Cerca

Mini Challenge: il campionato monomarca con le JCW, si parte da Monza

Il campionato monomarca Mini Challenge 2019 parte da monza con le JCW che si sfidano in pista. Costi e calendario

Mini Challenge: il campionato monomarca con le JCW, si parte da Monza
Vai ai commenti
Luigi Melita
Luigi Melita
Pubblicato il 5 apr 2019

Mini Challenge fa propria la formula squadra che vince non si cambia e propone anche per il 2019 un campionato monomarca dai costi accessibili, se inquadriamo tutto nel costoso mondo del motorsport, e adatto ad un pubblico trasversale. Nell'anno del sessantesimo anniversario Mini, festeggiato con una limited edition, prende il via l'ottava edizione del monomarca: le John Cooper Works scaldano i motori proprio in questo weekend, in cui 22 auto si daranno battaglia per il podio.

Con alle spalle 3.500 unità vendute dal 2008 in Italia e 101.000 in tutto il mondo, Mini JCW si declina in due versioni per due campionati paralleli:

  • Mini John Cooper Works Challenge Pro: la più potente, ha come base la JCW sF56 stradale con motore da 265 CV, centralina Bosch, allestimento di sicurezza e roll bar FIA, dash board con sistema di acquisizione dati, cambio sequenziale, differenziale autobloccante meccanico e le modifiche racing, con i rinforzi a frizione e semiassi, volano alleggerito, scarico e catalizzatore racing, ammortizzatori regolabili (2 vie anteriori, 1 via per i posteriori), Tom Mount anteriore con camber regolabile, splitter, ala, estrattori, cerchi da 17 e dischi e pastiglie Racing;
  • Mini Jonh Cooper Works Challenge Lite: si tratta della versione da 231 CV con una trentina di chili in più rispetto alla Pro. Pensata per i giovani esordienti o per chi vuole divertirsi ad un livello più accessibile, Lite  propone allestimento di sicurezza, Roll Bar, cambio manuale a 6 rapporti, differenziale, scarico da competizione, kit di ammortizzatori regolabili, Tom Mount, cerchi, pastiglie e dischi racing, slitter, ala posteriore ed estrattori.

I weekend di gara prevedono due turni di libere e test (50 minuti totali), una sessione di qualifiche da 30 minuti e due gare da 25 minuti + 1 giro ciascuna

Calendario e Circuiti Mini Challenge 2019

  • 6-7 aprile 2019: Autodromo Nazionale di Monza
  • 18-19 maggio 2019:  Misano World Circuit Marco Simoncelli
  • 22-23 giugno 2019: Autodromo Internazionale Enzo e Dino Ferrari di Imola
  • 20-21 luglio 2019: Autodromo Internazionale del Mugello
  • 14-15 settembre 2019: Autodromo Piero Taruffi Vallelunga

QUANTO COSTA CORRERE CON LA MINI?

I costi per correre alla Mini Challenge si dividono tra acquisto auto e iscrizione al campionato. La versione Pro, tra vettura e kit di preparazione, costa 48.092€ + IVA con l'iscrizione al campionato che costa 3.500€ + IVA, gara singola 700€ + IVA e manifestazioni 1.000€ + IVA

Correre nella categoria LITE richiede 40.592€ + IVA per vettura e kit (montaggio incluso a differenza della PRO) e spese di 2.000, 400 e 800€ rispettivamente (sempre IVA esclusa) per le voci di campionato.

I vincitori del campionato PRO si portano a casa 6.000, 4.000 e 2.000€, cifra che si dimezza per la versione LITE e che viene affiancata da premi per le gare singole e da quelli per il team che totalizza più punti. Tutte le informazioni sono disponibili sul sito ufficiale che permette, insieme a Facebook, di seguire le gare in streaming. 

Recandosi in concessionaria (o tramite Mini Republic), si può poi accedere alla JCW Experience che propone test drive con esercizi di guida sicura e sportiva con le Mini nel contesto del weekend di gara.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento