Ford Focus 2019 ST-Line 1.5 EcoBlue: recensione e prova su strada | Video

19 Marzo 2019 248

Rimani aggiornato quotidianamente sui video, approfondimenti e recensioni di HDblog. Iscriviti ora al canale Youtube, basta un Click!

Ci sono auto che spesso diventano il simbolo stesso del marchio che portano sul cofano: tra queste, da oltre 20 anni c’è lei, la Ford Focus, il secondo modello Ford più venduto al mondo dopo l’inossidabile pickup F-Series. Un modello che è giunto alla sua quarta generazione con una gamma e una tecnologia mai così ricca e completa: dalle più sobrie ed eleganti Ford Focus Plus/Titanium/Business alla più sportiveggiante ST-Line, passando per la ricca Ford Focus Vignale e l'avventurosa Ford Focus Active. Il tutto con carrozzeria 5 porte oppure Wagon. Scopriamola nel dettaglio in questa nostra recensione.

FORD FOCUS ST-LINE: DESIGN D'IMPATTO

Lo stile è soggettivo, ma le tante teste che ho fatto girare durante queste due settimane insieme alla nuova Focus confermano che i designer abbiano fatto centro. In particolare, la 5 porte ST-Line della nostra prova è quanto di più sportivo si possa chiedere al momento in gamma: paraurti sagomati, griglia con trama dedicata nera, minogonne laterali, spoiler posteriore e finto estrattore con doppio terminale di scarico vero. Tutti elementi che sono stati ripresi anche dalla Ford Focus ST vera e propria, presentata un paio di settimane fa.

Il tutto si sposa alla perfezione con la tinta Race Red (che tra l’altro è l’unica senza sovrapprezzo) e i dettagli in nero lucido come il tetto, le calotte degli specchietti e la diamantatura dei cerchi in lega. Linee decise ma mai esagerate, carrozzeria bassa e sapientemente lavorata per creare interessanti giochi di luci e ombre, firma luminosa a LED inconfondibile, logo a caratteri cubitali sul portellone: e poi c’è l’aerodinamica molto curata, con un Cx di 0,27 frutto anche di proporzioni molto atletiche che le donano una gran bella personalità.

Dimensioni Ford Focus: lunghezza 438 cm, larghezza 183 cm, altezza 145 cm, con passo di 270 cm e capacità del bagagliaio da 375 a 1.354 litri. Il peso della vettura è di 1.379 kg

Meno scenografici, ma altrettanto validi sono gli interni: lo stile è quello della Fiesta, con linee orizzontali e il tablet da 8 pollici a sbalzo, che da una parte permette di alleggerire il disegno della plancia, dall’altro aiuta a non distrarsi alla guida perché è nella posizione più ergonomica possibile. Le finiture sono di buon livello, con plastiche morbide nella parte alta della plancia e sui pannelli porta e un inserto in simil carbonio che non dispiace. Buona anche la consistenza dei comandi del clima (che integrano anche quelli del volante, del parabrezza e dei sedili riscaldati), un po’ meno quella dei pochi tasti in alto con cui gestire l’infotainment.

Il volante è pieno di comandi ma bastano pochi minuti di guida per prenderci confidenza: a sinistra quelli dei sistemi di sicurezza (cruise control e mantenimento di corsia), a destra quelli del computer di bordo, dei media e dei comandi vocali. La strumentazione è analogica ma "piatta", quasi a simulare uno schermo, mentre il piccolo display a colori centrale da 5 pollici è ricco di informazioni, sempre chiare e leggibili. Non manca l’head-up display a colori con un'ampia diagonale, proiettato su un pannello di plastica apposito visualizzabile senza problemi anche con lenti polarizzate.

SEMPRE CONNESSA: C'È ANCHE L'APP

La nuova Focus è stata definita la migliore Ford di sempre, e la tecnologia gioca un ruolo fondamentale in questo senso. Al centro della plancia trova posto una gradita conferma, il sistema di infotainment SYNC 3 con schermo touch dalla diagonale massima di 8 pollici. Un sistema recentemente riorganizzato con un menu decisamente più intuitivo e una migliore velocità di esecuzione dei comandi. Il layout della home prevede nella parte inferiore le scorciatoie per i macromenu principali, mentre sopra è presente una schermata personalizzabile con delle schede.

Il touch capacitivo prevede funzionalità pinch-to-zoom e swipe e la fluidità è davvero convincente, in relazione a quanto offre oggi il mercato auto. Presente la compatibilità con Apple CarPlay e Android Auto, che funzionano entrambi molto bene, e in più si può accedere ad un ecosistema di app proprietarie Ford come l’AppLink.

Ma quello che è più interessante è la presenza del modulo FordPass Connect, con sim dati integrata in grado non solo di trasformare la Focus in un hotspot Wi-Fi per un massimo di 10 dispositivi, ma anche di accedere agli aggiornamenti del traffico in tempo reale per il sistema di navigazione. Non solo: l’auto connessa diventa accessibile anche da remoto con l’app per smartphone FordPass.

A differenza delle rivali di questo segmento connesse a internet, la vettura si può anche avviare da remoto, rimanendo comunque chiusa, utile se per esempio vogliamo attivare in anticipo lo sbrinamento del parabrezza. E poi ci sono le funzioni canoniche che oggi ci si aspetta di trovare su un’auto connessa: la localizzazione della vettura quando la parcheggiamo, lo stato del veicolo (livello carburante, livello olio e sistema antifurto), il bloccaggio/sbloccaggio delle portiere e l’invio al navigatore di una destinazione direttamente dall’app.

Presente la base per la ricarica wireless per smartphone compatibili anche di dimensioni importanti, e una porta USB retroilluminata per carica (a 1,5 A) e mirroring.

ADAS FORD FOCUS: UN COPILOTA A 360 GRADI

Ma il passo da gigante la nuova Focus lo fa per quanto riguarda gli ADAS, grazie al pacchetto Ford Co-Pilot 360, che comprende, tra le tante novità, il cruise control adattivo con funzione stop&go se abbinato al cambio automatico. Attivo da 0 a 200 km/h, si può arrestare completamente se l’auto che ci precede rallenta e si ferma, utilizzando fino al 50% della forza frenante totale per poi ripartire autonomamente se la durata dell’arresto è inferiore ai 3 secondi. In caso di arresto superiore ai 3 secondi, per far ripartire la vettura è sufficiente premere l'apposito pulsante sul volante oppure dare un colpetto sull'acceleratore. Il sistema può adattare la velocità in base ai segnali stradali ed è tarato piuttosto bene. In questi giorni insieme si è dimostrato sempre affidabile, anche se l'ho trovato un po’ pigro nel riprendere la velocità quando si cambia corsia.

In abbinamento esclusivo con il cruise control adattivo c’è il Lane Centering: questo sistema mantiene il veicolo al centro della corsia, monitorando la linea di demarcazione fino a 200 km/h. La coppia di sterzo è davvero sorprendente, consentendo alla vettura di fare curve anche a raggio stretto come quelle sulla tangenziale est di Milano o quella sulla A4 all’altezza di Bergamo senza intervento del guidatore. Il sistema tuttavia dopo una decina di secondi impone di mettere le mani sul volante, pena disattivazione temporanea. Al di sopra dei 60 km/h c’è anche il tradizionale Lane Keeping Aid, sistema che avvisa il superamento della corsia, agendo sia con una vibrazione sul volante sia correggendo la traiettoria, ma senza centrare la corsia.

Optional non presente sul nostro esemplare è il sistema di proiettori con abbaglianti adattivi (riconoscibili per la diversa collocazione delle ottiche interne e delle luci diurne) e sistema predittivo che sfrutta la telecamera anteriore per migliorare la visibilità in curva o a un incrocio. In questo caso abbiamo solamente dei full-LED classici con luce di svolta a LED integrata nei fendinebbia.

Un altro sistema abbinato in esclusiva al cambio automatico è l'Active Park Assist Upgrade: un sistema di parcheggio completamente automatizzato, sia in parallelo sia in perpendicolare. Basta attivare la funzione con il pulsante dedicato nella console centrale: una volta che il sistema rileva uno spazio utile, basta mettere in folle e tenere premuto il pulsante, e la vettura parcheggerà in maniera totalmente autonoma, inserendo la retro, la prima e mettendo in P al termine della manovra. Il sistema richiede almeno 110 cm di spazio extra.

Inedito è anche l’Evasive Steering Assist, che rileva quando stiamo effettuando una manovra di emergenza (per esempio un cambio corsia improvviso per evitare un ostacolo) fornendo coppia di sterzo per alleggerire o intensificare la nostra manovra. Il sistema è parte del Pre-Collision Assist, che rileva pedoni, ciclisti e ostacoli applicando forza frenante. E poi c’è il sistema di rilevamento dell’angolo cieco con cross traffic alert, che frena la vettura per evitare o diminuire le conseguenze di un’eventuale collisione con veicoli provenienti dall’angolo cieco, per esempio durante l’uscita da un parcheggio a L in retromarcia.

FORD FOCUS 1.5 ECOBLUE ST-LINE: COME VA SU STRADA

Complice la nuova piattaforma C2, la quarta generazione di Focus è più leggera della precedente (fino a 88 kg) e soprattutto porta con sé un comparto frenante tutto nuovo e un assetto che varia in base agli allestimenti: la ST-Line della nostra prova, per esempio, è ribassata di 10 mm rispetto alla base ed è dotata di molle, ammortizzatori e barre stabilizzatrici esclusive.

Tutto questo per dire che la vettura rimane un punto di riferimento nel panorama delle 5 porte di segmento C per quanto riguarda la dinamica di guida: l’assetto è piatto, il rollio è quasi inesistente, il telaio risponde molto bene ai trasferimenti di carico e lo sterzo è davvero preciso, anche se forse l’avrei preferito leggermente più duro per valorizzarne ancora meglio la precisione. In questo senso, le tre modalità di guida Drive Modes selezionabili dal pulsante nel tunnel centrale (Eco, Normal e Sport) non cambiano più di tanto la consistenza dello sterzo elettrico; più evidente invece la differenza nella risposta dell’acceleratore e del cambio automatico.


Le sospensioni, nonostante l’assenza del multilink al posteriore, dotazione riservata alle versioni più potenti della gamma, offrono una buona capacità di filtraggio delle asperità, anche se i cerchi da 18 pollici con spalla ribassata non possono fare miracoli. Nonostante questo personalmente non ci rinuncerei mai perché fanno davvero la differenza nel definire la personalità della vettura.

Il motore – un 1.5 EcoBlue turbodiesel 4 cilindri da 120 CV – l’ho trovato decisamente azzeccato per la tipologia di modello. Ok, la potenza non è estrema ma quello che conta, lo sappiamo, è la coppia, e qui di Nm ce ne sono ben 300, erogati a partire da 1.750 fino a 2.250 giri. Beh non sembra affatto un motore così piccolo perché la spinta è sempre corposa e anche la ripresa non è per niente male. Quello che bisogna però sottolineare è che forse è un po’ ruvido e rumoroso negli avviamenti a freddo.


Il cambio della nuova Focus - un otto rapporti con convertitore di coppia realizzato totalmente da Ford - si abbina bene al motore, cercando sempre di inserire la marcia più alta per ridurre rumorosità e consumi. Va detto però che ogni tanto si è mostrato indeciso nello scegliere la marcia più adatta, soprattutto quando forziamo un po’ la mano. Le palette sul volante ci sono ma non le userete mai perché c’è un certo ritardo tra la selezione e l’inserimento effettivo del rapporto.

Premesso che io l’acquisterei sempre e comunque con il cambio automatico, anche solo per avere accesso ad una serie di funzioni esclusive come il cruise control adattivo fino a 0 km/h e l’avviamento della vettura da remoto, credo che le ottime doti di guidabilità della vettura possano essere valorizzate ancora meglio da un buon cambio manuale, e su questo Ford è una certezza.

I consumi? La media complessiva (da computer di bordo) della mia prova, in cui non mi sono certo tirato indietro quando si trattava di premere sull’acceleratore, è di circa 18 km con un litro di gasolio, ma se si sta più attenti e si sfrutta appieno la fluidità del cambio a 8 rapporti si riescono a percorrere anche i 20-21 km con un litro.

SPAZIO OK, BAGAGLIAIO REGOLARE

Lo spazio a bordo della nuova Focus non manca di certo, e rispetto al precedente modello i passeggeri posteriori possono beneficiare di 5 cm in più per le gambe e di 6 cm in più per le spalle. Il posto centrale rimane un po’ rigido e se chi guida è alto 195 cm come il sottoscritto c’è il rischio di toccare lo schienale del sedile anteriore.

Il vano bagagli non brilla con i suoi 375 litri, anche se la forma è piuttosto regolare. Alla luce della linea sportiva, la soglia di carico non è nemmeno troppo alta. Apprezzatissimi i vani portaoggetti e soluzioni come i paracolpi che spuntano automaticamente dalle portiere quando le apriamo, comode e precise le regolazioni elettriche del sedile conducente.

FORD FOCUS 1.5 ECOBLUE ST-LINE: PREZZO

Il prezzo di questo esemplare - Ford Focus ST-Line Co-Pilot360 diesel 120 CV automatico - è di 28.750 euro: aggiungendo tutti gli optional si raggiunge un listino di 35.350 euro. Irrinunciabili il rivestimento per gli interni in pelle parziale scura ST-Line (750 euro), il Design Pack ST-Line (1.250 euro), il tetto a contrasto nero (400 euro), la ricarica wireless per smartphone (150 euro), l'impianto audio B&O Play con DAB (750 euro) e il Co-Pilot Pack (500 euro).

Tanti in assoluto, ma sappiamo che la politica dei prezzi Ford prevede sempre sconti non indifferenti. QUI trovate la gamma completa della nuova Ford Focus, con prezzi e allestimenti.


Sono i fattori che rendono la nuova Ford Focus un progetto riuscito e maturo:

  1. è una delle segmento C più divertenti da guidare (e questo mi fa ben sperare sulle prestazioni della Ford Focus ST);
  2. ha un design riuscito e sportivo specialmente in questa versione ST-LINE;
  3. è promossa a pieni voti per quanto riguarda ADAS, infotainment e tecnologia.


Un’auto riuscita però la si riconosce anche dai dettagli, e in una vettura così curata ho sentito la mancanza di un bel quadro strumenti personalizzabile per gestire la grande mole di funzioni e informazioni, e poi personalmente proprio non sono riuscito ad abituarmi al selettore a manopola del cambio automatico, poco intuitivo anche se realizzato con molta cura.

E voi che ne pensate? Siete d'accordo con le mie conclusioni? Avete già provato la nuova compatta dell'Ovale Blu? Fatemelo sapere nei commenti qui sotto o, in alternativa, sotto al video presente sul canale YouTube di HDmotori.it. E non dimenticate di seguirci anche sulle nostre pagine Instagram e Facebook.

VIDEO


248

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...

Mai preso auto usate.

er piotta

...usata.

va bene

Cuj0

Non ti passa nemmeno per l'anticamera del cervello che se per uno una cosa è brutta, è brutta e basta? Devi metterci per forza di mezzo il costo per dar forza ai tuoi beceri commenti conditi di una pochezza intellettuale paurosa? :)

bda94

Sono d'accordo ma un auto non è un telefono e se spendi certe cifre un po' vuoi pure apparire...le cose funzionano così... A queste cifre ci si focalizza anche al fascino del brand (so che è un discorso irrazionale ma è così)

mashiro84

Vivendo a Milano Mercedes e BMW soffrono della rimozione dell'infotainment, una piaga dell'umanità. Non sono pronto a vedere la mia macchina violentata :D

Mikel

Strano, intendi la classe C della Mercedes? Quella con la stella a tre punte?

Mikel

Per soli 5 mila euro, dato il prezzo, qualche piccola rinuncia e vai di classe a.

Mikel

Quello che conta è la curva di coppia..infatti deve essere senza creste.

Roberto

Caspita quanti problemi...mia moglie ha una S-Max 6d temp e per ora poco più di 10000 Km fatti e nessun problema, olio mai cambiato....magari dipende dal tipo di strada che fai, se principalmente urbano, il filtro si intasa. Speriamo bene.

Prima di quella aveva una Fiesta a benzina e in 7 anni ha fatto circa 120000 Km e mai nessun problema (auto spartana come interni, ma robusta).

Roberto

Parole sante! Mai più una Mercedes in vita mia...anche salendo di categoria, la situazione non cambia, ho una classe C e ne sono molto deluso della qualità! Dai commenti che vedo, molta gente confonde bellezza con qualità...a me le Mercedes piacciono molto come linea (altrimenti non l'avrei comprata), ma la qualità l'hanno dimenticata in fabbrica...risultato, l'auto non vale quello che costa! Se uno è contento di apparire e basta, ok...altrimenti ci sono altri marchi che offrono auto con miglior compromesso linea/qualità/prezzo...

Roberto

Per poi scoprire che certe "premium" sono solo una rapina a mano armata e il valore di quello che offrono in più lo paghi 100 volte quello che effettivamente vale!
Il problema principale è che la gente si ferma troppo alle apparenze...

gabrimazzo

penso che non riesca a parcheggiare esattamente a pelo, anche se io in video, ho visto parcheggi fatti molto bene, è l'uscita che è solo parziale...però purtroppo non ho provato di persona.

Andrew bandreabis

a proposito, cosda vuol dire che per il prcheggio "automatico" serve un extra spazio di un metro???

mashiro84

Megane è considerata ma non amo le francesi. Non mi piacciono i suv e simili (sono auto inefficienti, una Renegade a 130 consuma quasi il 70% in più di una focus) e la giulia costa troppo per non avere capacità di carico (e un mio collega ha avuto un sacco di problemi elettrici; la mia fiesta a 120k non ha ancora fatto fuori una lampadina).

Aristarco

Megane o se non sei obbligato alle berline renegade, o a quel prezzo una Giulia usata con 20k km

mashiro84

Faccio 25 mila km l'anno e il 95% è in autostrada.
Se ci fosse il D4D della Auris sarebbe la mia prima alternativa ma non c'è più... poi l'hanno messo Android Auto?

Yafusata

Io non mi sento anziano per niente!!! :P

Aristarco

toyota corolla ibrida a 27 nell'allestimento business

mashiro84

Non vedo alternative migliori a parità di optional.

Con qualità-prezzo simile sotto i 30, sinceramente, vedo solo Mazda 3 e le francesi. Se avessero aggiornato Giulietta sul serio l'avrei considerata ma per me è fondamentale che montino i fari LED e il volante delle nuove Alfa.

Golf per avere gli stessi optional richiede più di 30K.

Serie 1 e Classe A vanno ben oltre.

Se tu hai una soluzione alternativa...

Aristarco

per anziani intendi tutti quelli con più di 30 anni?

Aristarco

25k per una focus? contento tu...

mashiro84

Ci sono cerchi da 18 - vetri oscurati - fari led matrix.
A mio giudizio manca il climatizzatore Automatico (1000€ nel confort pack con ingresso keyless).

mashiro84

La A180d Sport viene 32k.
La Focus ST-line costa 25k.

Questi sono i listini.
Poi lo sconto su Focus è di quasi 4k, quello su MB?

mashiro84

Motore diesel con coppia massima non superiore ai 2000rpm e sotto i 150cv. Devo dire che la prima candidata, oggi, è la Mazda 3.
Di Focus non mi piace lo schermo a sbalzo sulla plancia (che trovavo raccapricciante anche sulla precedente Classe A).
Di Mazda non mi piace che è molto lunga (ma senza avere un bagagliaio grande).

Howard Wolowitz

cercala e vedi che trovi la versione sport a quel prezzo, ovviamente non puoi prentendere di avere 200 cavalli con quel prezzo

mashiro84

Senza il pacco estetico che ne caratterizza gli esterni, la Classe A ritengo sia esteticamente molto povera (sia quella vecchia che quella nuova). E quello ti costa da solo quasi 3k.

Howard Wolowitz

trovi il classe a a 25-28 mila euro

mashiro84

Ma con la Focus senza optional stai a 22K.

mashiro84

Con tutti quegli optional la Classe A costa 5 mila euro in più.

mashiro84

Ha messo praticamente tutti gli optional a listino.

mashiro84

Non prenderei mai il cambio automatico (perché non è ben fatto, ha tempi di risposta lenti) ma il 6 manuale è ottimo. Rimuoverei quindi il copilot pack e l'head up display, l'audio B&O e la telecamera posteriore (che avendo a disposizione i sensori serve solo a vedere chi viaggia alle spalle).
In questo modo riesco a stare sui 25K, e mi pare che non si perda niente di significativo

Yafusata

Scusa. Non era mia intenzione.
Non credevo fossi pure qui!

bda94

non la prenderei mai a 30k...sopra certe ciffre si paga anche il brand!

MatitaNera

troppi soldi per una Ford...

MatitaNera

Non sfottermi

Sheldon Cooper

190cv onnipotenza?
Per quanto mi riguarda sono perfetti: non sono pochi, non sono troppi.

Aristarco

E henry Ford si sta rigirando nella tomba

Howard Wolowitz

no mi stanno sulle palle quelli che dicono che una cosa è brutta perchè non se la possono permettere

Yafusata

Pure io. Aspetto il reddito di cittadinanza e me la prendo.

Yafusata

La Ford si sta cacando sotto.

Yafusata

Ma sei sempre cosi' agitato?
Volete sempre tutto veloce e subito!

Yafusata

Tranquillo tanto fra non molto non si potra' girare con una euro 6.
Bloccheranno pure quelle.

Yafusata

Sono veramente tristi quelli che vogliono una Mercedes e poi vanno in giro con quella roba li'...

Yafusata

Ma dove devi andare che ti servono 190cv?
E' sempre interessante scoprire le manie della gente comune.

Yafusata

Eh ma tu ti accontenti troppo.

Yafusata

Io rido sempre della pochezza dei fan Apple e Samsung.
Ma qui e' pure peggio LOL

Yafusata

E' un ricco tirchio. Ecco perche'.

Yafusata

Hey non facciamo tutti gli astronauti della NASA come te...

Yafusata

Una Focus (segmento C) a 60 milioni di lire.
Cosi' gli anziani lo comprendono meglio.

Auto

Fiat 600, ecco la versione ibrida: motori e prezzi

Auto

Peugeot E-3008 ufficiale, il SUV elettrico da 700km di autonomia arriva a febbraio 2024

Auto

Volkswagen Passat, nuova con ibrido Plug-in da 100 km, ma anche diesel | Video

Curiosità

Milano è la città italiana che ha incassato più multe nel 2022: 151 milioni di euro