Cerca

Milano e i monopattini: "Non sono giocattoli e la strada non è una giostra"

Regolamento e multe monopattini elettrici a Milano: parte oggi la sperimentazione della Micromobilità in Italia

Milano e i monopattini: "Non sono giocattoli e la strada non è una giostra"
Vai ai commenti 339
Simone Facchetti
Simone Facchetti
Pubblicato il 27 lug 2019

Monopattini elettrici, segway, monowheel e hoverboard: parte oggi, 27 luglio, la sperimentazione dei mezzi di micromobilità in Italia. Come annunciato lo scorso 4 giugno dal Decreto del Ministero dei Trasporti, questi mezzi destinati alla mobilità "dell'ultimo miglio" (dove non è possibile arrivare con i mezzi pubblici e i veicoli privati tradizionali) saranno finalmente utilizzabili a tutti gli effetti all'interno dei programmi di sperimentazione che verranno avviati nelle città.

Il Decreto ministeriale (trovate il documento completo in FONTE) apre ad una fase di test che servirà per redigere una regolamentazione ufficiale. Spetterà alle amministrazioni locali il compito di avviare le sperimentazioni con i diversi enti: i sindaci delimiteranno le aree dedicate e le modalità di utilizzo, seguendo alcuni paletti come l'ambito strettamente urbano e il tipo di infrastruttura stradale. E provvederanno a disporre multe adeguate nei confronti di chi non rispetterà le regole. 

MONOPATTINI ELETTRICI A MILANO: REGOLAMENTO E MULTE

Con il via libera a livello nazionale arrivano le prime disposizioni delle amministrazioni locali. La più attesa è naturalmente quella di Milano: il capoluogo lombardo è da sempre in prima linea nel nostro Paese per quanto riguarda la promozione della mobilità alternativa (e condivisa) e proprio qui sono stati avviati negli scorsi mesi i primi servizi di sharing che vedono protagonisti i monopattini elettrici. È il caso di Circ e Helbiz

Ti potrebbe interessare

Come dichiarato dall'assessore alla Mobilità e Lavori pubblici del Comune di Milano, Marco Granelli, si apre per la città un periodo "molto interessante":

I monopattini e gli altri micromezzi elettrici, al pari delle biciclette contribuiscono a migliorare la qualità della mobilità urbana, a patto però che vengano presi sul serio da chi li usa. Non sono giocattoli e la strada non è una giostra, per questo siamo stati chiari nel definire gli ambiti dove possono circolare al fine di garantire la sicurezza di tutti. Chi li usa deve farlo con prudenza e attenzione per sé e per gli altri. Soprattutto, è bene ricordarlo, i marciapiede sono fatti per i pedoni.

Monopattini elettrici, segway, hoverboard, skateboard e monoruote potranno circolare nelle aree pedonali, mentre le piste ciclabili, le ciclopedonali e le zone 30 saranno accessibili dopo la posa della segnaletica, che avverrà nei prossimi giorni attraverso 200 cartelli stradali dedicati. I limiti sono stringenti e vanno a tutelare la sicurezza dei pedoni e degli stessi utilizzatori dei mezzi di micromobilità: all'interno delle aree pedonali la velocità del mezzo non dovrà superare i 6 chilometri orari, che diventano 20 km/h su piste e percorsi ciclabili e ciclopedonali e nelle Zone 30. A tale scopo, la disposizione (in attuazione del Decreto) prevede che i dispositivi siano dotati di limitatore di velocità.

Vietate le strade con la pavimentazione in sassi di fiume e le corsie preferenziali, anche in Zone 30. Non si potrà circolare nemmeno in tutte quelle strade dove siano presenti le rotaie dei tram (a meno che esse non si trovino in una sede stradale separata), nelle aree di parcheggio a fondo cieco e nelle gallerie pedonali.

Per questi motivi vigeranno divieti specifici in alcuni tratti delle seguenti strade: via Case Rotte, corso Di Porta Vittoria, via Orefici, via Disciplini, Gattamelata, largo Raffaele Mattioli, viale Duilio, via Campo Lodigiano, via Cordusio, via Porlezza, largo Maria Callas, via Dante, via Larga, via Melone, via Del Carmine, via e vicolo Ciovassino via Olmetto, via San Simpliciano, vicolo San Giovanni Sul Muro, via Carlo Ottavio Cornaggia, via Ripa Di Porta Ticinese (area stradale), via Giuseppe Mazzini, via Gaetano Giardino, via Spadari, via Victor Hugo, via Cesare Cantù, via Armorari, via Broletto, via Tommaso Grossi, via Santa Margherita, piazza Della Scala (fronte Teatro alla Scala), via San Giovanni sul Muro, via dell'Orso, via Arco, via Santa Maria delle Grazie.

Infine, viene affidata al buonsenso la questione della sosta dei monopattini e degli altri mezzi per la Micromobilità: è permesso parcheggiarli negli stalli di sosta dedicati alle biciclette oppure a lato strada. In ogni caso, questi mezzi non devono costituire un intralcio o un pericolo. I trasgressori saranno puniti con multe che vanno dai 26 ai 99 euro.

VIDEO

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento