Cerca

Volocopter: all'aeroporto di Helsinki i taxi volanti volano insieme agli aerei

Completato il volo di Volocopter nell'aeroporto di Helsinki

Volocopter: all'aeroporto di Helsinki i taxi volanti volano insieme agli aerei
Vai ai commenti 7
Simone Facchetti
Simone Facchetti
Pubblicato il 30 ago 2019

L'azienda tedesca Volocopter ha dimostrato con successo l'efficacia del proprio sistema di gestione degli atterraggi e dei decolli dei mezzi e-VTOL (la categoria dei taxi volanti con decollo e atterraggio verticale) integrata all'interno degli aeroporti destinati al traffico di aerei di linea. Nella giornata di ieri, Volocopter ha fatto volare il proprio prototipo 2X nell'aeroporto di Helsinki, nell'ambito del programma SESAR (Single European Sky ATM Research) e del progetto Gulf of Finland U-space, dimostrando che l'integrazione tra taxi volanti (ma anche droni per il trasporto di merci e mezzi simili) e aerei di linea sia possibile, fattibile e rispetti gli standard si sicurezza. 

Il volo pilota GOF U-Space ha dimostrato come l'integrazione tra Air Traffic Management (ATM, la gestione dei voli di linea per il trasporto passeggeri) e Unmanned Aircraft System Traffic Management (droni, taxi volanti e piccoli velivoli) possa garantire una circolazione sicura ed efficiente dei taxi volanti in ambito urbano, compresi gli aeroporti cittadini. L'obiettivo della sperimentazione è quello di inserire nella ATM la gestione del traffico VLL (Very Low-Level Airspace), che viaggia ad altezze differenti a causa della diversa natura di questi mezzi. Il progetto SESAR mira a creare un vero e proprio "unico cielo" a livello Europeo, in cui questi diversi mezzi di trasporto aereo possano "convivere" rispettando un regolamento omogeneo. 

Durante la sessione di ieri Volocopter ha svolto una serie di test con tre diversi provider di servizi UTM (AirMap, Altitude, Angel e Unifly) che hanno preso parte nel progetto di integrazione tra ATM e UTM a livello VLL. I risultati? Volocopter è stata in grado di svolgere tutti i test, simulando diversi scenari di utilizzo e dimostrando di poter adattare i propri taxi volanti (mediante modifiche hardware e software) ai diversi servizi UTM. Come ha spiegato il CTO di Volocopter, Jan-Hendrik Boelens:

Siamo felici di dire che tutti i fornitori che abbiamo testato fossero compatibili con i sistemi Volocopter. Come membri del consorzio SESAR, abbiamo la rara opportunità di lavorare in prima linea nell'integrazione di ATM / UTM con tutte le parti interessate al tavolo: regolatori, aeroporti, fornitori di servizi di navigazione aerea e fornitori UTM. Questa iniziativa paneuropea dà il via ad un'altra parte indispensabile dell'ecosistema di mobilità aerea urbana. Sappiamo che la tecnologia dei taxi volanti è praticabile: la certificazione è stata definita dall'EASA, costruiremo la nostra prima infrastruttura VoloPort prima della fine dell'anno e con la dimostrazione GOF U-Space abbiamo ora dimostrato che le tecnologie UTM esistenti sono praticabili per la mobilità aerea urbana. Gli aspetti indispensabili dell'ecosistema ci sono, ora è il momento di dare vita alla mobilità aerea urbana.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento