Fiat Centoventi: la Panda elettrica con batterie modulari fino a 500 km | VIDEO
FCA presenta la Fiat Centoventi, un'utilitaria elettrica di nuova generazione che potrebbe rappresentare il punto di partenza per il futuro di Panda
Al Salone di Ginevra FCA ha presentato anche la nuova Fiat Centoventi, un concept di utilitaria elettrica che richiama il design dei crossover più compatti e che pone le basi per quella che potrebbe essere la Panda del futuro.
Il nome Centoventi non è stato scelto a caso, ma è un omaggio importante ai 120 anni del marchio torinese che si appresta a rinnovare la propria offerta puntando fortemente sull'elettrico e sulla mobilità sostenibile ad emissioni zero. Fiat Centoventi si presenta come un veicolo giovane e che guarda in direzione dei millennial, grazie alla scelta di adottare un design modulare, utile sia per mantenere i costi contenuti che per offrire una nuova possibilità di espansione e aggiornamento del mezzo anche nella fase post vendita.
Sotto ai soliti vezzi estetici e nascoste dalla pletora di personalizzazione ci sono tante soluzioni interessanti per la mobilità elettrica. Prima caratteristica che salta all'occhio, il pianale che permette di accomodare fino a quattro pacchi batteria: la comprate con due pacchi e in "cinque minuti" il concessionario vi può installare un pacco aggiuntivo all'occorrenza. Ogni modulo promette 100 chilometri di autonomia, il quinto è posizionato tra i sedili anteriori e quelli posteriori.
Personalizzazione che passa anche per gli altri elementi del veicolo, grazie alla possibilità di scegliere tra 4 tetti, 4 paraurti, 4 copriruota e 4 pellicole esterne per il wrapping che, combinate con il vastissimo catalogo di accessori, renderanno la Fiat Concept Centoventi unica ed esclusiva.
Il concetto di auto personale passa anche attraverso la plancia presenta dei piccoli fori su cui si possono ancorare una moltitudine di componenti aggiuntivi, qualunque sia la loro forma e utilizzo, grazie al sistema ad incastro brevettato. Stesso approccio sui pannelli porta che sono totalmente personalizzabili e ispirati alla porta del frigorifero: infatti, caratterizzati da superfici piatte e design minimale, consentono di attaccare, all'occorrenza, tasche porta oggetti, portabottiglie e casse audio.
Innovativi sono anche i sedili che presentano una struttura nuda per gli schienali, realizzati con materiali eco-sostenibili, mentre cuscini e poggiatesta sono facilmente sostituibili sia in termini di colore, che di materiale. Lo stesso sedile del passeggero anteriore, all'occorrenza, potrà essere sostituito con un portaoggetti o con un seggiolino per bambini. Le sedute posteriori invece presentano una panca retraibile, mentre lo schienale è in grado di ruotare per diventare un "baule" con una capacità di carico fuori dal comune.
L'abitacolo integra perfettamente smartphone e tablet: la soluzione di FCA è stata quella di affiancare al display nativo della vettura la massima compatibilità con i dispositivi Android e iOS e soprattutto uno spazio pensato proprio per alloggiare questi dispositivi.
FCA ha anche pensato ad una soluzione molto particolare per il portellone, il quale può accogliere un display che consente a Fiat Concept Centoventi di diventare un vero e proprio strumento social su cui condividere messaggi con il mondo esterno. Quando il veicolo è in marcia, per ovvi motivi di sicurezza, il display mostrerà unicamente il logo Fiat ma, una volta fermi, si potrà passare alla modalità "messenger". Inoltre, il portellone digitale si presta a diventare un "cartellone pubblicitario" su cui inserire affissioni a pagamento, ricompensando ad esempio il costo delle soste a pagamento.
Al concept si aggiunge anche il tetto con i pannelli solari, il display posteriore per inviare messaggi all'esterno o utilizzare, ipotizza Fiat, per farsi pagare la sponsorizzazione da qualche azienda e un piccolo schermo visibile dal parabrezza che serve a comunicare informazioni anche in ottica di car sharing. In particolare, i 50 watt generati dal pannello fotovoltaico integrato consentono sia di mantenere ventilato l'abitacolo quando si è parcheggiati, sia di alimentare l'innovativo display digitale posto sotto il portellone che chiude il volume posteriore.
Principali dati tecnici di Fiat Concept Centoventi
- Lunghezza: 3680 mm
- Altezza: 1527 mm
- Larghezza: 1740mm (con specchietti 1846 mm)
- Passo: 2430 mm
- Sbalzo anteriore: 658 mm
- Sbalzo posteriore: 592 mm
VIDEO