BMW Power BEV, la Serie 5 elettrica da 720 CV: nel mirino Tesla Model S
Una M5 elettrica per dimostrare le potenzialità prestazionali dell'elettrico
È una Serie 5 apparentemente come "tante" altre quella che BMW ha mostrato all'evento #NextGen, svoltosi il 25 e 26 giugno a Monaco di Baviera. Eppure, è bastato sentirla accendersi senza emettere alcun rumore per capire che qualcosa di assolutamente diverso si nascondeva sotto quel leggero strato di camuffature che copriva i paraurti anteriori e posteriori.
La Power BEV – 100% elettrica – è un "trial vehicle", dunque poco più che un prototipo, la cui produzione è tutt'altro che sicura. BMW l'ha creata per dimostrare, a chi ancora avesse qualche dubbio – che le auto elettriche possono anche emozionare. Bastano due valori per mettere a tacere i più scettici: 720 CV di potenza massima (o, meglio, 530 kW visto in un motore elettrico non ha più senso parlare di cavalli vapore) e un'accelerazione 0-100 km/h coperta in "meno di 3 secondi". Valori da Tesla Model S Performance in modalità Ludicrous (che, per la precisione, dichiara 2,6 secondi), giusto per fare un paragone con un modello che ha già dimostrato come l'elettrico possa alzare (e di molto) l'asticella delle prestazioni.
Un'auto sportiva, tuttavia, non si utilizza solamente nelle gare di accelerazione. Ecco dunque che gli uomini di Monaco ci tengono a sottolineare una cosa: Power BEV è una bomba per quanto riguarda la dinamica longitudinale, ma è in quella laterale (nelle curve, ndr) che una BMW si distingue dalle altre auto in commercio. A questo scopo, gli ingegneri specializzati nel telaio e nel powertrain hanno lavorato a braccetto per massimizzare le prestazioni della vettura in tutte le condizioni.
Il comparto moto-propulsore è costituito da 3 motori elettrici di quinta generazione (che vedremo per la prima volta sul SUV elettrico BMW iX3, atteso nel 2020 e anticipato dall'omonimo concept), uno per l'asse anteriore e due per quello posteriore: i due motori posteriori, in particolare, sono controllati in modo separato. Questo consente a Power BEV di beneficiare di un sistema di torque vectoring elettrico, che distribuisce continuamente la coppia tra una ruota e l'altra per migliorare la tenuta in curva, aumentando la sicurezza e allo stesso tempo il divertimento.