Nissan Micra: nel 2019 più potente e tecnologica, anteprima e prezzo | Video

01 Febbraio 2019 139

Rimani aggiornato quotidianamente sui video, approfondimenti e recensioni di HDblog. Iscriviti ora al canale Youtube, basta un Click!

Nissan Micra è stata rinnovata due anni fa e torna nel 2019 rimediando ad alcune mancanze dell'attuale generazione rispetto alla concorrenza nel segmento B: i motori arrivavano a massimo 90 CV, cifra che tagliava fuori il pubblico delle "warm hatch" in cerca di un po' di brio e magari di un utilizzo che sforasse anche nei viaggi, non c'era in gamma un automatico e l'infotainment non aveva ancora Android Auto e Apple CarPlay.

Sono questi i tre punti su cui Micra va a lavorare per il nuovo anno (l'indicazione resta MY 2018) e su cui mi concentrerà in questa anteprima, lasciando il resto alla recensione già disponibile con il diesel. Nissan introduce le due unità turbo benzina da 1 litro e 100/117 CV, rispettivamente sotto la sigla IG-T e DIG-T, e affianca la prima al cambio automatico XTRONIC, un cambio - optional - in grado di sorprendere. E finalmente arrivano gli alzacristalli posteriori elettrici.

MICRA N-SPORT: ESTETICA E PRESTAZIONI

Nissan Micra N-SPORT è l'unica con il DIG-T turbo benzina da 117 CV. Il motore più potente della gamma, infatti, è disponibile solo su questa versione che si posiziona sopra alla Tekna per prezzo e cambia il mix della dotazione di serie, privilegiando materiali e finiture. Fuori colpiscono molto i cerchi in carbon look, una chicca in questo segmento accompagnata dalle calotte degli specchietti. Dentro è l'Alcatantara il protagonista insieme alla pelle, in una personalizzazione che abbraccia anche la dashboard e fa un buon lavoro nel nobilitare un insieme prima dominato da plastiche solamente discrete che restano nella parte bassa dell'abitacolo.

La dotazione di N-Sport si completa poi con vetri posteriori oscurati, fendinebbia anteriori, bracciolo anteriore, tetto di colore nero, tappetini, keyless di serie e retrocamera con sensori di parcheggio. Importante anche le differenze nell'assetto, ribassato di 11 millimetri anche a vantaggio della linea oltre che del feeling di guida, con uno sterzo più preciso e una maggiore rigidità che rende più divertente affrontare le curve.

N-Sport è disponibile anche con il motore diesel da 1.5 litri e 90 CV.

NISSAN MICRA IG-T 100

La nuova generazione ha cambiato le carte in tavola nel segmento riuscendo ad attirare un nuovo pubblico che passa dalla dominanza di coppie over 40 e di donne del vecchio modello ad una parità di genere e un targhet più giovane, tra i 26 e i 35 anni. L'estetica ha giocato certamente un ruolo primario ma per restare competitiva in un settore dove la concorrenza di chiama Clio, Polo, Yaris e Fiesta, Micra doveva evolversi ulteriormente.

Con i nuovi benzina la gamma è ore più completa rispetto a prima e il leggero aumento di cilindrata rende più equilibrata la vettura. L'IG-T da 100 CV e 160 Nm a 2.750 giri è infatti il motore giusto per avere una Micra a prova di extra-urbano senza esagerare con i consumi, dichiarati intorno ai 4,5 litri ogni 100 chilometri ma realisticamente - da questo primo test - spostati tra i 5 e i 6.



Il tre cilindri è di quelli moderni che riducono molto vibrazioni e rumorosità, ora invasiva solo ai regimi più alti ma diversa rispetto agli esordi di tanti anni fa dove "il trattorino" era la metafora perfetta per descriverli. L'Euro 6D Temp da 1 litro diventa più efficiente, lavorando su tante piccole ottimizzazioni in direzione dell'eliminazione degli attriti fino alla cinghia servizi elastica ad esempio, e in strada è generoso a sufficienza per le esigenze di una coppia che in viaggio troverà l'unico difetto dell'assenza della sesta sul manuale. Con il manuale i rapporti più spaziati migliorano nell'extra-urbano ma penalizzano nella ripresa cittadina in basso.

Sorprende il nuovo cambio XTRONIC, un variazione continua che davvero riesce a staccarsi dall'effetto maxi-scooter e farà sorridere chi è abituato ai modelli più vecchi perché restituisce persino quel piccolo colpo alla schiena delle cambiate, niente di emozionante ma qualcosa di piacevolmente positivo nella guida di tutti i giorni. In città le cambiate sono quasi impercettibili e nell'extra urbano aggiunge il fattore divertimento e dimostra una buona reattività se inquadriamo tutto nel segmento e nella tecnologia utilizzata. Il merito è del D-step che ci permette di ottenere questo effetto in condizioni medie con il pedale intorno al 50% nella maggior parte delle condizioni di guida. Con questa unità, l'IG-T perde in coppia massima ma la eroga prima (144 Nm a 2.000 giri), risultando quindi più simile al comportamento del DIG-T.

NISSAN MICRA DIG-T 117

Il DIG-T da 117 CV e 180 Nm a 1.750 giri è invece disponibile solo con il manuale a 6 rapporti. Questa è sia la Micra più adatta ai viaggi autostradali frequenti, sia quella da scegliere se si vuole qualcosa di più "sportivo" anche nell'assetto e non solo nel look.

Il 117 CV è accompagnato da un cambio ben rapportato, con innesti precisi dal giusto feeling sportivo assolutamente non cedevole ma allo stesso tempo con una frizione morbida adatta a tutti. Lo scollinamento diventa più facile anche se resta un leggero vuoto in basso che non è colmato dalla potenza maggiorata e costringerà in qualche situazione ad utilizzare il cambio dopo un tornante.

Come per il 100 CV, anche il DIG-T è un tre cilindri che va fatto girare più in alto per godersi al meglio le sue prestazioni ma la risposta in basso è migliore rispetto all'IG-T, nello specifico nel regime tra i 2.000/2.500 giri fino ai 4.000 perché ai 5.000 si percepisce maggiormente il decremento della coppia che, con l'overboost, arriva al massimo di 200 Nm tra i 2.000 e i 3.500 giri.

NISSAN CONNECT: AMICO DELLO SMARTPHONE E AGGIORNABILE OTA

Con il 2019 arriva il nuovo Nissan Connect, sistema di infotainment di Micra finalmente aggiornato non solo nell'interfaccia grafica, che migliora ma resta un gradino indietro rispetto alle tendenze più moderne, ma anche nelle possibilità d'interazione con gli smartphone.

Android Auto e Apple CarPlay sono di serie da Acenta, l'app Door to Door Navigation di TomTom permette di proseguire la navigazione a piedi, creare il proprio itinerario sul cellulare e inviare la destinazione in auto non appena l'infotainment aggancia il Bluetooth che è utilizzato per fornire connettività al sistema. Manca la SIM ma questo permette di risparmiare sui costi (ed è accettabile su una segmento B) senza rinunciare alle funzionalità connesse, in questo caso i servizi TomTom con il traffico in tempo reale incluso per 3 anni insieme agli aggiornamenti mappe.

Piccola rivoluzione è poi l'aggiornamento software OTA che tramite WiFi e Bluetooth (oltre all'USB) permette all'utente di aggiornare il sistema senza la vecchia tappa obbligatoria al concessionario.

Il 7 pollici touch capacitivo monta uno schermo lucido piacevole al tatto, risponde bene alle gesture incluso pan e pinch-to-zoom ed è personalizzabile nell'interfaccia stile smartphone con widget e icone da trascinare proprio come faremmo sul nostro cellulare. Apprezzata particolarmente la ricerca su singola riga per gli indirizzi insieme alla posizione del parcheggio automatica inviata all'arresto dell'auto tramite app Door to Door.

NISSAN MICRA 2018: RESTANO DIESEL E GPL, PREZZO

Nissan Micra Visia 2018 parte da 12.950€ con il motore benzina da 71 CV. Per le unità protagoniste della prova, i due nuovi turbo benzina da 1 litro, il prezzo di Nissan Micra sale però a partire dai 15.400€ per IG-T 100 con la versione d'ingresso che diventa la Visia+- Acenta è la più equilibrata per avere i nuovi motori e il nuovo infotainment, allestimento quasi obbligatorio da prendere in considerazione e che costa 16.500€.

Micra include di serie le luci diurne a LED, il volante regolabile in altezza e profondità, sensore luci e limitatore. Acenta ha una dotazione più completa: clima (manuale), cruise control, infotainment da 7", strumentazione da 5" e Stop&Start sui turbo benzina più potenti.

Micra N-Sport costa invece 19.100€ con il DIG-T da 117 CV e 20.530€ con il dCi 90. Il Safety Pack costa 600€ (è di serie solo su Tekna) e include frenata automatica d'emergenza con riconoscimento pedoni, abbaglianti automatici, monitoraggio corsia, fendinebbia e sensori pioggia.

Restano in gamma il diesel, con il dCi 90 da 1.5 litri che parte dai 17.180€ della Visia+, e il GPL proposto sul benzina da 0.9 litri e 90 CV da 16.450€.

Nissan Micra GPL (IG-T 90) sarà protagonista di una presentazione nei prossimi tempi. Micra bi-fuel benzina-GPL si caraterizza per il commutatore nel tunnel centrale sotto la leva del cambio (con LED e cicalino), serbatoio toroidale da 42 litri nel bagagliaio al posto della ruota di scorta e memoria dell'alimentazione selezionata: se il motore viene spento a GPL si accenderà a benzina e passerà automaticamente al GPL non apena entrato in temperatura, se viene spendo a benzina si accenderà a benzina.

Configuratore Nuova Nissan Micra

VIDEO


139

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Matt Ds

non conosco il motore della Punto, ma e' un mezzo ormai arcaico ed immagino lo sia anche quel motore.

panco89

Renault Clio IV 0.9 TCE 90cv -> 120.000km media consumi: 20 km/l
Fiat Grande Punto 1.4 8v 77cv -> 80.000km media consumi: 14.7 km/l

Forse non è così male il 900 turbo da 90cv, forse realmente si risparmia!

marco

Si son messi d'impegno a farla più brutta del modello precedente

1984

sfiga che non abbian esteso android auto e carplay al modello del 2017, che rimane provvisto del solo nissanconnect che è puro ciarpame... :(

Jon Snow

In quel caso sì, hai fatto bene

Teomondo Scrofalo

Che cosa è? Non sembra male, purtroppo l'auto la uso molto per accompagnare mia madre vedova di 75 anni per i vari giri dai dottori e non posso farne a meno dell'auto.

Matt Ds

a1 fa pietà dentro, plastica povera ovunque ed un design noioso e banale e datato come ogni vag. mito fuori decente, ma anche più vecchia della tua, auto di un'altra era ormai. la mini era decente, l'attuale è pessima. unica speranza tra le piccole, la prossima mazda2.

Jon Snow

certo che spendere 13-14 mila euro + bollo + assicurazione + carburante + spese consumo vettura solo per muoversi in città è da perfetti scèmi considerato che ci sono mezzi pubblici e soluzioni molto più ecosostenibili

Federico Dina

Sono da considerare city cars, in città hanno le loro ragioni, di versamento no

marcoar

Qualitativamente non è male. Si perdono in alcuni dettagli, e hanno insonorizzato malissimo l'abitacolo.
Dinamicamente è un grosso mah.
208 e ds3 sono 3 spanne sopra

matteventu

Pur essendo vecchia, la DS3 rimane la più bella del suo segmento (fuori) e quasi anche dentro. Anche a confronto di auto uscire quest'anno.

L'unica eccezione é la nuova A1 (ma solo dentro, fuori é oscena peggio di quella vecchia).

A battersela con la DS3 per il fuori ci sarebbe la Mito, ma dentro da pietà che manzo una Opel Karl.

La Fiesta te lo garantisco, é una delle più brutte. Dentro e fuori.

Matt Ds

la ds3 no, ma e' vecchia, generazione passata, ne facevano di migliori al tempo =D

bo, a me la fiesta non fa vomitare, pero' l'ho vista una sola volta live in italia, da me non esistono.

matteventu

DS3 non lo é :D

Comunque no, la Fiesta é vomitevole.

Matt Ds

ma dai, la clio fa schif0 in tutto, ma esteticamente e' decente, idem la fiesta, si lascia guardare pur essendo fortemente anonima (ma quale auto, tolte 2 o 3 eccezioni, oggi non lo e', anonima e triste?)

Matt Ds

nessuna ovviamente mi entusiasma, l'attuale clio e' un mezzo da terzo mondo da ogni pdv, ma esteticamente e' passabile; la fiesta assolutamente anonima, ma dignitosa; questa, inguardabile come ogni nissan.

FCava

Se vuoi c'è la panda city cross 4x4 che parte da 19000 (la non 4x4 sfiora i 17500 con 4 optional). O la 500 da 80cv che supera i 20.000... Clio arriva a 20.000 tondi con il modello più bello ma col motore benzina. C3 (più vecchia) 18.000 euro. Kia Rio 16000 ma poco configurabile. i20 supera i 21000. Yaris sui 19.000 (ok... ibrida e automatica). Opel Corsa 19600. Peugeot 208 (con alzacristalli posteriori elettrici che sono optional) oltre 22000. Ed ho cercato di scegliere più o meno sempre il top come potenza (ma sono ben poche a superare i 100cv o, addirittura, i 110) e più o meno gli stessi optional...

FCava

mmmmmmmmm.... Quel mega tablet non mi piace per niente...

FCava

Ah... Tra l'altro conosco un paio di persone che spendono più soldi a comprare auto usare e a ssitemarle che non a prendere e mantenere un'auto nuova per 10 anni...

FCava

Vai in volkswagen... una marca che ti dice che è normale un consumo dell'olio fino a 1 litro ogni 1000 km o che è normale che una frizione di un cambio automatico si logori a 30000 km...

FCava

In renault sono strani. Addirittura danno come optional l'alzacristalli automatico lato guida...

FCava

della qasquai non ho sentito parlare benissimo. Ed è un pccato perchè non mi dispiaceva come linea e abitabilità

FCava

vuoi confrontarla con l'attuale Clio (non quella in uscita)? Ti assicuro che è molto meglio sia dentro che fuori. Sono andato con mia moglie a vederle entrambe. La fiesta non saprei... l'ho intravista solo una volta ma non mi ha entusiasmato al 100%

matteventu

Beh no dai esteticamente non é male, c'è di ben peggio nella stessa classe (la sorella Clio e la Fiesta in primis).
Per il resto non so... Mai provata una Nissan...

Homo Baskens

D'avanti, d'avanguardia... Siamo lì

kayoshin

cioè cos'hanno fatto al muso.....bleah

Bauscia

Grazie per le spiegazioni in effetti era un trend che non capivo proprio, una volta i turbo benzina li trovavi solo su versioni sportive di auto non pensate per esserlo.
Adesso ci si ritrova sti polmoni col turbo...

Matt Ds

e' uno dei mezzi piu' brutti che si possa trovare oggi sulle strade. dentro dico. fuori e' peggio. e qualita' ai limite del cinese. motori demenziali lo hai gia' detto te. devi bruciarle col fuoco nucleare le nissan, tutte.

Matt Ds

molto di piu', specie su cilindrate ridicole. ci risparmiano solo le case. che ti vendono questi motori indecenti. e' una triste pratica solo europea, in effetti.

Matt Ds

inculare l'acquirente offrendo arcaici motorini risibili che costano poco di progettazione e produzione, e valgono molto meno come qualita', ma facendoli pagare di piu' di un ottimo aspirato, o di un turbo con numero di cilindri e cilindrate decenti.

Emiliano

Sport e 117cv ...
Okaaay.
Almeno il prezzo è basso dai ! Ah no aspe' ...

Gobbolino Gatto

Alcatantara? Ma è davvero così tanta? :D

Ratchet

C'è anche da uomo?

Bauscia

Ma i turbo benzina non bevono di più?

generalszh

Consumi e emissioni

Jon Snow

Se la vendessi dopo 10 anni è un conto ma prova a vedere, ad esempio quanto costa una mazda cx3 evolve e una exceed usate

tulipanonero1990

Gli optional sono la cosa che più si svaluta di un veicolo.

Ste

secondo me costa meno a loro

brunex93
Jon Snow

Se ci vivessi, considererei l'acquisto di uno di questi, non di un'automobile https://uploads.disquscdn.c...

luca bandini

dipende dai km. se conti di fare 150-170 mila km in 10-12 anni (comunque un massimo di 200mila) non ci sono problemi. oltre magari no.
io posseggo una golf 1.0 tsi dsg e va una favola ma faccio solamente 10/11mila km all'anno quindi, anche tenendola 12 anni, non farò più di 150 mila km

MiniPaul

Perché sul configuratore, dal sito Nissan, non c'è il cambio automatico?

MiniPaul

Il "d'avanti"?

VaDetto

Bruttino il d'avanti... C'è di molto meglio!

Bauscia

Ma qualcuno mi spiega questo trend che è partito da qualche anno di fare sti micromotori Turbo Benzina?

Perchè le case non puntano più sull'aspirato?

Risparmio, consumi, emissioni qual è il motivo?

Teomondo Scrofalo

Non vivi in città vero?

Fabioklr - Padre Pizarro

Rega', tutto dipende da come e' stato progettato/industrializzato.
Se hanno badato al risparmio allora si, potrebbe durare meno di un 1000 con potenza minore. Pero' potrebbero aver deciso diversamente.
Purtroppo non lo sapremo se non "a consuntivo".
Ma etichettare come poco affidabile un nuovo motore solo perche' di potenza specifica elevata anche no

Matteo

Vero, bella la Q60

matteventu

Di "Nissan" mi faceva impazzire la Infiniti Q60, una delle auto più riuscite esteticamente nella sua categoria.

Matteo

Mai avuto una Nissan ma un mio amico e un vicino di casa si. Il primo ha avuto Micra per almeno 12 anni, pochissimi problemi; il secondo lavora in Nissan quindi gira ovviamente con le loro auto ma penso che in oltre vent’anni l’avrò visto con due sole diverse: la station wagon di cui non ricordo il nome. Di recente è passato al Qashqai.
Quasi tutti quelli con cui ho parlato mi hanno sempre detto che sono solide e longeve.
Qui in Olanda, stranamente, di Micra, Leaf e Qashqai se ne vedono moltissime (strano solo perché gli olandesi preferiscono le tedesche)

matteventu

Non intendendomene di motori avevo evitato di commentare riguardo a ciò, ma é un sospetto che avevo anche io.
Fanno motori sempre più piccoli e sempre più potenti... Boh non so parlare di questioni tecniche per cui ciò debba essere vero, ma "a naso" questa corsa non mi é mai piaciuta lol.

Auto

Fiat 600e, ecco come va il nuovo B-SUV elettrico | Video

Auto

Fiat 600, ecco la versione ibrida: motori e prezzi

Auto

Peugeot E-3008 ufficiale, il SUV elettrico da 700km di autonomia arriva a febbraio 2024

Auto

Volkswagen Passat, nuova con ibrido Plug-in da 100 km, ma anche diesel | Video