora fatto o non gli è stato dato ancora il via libera.
beh ogni modello ha una omologazione individuale, quindi penso che ormai basta omologare l'opzione e sei a posto
Vero. Allora forse l'omologazione dipende da ciascuna azienda e/o dalla tipologia di veicolo, automobile o autocarro.
e dopo che l'avrai comprata dovrai continuare a risparmiare per mantenerla
Per me sarà intorno ai 30.000€
però ci sono sull'actros nuovo
A me piace, e molto. Ovviamente costerà troppo per le mie tasche (e per l'auto che è) quindi continuerò a risparmiare per la Mustang :)
Belli, utili però gli schermoni enormi alle portiere fanno schifo. Non so se sia il caso di questa macchina ma ne vidi un'altra tempo fa ed erano antiestetici
vale per il 90 % dei possessori di una macchina di valore superiore ad una certa cifra: io sono io e gli altri non sono un caz.o ;)
Non lo so quale modello abbiano provato ma ho controllato sul sito Audi e in quello tedesco è disponibile l'opzione "specchi esterni virtuali" alla modica cifra di 1.450 euro, invece in quello italiano non è presente.
ma di economiche zero
Tra un
po' di anni sarete dei dinosauri, le auto si guideranno da sole e non
dovremo più sentirvi ciancicare c a z z a t e su internet.
P.S. a
Milano la gente non sa guidare, ne sono la prova le rotonde con i
semafori, chiaro indicatore del r i t a r d o m e n t a l e che dilaga in
questa città.
Tra un po' di anni sarete dei dinosauri, le auto si guideranno da sole e non dovremo più sentirvi ciancicare c a z z a t e su internet.
Ma hai idea di quanto costa uno specchietto intero?
Tralasciando quelli di una panda... XD
Cosa c'entra questo meme (?) con questa notizia?
Però a me non dispiace...
Ce ne sono di decenti presentate e con una data vaga di uscita. Un'auto sovraprezzata tende a non essere venduta indipendentemente dal sistema di propulsione.
hai visto elettriche economiche al momento?