Cerca

Kia e-Soul al Salone di Ginevra: i dettagli sulla nuova elettrica coreana | VIDEO

Kia svela tutti i dettagli sulla nuova e-Soul e su tutte le specifiche che riguardano i due modelli presentati a Los Angeles

Luigi Melita
Luigi Melita
Pubblicato il 6 mar 2019

Kia arriva al Salone di Ginevra con la seconda generazione di automobili elettriche Soul, già annunciata in occasione dell'Auto Show di Los Angeles. Si tratta di Kia e-Soul, disponibile in due versioni Mid Range (39.2 kWh) e Long Range (64 kWh) con autonomia fino a 452 chilometri.

La nuova compatta a emissioni zero punta a rafforzare ulteriormente il listino della società coreana con una nuova proposta che mira a dare un peso più importante alle vendite di veicoli elettrici nel corso del 2019. Se infatti – in casa Kia – nel 2017 solo 1 modello su 10 venduti era elettrico, nel 2018 si è passati ad un rapporto di 1 su 8 e l'obiettivo per l'anno appena iniziato è di migliorare ulteriormente questo risultato grazie alla nuova e-Soul.

L'illuminazione è Full LED anche per i fendinebbia (una novità rispetto alla precedente) e l'auto è lunga 4.195 mm con un passo di 2,6 metri (30 mm in più), cerchi da 17 pollici e la possibilità di scegliere il SUV Pack, un optional che aggiunge lo skid plate anteriore e protegge la parte inferiore della carrozzeria con passaruota maggiorati. Kia e-Soul è disponibile in una gamma di sette colorazioni, alle quali si aggiungono altre sette combinazioni bicolore, che miscelano colori vivaci con le tonalità metalliche per il tetto e le calotte degli specchietti retrovisori esterni.

INTERNI

Anche gli interni offrono una vasta gamma di personalizzazione, grazie a tante combinazioni cromatiche mono e bi-tonali e un'ampia scelta di materiali per i rivestimenti che spaziano dal tessuto alla vera pelle, passando per quella sintetica. Inoltre, per chi dovesse scegliere la finitura in tessuto nero, sono disponibili a richiesta anche i pacchetti Green o Gold, che aggiungono cuciture a contrasto verde o oro e rivestimenti specifici per le portiere. Fra le opzioni anche il Red Pack, disponibile per chi sceglie gli interni in pelle nera, che aggiunge cuciture rosse sportive su sedili e rivestimenti delle portiere.

Nell'abitacolo è anche possibile integrare, a richiesta, il sistema Sound Mood Lighting che permette di avere una fonte di luce soffusa sui pannelli delle porte, attivandosi al ritmo della musica riprodotta dai tweeter posizionati sul cruscotto, come nella generazione precedente; in tutto sono 8 i colori personalizzabili e 6 i temi che illuminano l’abitacolo.

Fra le dotazioni a richiesta troviamo il caricabatteria wireless alla base del cruscotto, sedili anteriori riscaldati e ventilati, un sistema audio Harman Kardon e l’Head-Up Display che proietta sul parabrezza informazioni come le indicazioni del navigatore e la velocità del veicolo.

MOTORE

Rispetto alla scorsa generazione, le prestazioni su strada vedono un miglioramento grazie a motori elettrici che forniscono fino a 395 Nm di coppia, il 39% in più rispetto alla precedente versione elettrica. Importanti novità anche per quanto riguarda il comparto batterie ai polimeri di litio di nuova generazione che consente di raggiungere una maggior densità energetica, ora pari a 250 Wh/kg contro i precedenti 200.

La versione di e-Soul con batteria da 64 kWh long-range è equipaggiata con un motore elettrico da 150 kW (204 CV) e dispone di un’autonomia massima fino a 452 chilometri (sul ciclo combinato WLTP). Il consumo energetico della batteria da 64 kWh è di 157 Wh/km sul ciclo combinato WLTP; si tratta di performance del 24% più efficienti rispetto all'attuale modello elettrico più venduto in Europa, mentre il consumo energetico in ambito urbano è pari a 109 Wh/km (ciclo urbano WLTP). Accreditata di una coppia massima di 395 Nm, la versione da 64 kWh di e-Soul accelera da 0 a 100 km/h in soli 7,9 secondi.

Nel caso della versione mid-range da 39,2 kWh, il motore elettrico ha una potenza di 100 kW (136 CV). Con una coppia massima di 395 Nm e il 23% in più di potenza rispetto alla precedente Soul EV, l'efficienza significativamente migliorata della batteria consente a e-Soul di percorrere fino a 277 km con una singola carica. L'efficienza energetica è stimata in 145 Wh/km (WLTP combinato), ossia il 30% più efficiente rispetto al modello elettrico più venduto in Europa. 

Inoltre, entrambi i modelli sono dotati di sistema di ricarica rapida CCS (Combined Charging System) che – attraverso l'utilizzo di un sistema fast-charger da 100kW – è in grado di ricaricare le batterie dal 20 all'80% in 42 minuti. Non mancano anche tecnologie di recupero energetico come il sistema a pompa di calore ad alta efficienza energetica, la frenata rigenerativa disponibile su 5 diversi livelli, la modalità di guida single pedal e altre volte al risparmio dei consumi, come il sistema individuale di climatizzazione Kia, che disattiva la ventilazione dell’abitacolo alla sorgente verso tutti i sedili tranne quello del guidatore.

Troviamo poi il sistema Drive Mode Select, con il quale è possibile adattare l'auto allo stile di guida preferito o alle condizioni della strada, grazie alle quattro modalità di guida Eco, Comfort, Sport ed Eco + che consentono di selezionare l’ottimale erogazione di potenza, gestire al meglio la batteria, personalizzare la frenata rigenerativa, le impostazioni della climatizzazione e dei limiti di velocità. Per finire troviamo sospensioni posteriori multi-link completamente indipendenti.

TECNOLOGIA E SICUREZZA

e-Soul è uno dei primi modelli in Europa ad integrare il sistema UVO CONNECT che permette ai passeggeri di rimanere sempre connessi e di poter accedere a un’ampia gamma di informazioni preziose durante il viaggio attraverso il display touch screen da 10,25 pollici (optional) o da smartphone. Tutto ciò è reso possibile dalla SIM Kia integrata nel veicolo. Fra le notizie rilevanti per chi guida un'elettrica, UVO fornisce anche dettagli sulle stazioni di ricarica elettrica, incluse disponibilità e tipologia di connessione.

Il sistema UVO può anche essere sfruttato tramite l'app smartphone per dispositivi Android e iOS, che permette di accedere a dati diagnostici sulla propria auto e sui viaggi e attivare funzioni da remoto che variano in base al Paese di commercializzazione, come pre-riscaldare (o pre-raffreddare) l’abitacolo, inviare in remoto l’itinerario di un viaggio, verificare l’autonomia, controllare la posizione del proprio veicolo e accedere ai report e alle notifiche diagnostiche fornite dai sistemi di bordo.

Il nuovo sistema di navigazione touch screen con schermo da 10,25 pollici è dotato di Bluetooth “multi-connection” che permette agli occupanti di collegare due dispositivi mobili contemporaneamente e di accedere alle funzionalità Apple CarPlay e Android Auto. La tecnologia “split-screen” consente di visualizzare contemporaneamente sullo schermo informazioni diverse, con la possibilità di personalizzare il sistema con una serie di widget dedicati. Su e-Soul, infine, troviamo secondo display TFT-LCD da 7 pollici nel quadro strumenti che visualizza le informazioni di guida essenziali per il conducente.

In base ai mercati, e-Soul sarà disponibile con i più avanzati sistemi di assistenza alla guida Kia (ADAS) che aiutano a ridurre molti dei pericoli intrinseci e gli stress legati alla guida. Le tecnologie disponibili includono Forward Collision-avoidance Assist (FCA), Blind-spot Collision Warning (BCW) e Blind-spot Collision-avoid Assist-Rear (BCA-R), Smart Cruise Control (SCC) con Stop & Go e Lane Keeping Assist (LKA), Driver Attention Warning (DAW) e High Beam Assist (HBA).

Il sistema Lane Follow Assist (LFA), considerato come “Livello 2” della guida autonoma, controlla l'accelerazione, la frenata e lo sterzo, monitorando gli altri veicoli sulla strada e può essere attivo sino ad una velocità di 60 km/h. Il suo scopo è quello di mantenere la distanza di sicurezza dall'auto che precede e per monitorare la segnaletica stradale, mantenendo e-Soul al centro della corsia corretta. Troviamo anche il Rear View Monitor (RVM) con Parking Assist guidance e Rear Cross-traffic Collision-avoidance Assist (RCCA).

Per quanto riguarda le dotazioni di sicurezza passiva, troviamo sino ad un massimo di 6 airbag (doppio airbag anteriore, due airbag laterali montati sul sedile anteriore, airbag a tendina laterali con sensore di ribaltamento e airbag ginocchia lato guida), oltre ai sistemi elettronici di sicurezza di serie come il Vehicle Stability Management che include il controllo della trazione e il controllo elettronico della stabilità.

PREZZO E DISPONIBILITÀ

 

Anche la nuova e-Soul sarà venduta in Europa con la particolare garanzia Kia di 7 anni e 150.000 km, che copre anche il motore elettrico e il pacco batteria. Nuova e-Soul sarà commercializzata nel secondo semestre del 2019 e il prezzo verrà ufficializzato solo in seguito.

VIDEO

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento