Cerca

Mercedes GLC 2019: il restyling con MBUX e mild hybrid | VIDEO

Foto e informazioni ufficiali Mercedes GLC restyling 2019, con sistema infotainment MBUX. Lo vedremo al Salone di Ginevra

Simone Facchetti
Simone Facchetti
Pubblicato il 10 mar 2019

Aggiornamento 10/03

Online sul canale YouTube di HDmotori il video live da Ginevra di Mercedes-Benz GLC restyling.

Articolo originale – 01/03

Giro di boa per Mercedes-Benz GLC 2019: il SUV di segmento D della Stella si aggiorna con il restyling di metà carriera, che porta con sé design affinato, nuovi motori e soprattutto il sistema di infotainment MBUX con intelligenza artificiale e realtà aumentata. Tutti i dettagli di Mercedes GLC restyling 2019 dal Salone di Ginevra 2019.

DESIGN ISPIRATO A GLE

Cambia poco nel design del nuovo GLC: la mascherina diventa più sagomata, i gruppi ottici ricevono una forma e una grafica interna inedite (di serie i LED High Performance, optional quelli a matrice LED MULTIBEAM), le modanature cromate interessano più dettagli e i cerchi in lega aerodinamici sono a filo con la carrozzeria (dimensioni da 17 a 19 pollici).  

Non manca l'inedita versione AMG Line, con paraurti dedicati, mascherina del radiatore Matrix cromata e cerchi da 19 a 20 pollici, mentre dietro debuttano nuovi fanali ispirati nella grafica a quelli del nuovo GLE.

Rinnovati nel segno della continuità anche gli interni, che ora beneficiano di nuovi materiali (come il vero legno), volante con superficie multitouch (e due diversi disegni), un touchpad di nuova generazione al centro del tunnel e strumentazione digitale da 12,3 pollici (a richiesta). Presente anche la funzionalità di benessere ENERGIZING, che agiscono programmando luce, musica, climatizzazione e massaggio. L'ENERGIZING COACH prevede invece l'utilizzo dei dati della vettura e dell'ambiente per suggerire un programma individuale adatto alla situazione (il sistema riconosce inoltre i dispositivi wearable Garmin, sfruttando le informazioni su sonno o livello di stress).

AI, COMANDI GESTUALI E REALTÀ AUMENTATA

Inedito per GLC è il sistema di infotainment MBUX di nuova generazione (QUI il nostro video), che permette a guidatore e passeggero di gestire le diverse funzionalità del veicolo attraverso i comandi touch, i pulsanti touch sul volante, il touchpad, i comandi gestuali del sistema di assistenza per gli interni e i comandi vocali ("Hey Mercedes"). 

Due i display ad alta definizione: la strumentazione e lo schermo multimediale al centro della plancia (7 pollici con risoluzione di 960 x 540 pixel, oppure 10,25 pollici con risoluzione di 1920 x 720 pixel), personalizzabili con tre modalità di visualizzazione individuali (Classica, Sportiva, Moderna). Come sulla nuova CLA vista al CES, abbiamo il sistema di assistenza per gli interni con comandi gestuali per accendere la luce spot di lettura ma anche per capire su quale sedile far partire il massaggio o, ancora, per modificare i contenuti dello schermo.

Presente il navigatore con realtà aumentata, l'accesso Keyless Go e il sistema DYNAMIC SELECT per le diverse modalità di guida: Comfort, Eco, Sport, Sport+, Individual e (con il pacchetto tecnico Offroad) anche Offroad e Offroad+.

MOTORI E SICUREZZA

GLC 2019 sarà disponibile con i motori 4 cilindri in linea 200 4MATIC (2.0 benzina 197 CV e 280 Nm con mild hybrid EQ Boost), GLC 300 4MATIC (2.0 benzina 258 CV e 370 Nm con mild hybrid EQ Boost), 200 d 4MATIC (2.0 diesel 163 CV e 360 Nm), 220 d 4MATIC (2.0 diesel 194 CV e 400 Nm), 300 d 4 MATIC (2.0 diesel 245 CV e 500 Nm).

L'assetto adattivo DYNAMIC BODY CONTROL, con regolazione continua dell'ammortizzazione su asse anteriore e posteriore, debutta per la prima volta su GLC, così come i nuovi ADAS: cruise control adattivo DISTRONIC, sistema di assistenza attiva nella frenata di emergenza, con sbloccaggio automatico e avvio di una chiamata d'emergenza al centralino di soccorso, sistema di assistenza attivo al rilevamento automatico del limite di velocità con reazione ai cambiamenti dei limiti di velocità in abbinamento al sistema di riconoscimento automatico dei segnali stradali, adattamento della velocità in funzione del percorso prima di curve, rotatorie, caselli autostradali, incroci a T, svolte e uscite su autostrade o superstrade, riduzione della velocità di marcia anche in caso di “fine coda” (in abbinamento al navigatore), sistema di sterzata automatica, sistema antisbandamento attivo, Blind Spot Assist attivo e sistema di assistenza alla frenata attivo con funzione di assistenza alla svolta e agli incroci. 

Oltre a questo debutta anche il sistema di comunicazione Car-to-X, per aggiornare il guidatore con info e alert di pericolo: grazie alla comunicazione via radio, sia tra i veicoli che tra questi e l'infrastruttura stradale, il guidatore viene informato visivamente e/o acusticamente dei possibili pericoli.

VIDEO LIVE DA GINEVRA 2019

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento