Cerca

Pininfarina Battista: l'hypercar elettrica da 1.900 CV | VIDEO

2 milioni di euro e prime consegne nel 2020 per la hypercar elettrica in edizione limitata (150 esemplari) di Pininfarina

Simone Facchetti
Simone Facchetti
Pubblicato il 7 mar 2019

Aggiornamento 07/03

Online sul canale YouTube di HDmotori la video anteprima di Battista, l'hypercar elettrica firmata Automobili Pininfarina.

Articolo originale – 06/03

1.900 CV e 2.300 Nm di coppia: basta questo ad identificare la nuova hypercar 100% elettrica di Pininfarina: Battista, dal nome di battesimo del fondatore "Pinin" Farina, è il primo modello del brand Automobili Pininfarina, creato dalla storica azienda di design recentemente finita nelle mani degli indiani di Mahindra. Quella che vediamo in anteprima mondiale al Salone di Ginevra è tuttavia una vettura decisamente "italiana", a cominciare dallo stile, realizzato attingendo a piene mani all'heritage di Pininfarina, che ha disegnato più di 100 Ferrari. 

Facile intravedere dettagli della LaFerrari, grazie a delle linee sinuose disegnate dall'aerodinamica, mentre in altre parti sono evidenti i richiami ad altri modelli disegnati dall'atelier, a cominciare dalla Cisitalia 202 del 1947. Le influenze sono tante, anche perché gli ingegneri e i designer del team che ha sviluppato la vettura si sono occupati di modelli del calibro di  Bugatti Veyron e Chiron, Ferrari Sergio, Lamborghini Urus, McLaren P1, Mercedes AMG-Project One, Pagani Zonda e Porsche Mission E. Nel complesso, le proporzioni ricordano poi l'hypercar elettrica Rimac C_Two, del resto la vettura è stata realizzata in collaborazione con Rimac. 

In particolare, il powertrain elettrico prevede 4 motori installati in corrispondenza delle ruote: il risultato sono trazione integrale, cavalli in abbondanza, una coppia che tira su l'asfalto e soprattutto valori di accelerazione da primato: meno di 2 secondi per lo 0-100 km/h,12,6 secondi per lo 0-300 km/h e una velocità massima di 350 km/h, grazie anche a delle speciali gomme fornite da Pirelli. Semplicemente, l'auto più potente mai disegnata e costruita in Italia. E poi c'è il pacco batterie da 120 kWh, integrato nel pianale, che comporta un'autonomia stimata di 450 km

A questo proposito, la vettura sarà costruita a mano e prodotta in massimo 150 esemplari presso lo stabilimento di Cambiano, storica sede di Pininfarina alle porte di Torino. Le prime consegne avverranno nel 2020 ad un prezzo stellare di 2 milioni di euro. Battista rappresenta il primo esempio di una futura gamma di auto elettriche di lusso a marchio Automobili Pininfarina, per il quale l'azienda sta preparando una rete di vendita con showroom in tutto il mondo. 

VIDEO LIVE DA GINEVRA

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento