Cerca

Monopattini elettrici: centinaia le patenti ritirate a Monaco per l'Oktoberfest

Nel periodo compreso tra il 19 settembre e il 4 ottobre 2019, nella sola città della Baviera, sono state 414 le persone fermate sotto influenza dell'alcol e ben 254 le patenti ritirate

Monopattini elettrici: centinaia le patenti ritirate a Monaco per l'Oktoberfest
Vai ai commenti 321
Gabriele Arestivo
Gabriele Arestivo
Pubblicato il 8 ott 2019

Una cosa è certa: durante l'Oktoberfest, la birra a Monaco non manca e non mancano nemmeno le persone pronte a berla in gran quantità. Ma da quest'anno un nuovo problema si è presentato alle forze dell'ordine tedesche, chiamate a far fronte a flotte di ubriachi in piedi sui monopattini elettrici. I numeri ufficiali, relativo al periodo compreso tra il 19 settembre e il 4 ottobre 2019, nella sola città della Baviera, parlano di 414 fermati sotto influenza dell'alcol e ben 254 patenti ritirate come conseguenza diretta. 

Oltre a coglierli sul fatto, durante la guida, la polizia locale ha riportato anche 32 eventi preventivi che hanno impedito ad altrettante persone di noleggiare uno dei tantissimi monopattini elettrici a disposizione per le strade di Monaco. Per prevenire l'abbandono sconsiderato veniva impedito loro il termine del noleggio fino al corretto parcheggio dei monopattini, nonostante ciò ammassi di cosiddetti e-scooter sono stati ritrovati ogni notte. Questi piccoli mezzi sono tanto apprezzati quanto discussi; le dimensioni ridotte e la facilità di utilizzo hanno infatti avvicinato tantissime persone a questa nuova idea di mobilità sostenibile, ma fatto dimenticare le regole della strada. 

In Germania, ad esempio, i monopattini elettrici sono stati legalizzati a giugno ed equiparati agli altri mezzi motorizzati, non a caso hanno una piccola targa in bella vista sopra la ruota posteriore. In Italia c'è ancora un vuoto legislativo che aspetta di essere colmato, sono partite alcune sperimentazioni e la palla è al momento passata ai comuni, liberi di decidere se abbracciare o meno questo nuovo trend. 

A premere sull'acceleratore il Club Italiano del Monopattino Elettrico che ha creato una mappa della micromobilità, con tanto di differenziazione tra comuni in cui la sperimentazione è stata avviata, quelli in attesa della segnaletica e manifestazione d'interesse. Servono regole a monte innanzitutto, ma è chiaro che ogni centro abitato deve essere libero di poter interpretare a proprio modo le eventuali linee guida in base alla propria orografia, disponibilità o meno di piste ciclabili e necessità.

Peccato che nessuna città nel mondo sia ancora riuscita a risolvere l'arcano, da Parigi a Londra, Los Angeles e Milano, la ricetta perfetta non è stata ancora trovata e il rischio per strada rimane. Si potrebbe iniziare con dei corsi di guida, esattamente come viene per altri mezzi motorizzati e a dimostrarlo è stata pubblicata a maggio una ricerca: secondo il Centers for Disease Control and Prevention (CDC) statunitense, infatti, un terzo dei "rider" si sono fatti male durante il primo utilizzo, al 63% è successo entro i primi nove utilizzi. 

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento