
07 Agosto 2019
Aggiornamento 10/03
Online sul canale YouTube di HDmotori il video live da Ginevra di Mercedes-Benz GLC restyling.
Articolo originale - 01/03
Giro di boa per Mercedes-Benz GLC 2019: il SUV di segmento D della Stella si aggiorna con il restyling di metà carriera, che porta con sé design affinato, nuovi motori e soprattutto il sistema di infotainment MBUX con intelligenza artificiale e realtà aumentata. Tutti i dettagli di Mercedes GLC restyling 2019 dal Salone di Ginevra 2019.
Cambia poco nel design del nuovo GLC: la mascherina diventa più sagomata, i gruppi ottici ricevono una forma e una grafica interna inedite (di serie i LED High Performance, optional quelli a matrice LED MULTIBEAM), le modanature cromate interessano più dettagli e i cerchi in lega aerodinamici sono a filo con la carrozzeria (dimensioni da 17 a 19 pollici).
Non manca l'inedita versione AMG Line, con paraurti dedicati, mascherina del radiatore Matrix cromata e cerchi da 19 a 20 pollici, mentre dietro debuttano nuovi fanali ispirati nella grafica a quelli del nuovo GLE.
Rinnovati nel segno della continuità anche gli interni, che ora beneficiano di nuovi materiali (come il vero legno), volante con superficie multitouch (e due diversi disegni), un touchpad di nuova generazione al centro del tunnel e strumentazione digitale da 12,3 pollici (a richiesta). Presente anche la funzionalità di benessere ENERGIZING, che agiscono programmando luce, musica, climatizzazione e massaggio. L'ENERGIZING COACH prevede invece l'utilizzo dei dati della vettura e dell'ambiente per suggerire un programma individuale adatto alla situazione (il sistema riconosce inoltre i dispositivi wearable Garmin, sfruttando le informazioni su sonno o livello di stress).
Inedito per GLC è il sistema di infotainment MBUX di nuova generazione (QUI il nostro video), che permette a guidatore e passeggero di gestire le diverse funzionalità del veicolo attraverso i comandi touch, i pulsanti touch sul volante, il touchpad, i comandi gestuali del sistema di assistenza per gli interni e i comandi vocali ("Hey Mercedes").
Due i display ad alta definizione: la strumentazione e lo schermo multimediale al centro della plancia (7 pollici con risoluzione di 960 x 540 pixel, oppure 10,25 pollici con risoluzione di 1920 x 720 pixel), personalizzabili con tre modalità di visualizzazione individuali (Classica, Sportiva, Moderna). Come sulla nuova CLA vista al CES, abbiamo il sistema di assistenza per gli interni con comandi gestuali per accendere la luce spot di lettura ma anche per capire su quale sedile far partire il massaggio o, ancora, per modificare i contenuti dello schermo.
Presente il navigatore con realtà aumentata, l'accesso Keyless Go e il sistema DYNAMIC SELECT per le diverse modalità di guida: Comfort, Eco, Sport, Sport+, Individual e (con il pacchetto tecnico Offroad) anche Offroad e Offroad+.
GLC 2019 sarà disponibile con i motori 4 cilindri in linea 200 4MATIC (2.0 benzina 197 CV e 280 Nm con mild hybrid EQ Boost), GLC 300 4MATIC (2.0 benzina 258 CV e 370 Nm con mild hybrid EQ Boost), 200 d 4MATIC (2.0 diesel 163 CV e 360 Nm), 220 d 4MATIC (2.0 diesel 194 CV e 400 Nm), 300 d 4 MATIC (2.0 diesel 245 CV e 500 Nm).
L'assetto adattivo DYNAMIC BODY CONTROL, con regolazione continua dell'ammortizzazione su asse anteriore e posteriore, debutta per la prima volta su GLC, così come i nuovi ADAS: cruise control adattivo DISTRONIC, sistema di assistenza attiva nella frenata di emergenza, con sbloccaggio automatico e avvio di una chiamata d'emergenza al centralino di soccorso, sistema di assistenza attivo al rilevamento automatico del limite di velocità con reazione ai cambiamenti dei limiti di velocità in abbinamento al sistema di riconoscimento automatico dei segnali stradali, adattamento della velocità in funzione del percorso prima di curve, rotatorie, caselli autostradali, incroci a T, svolte e uscite su autostrade o superstrade, riduzione della velocità di marcia anche in caso di “fine coda” (in abbinamento al navigatore), sistema di sterzata automatica, sistema antisbandamento attivo, Blind Spot Assist attivo e sistema di assistenza alla frenata attivo con funzione di assistenza alla svolta e agli incroci.
Oltre a questo debutta anche il sistema di comunicazione Car-to-X, per aggiornare il guidatore con info e alert di pericolo: grazie alla comunicazione via radio, sia tra i veicoli che tra questi e l'infrastruttura stradale, il guidatore viene informato visivamente e/o acusticamente dei possibili pericoli.
Hyundai IONIQ 5 e Nissan Towstar: due elettriche, un mese senza ricaricare a casa
Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video
Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video
USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10
Commenti
ok hai ragione
No, non significa un ca22o, uno status symbol può sia mantenere lo stesso design, sia cambiarlo. Nel caso specifico di Range Rover ci sono state delle evoluzioni non da poco. La linea attuale, originata nel 2013 è frutto della sintesi tra la radicale trasformazione che significò la serie Sport del 2005 e gli stilemi della Evoque del 2011. Se per te la Range Rover è uguale da 50 anni fatti una visita dall'ottico.
Significa che lo status symbol range rover è il range rover, fedele a se stesso da 50 anni nonché unico e vero capostipite dei fuoristrada ribattezzati SUV, tutti gli altri hanno solo seguito una tendenza. L'evoque è un mezzo considerato di serie B ed in certe concessionarie non ti siedi neanche alla stessa scrivania per fare il preventivo...
Io stavo parlando di design, punto. Ti ho dimostrato che la tua affermazione è discutibile e adesso tiri fuori i motori? Poi che sia status symbol o meno che significa rispetto all'estetica?
Il clt range è abituato ad al miglior abitacolo della categoria e non comprerebbe mai la evoque
Insomma, evoque é stata un bel cambiamento
certo che lo dico perchè ne trovo mille di str0nz1 col suv che si fermano a ogni dosso dove si passa tranquillamente...
se lo dici tu
Mi riferivo all'estetica scusa avrei dovuto specificare.
Come materiali si, la Stelvio ha ancora troppa plastichina leggera e rumorosa... Ma come design personalmente la trovo al top.
Mica vero, Stelvio se ci sali sopra lo percepisci subito che per il prezzo che ha bisognava curare di più i materiali interni.
Tipo ha i soliti materiali Fiat, buoni all'inizio che poi si deteriorano parecchio nel tempo.
Mercedes dispiace dirlo, ma è ancora parecchio avanti.
e poi si fermano per fare un dosso da 5cm...
Non sono minimamente d'accordo, anche se non fanno impazzire neanche me.
Sono molto (troppo) crucchi, se vuoi...
Quella è la EQC:
https://www.dmove.it/news/mercedes-eqc-gia-sold-out-per-il-2019-lo-conferma-il-ceo-di-daimler
Anche il range rover è ultraconservatore eppure è uno status symbol
Quanto è brutta. Cit.
Essere conservatori non è male se fatto con furbizia. Ad esempio wolksvagen con la golf 5 fu abbastanza innovativa, ha fatto bene ad evolvere quel design e quelle forme, è diventata iconica e si è mantenuta moderna nel tempo. Ma oggi inizia a sentire il peso degli anni, è ora di cambiarla.
Anche la clio nella precedente generazione è stata molto moderna come design, infatti in quella attuale con pochi accorgimenti sono riusciti ad evolverla e non sembra vecchia, anzi, è tra le più belle della sua categoria.
Nelle tedesche di oggi non solo si è stati eccessivamente conservatori, ma le hanno perfino peggiorate moltissimi dettagli, ad esempio la serie 5 era splendida nella precedente generazione, nella nuova i fari sembrano più vecchi della precedente, il doppio rene si sta ingigantendo a dismisura, e la linea filante e muscolosa si è persa per un immagina goffa e da "barcone".
Quasi fanno sembrare belle le toyota XD
Tra l'altro, non doveva mica uscire la nuova GLC basata sul modello elettrico annunciato mesi fa (o piú il contrario)?
Gli interni della Tipo sono migliori di questi.
Quelli di Alfa Romeo invece anni luce avanti.
A me non dispiace, tra le tedesche è l'unico che digerisco insieme a quello delle ultime porsche.
Ovviamente a livello di design nelle ultime generazioni mi piace proprio tutt'altro, le tedesche per me stanno perdendo tutto il loro fascino. E pensare che fino alle precedenti generazioni mi piacevano solo bmw e audi.
Adesso guardo con meno disgusto koreane e giappo, meglio così visto che sono anche più affidabili XD.
Il retro delle ultime Mercedes fa abbastanza pena comunque
Audi e VW sono ormai cristallizzati su linee ultra conservatrici. Mercedes per me ha preso i difetti degli altri senza copiarne i pregi.
Il vendere è un'altro discorso, anzi forse così accontentano tutti e non entusiasmano nessuno. Non è un c3sso di macchina, si vedono le finiture, ma l'impostazione stilistica non entusiasma.
Io parlo per me, molti le comprano per il marchio, io le avrei comprate solo per il design e gli interni, tolti quelli non hanno più senso dato che fanno anche auto discretamente inaffidabili.
Se gli togli il design a questo punto meglio le giapponesi, almeno la con la meccanica sei sicuro.
Sono anni e anni che sento queste cose. E loro continuano a vendere.
Si ricorda un po' quei carrozzoni japponesi di qualche anno fa.
Comunque questa macchina e' un po' strana.
E' un po' Distronica.
A me non dispiacciono.
Ok sono abituato alle FIAT.
Mamma che brutti gli interni.
Questione di gusti, secondo me mercedes negli ultimi anni ha migliorato molto il design. Mentre bmw e audi, che fino alle precedenti generazioni erano le migliori, hanno peggiorato tantissimo. Di audi non salvo quasi nessuno, di bmw giusto la serie 3, le altre appaiono con linee pesanti e goffe. Per non parlare del doppio rene, firma indistinguibile di bmw che si sta trasformando in qualcosa di inguardabile.
In generale nelle attuali generazioni quasi tutte le tedesche sono peggiorate e di molto lato design.
Tanto vengono uguale, il bello degli status symbol... Ovviamente in questa posizione si taglia il "futile"
Un'auto unica unita a un design e funzionalità straordinarie!
Fantastica auto.
A mio bisnonno piace questo elemento...
Il capo designer Mercedes probabilmente guida una BMW. Disegnare auto così anonime con i mezzi che hanno a disposizione può essere assimilato ad un sabotaggio dall'interno.
Continua a fare schifo nonostante tutto.
Mercedes è proprio caduta in basso... La mia w210 del 2001 è più comoda... Spazio anche tra i sedili, interni più curati...
Poi, LoL, ci sarà da ridere in caso di guasto elettronico... Diventerà un albero di natale...
Osceno fuori, osceno dentro.
Il più brutto della categoria, anche paragonato ad auto che costano la metà.
ahahahah in effetti queste linee morbide a prima vista sono uguali!
Le foto mentre attraversa il pezzo d'acqua mi ricordano un ippopotamo.