Honda venderà solo auto elettriche in Europa entro il 2025 | Video
Honda e-Prototype e l'annuncio della vendita di sole auto elettriche in Europa entro il 2025

Honda lancia la sfida: entro il 2025 proporrà sul mercato europeo solo auto elettriche. Questa la dichiarazione arrivata in occasione del Salone di Ginevra dove la capostipite della nuova generazione si chiama Honda e-Prototype, annunciata prima di Ginevra 2019 sotto forma di prototipo e non di concept come nel caso di Honda Tomo.
La differenza? Si tratta della versione più vicina al modello di produzione che i giapponesi proporranno nel 2020, una realtà quindi, realtà che possiamo percepire dai particolari interni dell'abitacolo. L'auto ha infatti già il devio luci e tergicristalli e anche i retrovisori digitali, lontani dalla realtà fino a qualche anno fa, oggi possono essere considerati "da produzione" dato che Audi li ha messi come optional su e-Tron.
In questo caso ci sono buone possibilità di vederli di serie poiché Honda ha dichiarato che la prima elettrica arriverà in commercio in un unico allestimento top di gamma e ben accessoriato. Mancano i dati completi ma i giapponesi hanno dichiarato un'autonomia di più di 200 chilometri e la ricarica rapida che permette di arrivare all'80% in 30 minuti.
Trazione posteriore e baricentro basso promettono divertimento e la produzione sarà avviata nella seconda metà del 2019: aspettiamoci al più presto una presentazione completa.
ENERGIA!
Citazione a parte, l'energia sarà uno dei temi di Honda in Europa. Insieme al progetto di puntare sulle elettriche, il produttore ha avviato una soluzione di gestione energetica che guarda alla ricarica bidirezionale. In breve, i giapponesi svilupperanno prodotti e servizi per i clienti delle elettriche, permettendo all'auto di scambiare energia con la rete con il Power Manager che sarà una caratteristica proposta già dalla e-Prototype.
Per farlo Honda ha stretto accordi con due partner: Moixa fornirà il suo know how sullo scambio energetico tra auto e griglia, inclusi i software di gestione con l'aiuto dell'IA per ottimizzare lo scambio con la rete e le batterie residenziali, oggi installate in 6.000 abitazioni tra Regno Unito e Giappone per oltre 50 MWh.
Ubitricity seguirà lo sviluppo di soluzioni di ricarica nelle aree urbane a partire dal comunissimo lampione affiancato da un contatore elettrico mobile, con studi di fattibilità in fase di sviluppo per Londra e Offenbach e nuove città coinvolte ancora da annunciare (seconda metà del 2019).
VIDEO HONDA E-PROTOTYPE E TOMO