Ryanair e Wizzair contro l'Antitrust per il bagaglio a mano, TAR Lazio annulla multa

30 Ottobre 2019 166

Aggiornamento 30/10

Ryanair e Wizz Air non devono pagare alcuna sanzione per le politiche sui bagagli a mano (v. articolo originale di novembre 2018 a seguire). Lo stabilisce il TAR del Lazio con le rispettive sentenze 12456/2019 e 12455/2019:

Alla luce di quanto osservato, pertanto, non si riscontra la carenza di diligenza professionale contestata dall’AGCM, in quanto l’offerta Ryanair / Wizzair appare chiara nell’indicare fin dal “primo contatto” con il consumatore le dimensioni del bagaglio “a mano” consentito e idoneo al contenuto anche di una “borsetta” e/o di un “portadocumenti”, in assenza di un obbligo di consentire dimensioni minime, purché non irragionevoli.

Il Tribunale Amministrativo Regionale per il Lazio (Sezione Prima) [...] accoglie il ricorso [...] e, per l’effetto, annulla i provvedimenti impugnati.

Ryanair aveva ricevuto a febbraio una multa di 3 milioni di euro - 1 milione per l'ungherese Wizzair - a seguito della decisione di consentire ai passeggeri il trasporto in cabina di un solo bagaglio a mano di piccole dimensioni da posizionare sotto il sedile. Il mese successivo il tribunale amministrativo aveva sospeso in via cautelare la decisione, e ora - a distanza di un anno - arriva l'annullamento definitivo delle sanzioni.


Articolo originale - 02/11/2018

Proprio nel giorno in cui il provvedimento doveva entrare in vigore sui voli Ryanair e Wizzair, rispettivamente primo e quarto vettore low-cost in Europa, arriva lo stop dell'Antitrust italiano con sospensione immediata del contestato supplemento bagaglio a mano. Si tratta di un provvedimento temporaneo, le compagnie in questione avranno infatti cinque giorni di tempo per comunicare le azioni intraprese e rispondere ufficialmente all'Authority.

Ryanair agguerrita contro questa decisione, ha così comunicato in una nota di voler fare «immediatamente appello a questa decisione: non vi è alcuna giustificazione valida per un'autorità garante della concorrenza di emettere una decisione relativa alla sicurezza aerea o alla puntualità. Questa policy bagagli è trasparente e a vantaggio dei consumatori».

La compagnia irlandese aveva comunicato la nuova politica sui bagagli lo scorso 24 agosto, giustificando le "ristrettezze" con ridotti tempi di imbarco e maggior puntualità dei voli. L'altra verità è che, facendo pagare ogni bagaglio a mano più grande di 40 cm x 20 cm x 25 cm (ovvero piccola borsa, zainetto, tracolla), il vettore trarrebbe maggiori guadagni, ridurrebbe il peso contando su meno pezzi e conseguente carburante risparmiato.


Ma la decisione di Ryanair e Wizzair non era passata inosservata dalle nostre parti, a schierarsi subito contro le associazioni dei consumatori italiane, Codacons e Altroconsumo, a cui ha fatto eco anche la spagnola Facua in territorio iberico. Codacons vuole adesso ottenere anche la restituzione integrale dei supplementi pagati dai clienti per voli prenotati oltre l'1 novembre 2018 (data di entrata in vigore delle contestate politiche sul bagaglio). Le loro proteste, anche formali, hanno avuto un seguito e portato a questo blocco temporaneo dei supplementi, queste le motivazioni dell'Antitrust:

Chiedere di più per un elemento essenziale del contratto di trasporto aereo, ovvero il bagaglio a mano, è una rappresentazione errata del vero prezzo del biglietto e danneggia il confronto dei costi tra i vettori, oltre a fuorviare i consumatori. Come misura di conservazione, la sospensione delle nuove polizze da parte delle compagnie aeree low cost Ryanair e Wizz Air.

Le compagnie avevano motivato la decisione parlando anche di un "trend commerciale in atto", ma l'Antitrust ha sconfessato anche questa dichiarazione comunicando che «da un esame comparativo, come misura di conservazione, la sospensione delle nuove polizze da parte delle compagnie aeree low cost Ryanair e Wizz Air»

Vicenda che resta ancora aperta, sospensione già in atto da ieri 1 novembre e appuntamento rinviato ai prossimi giorni, vedremo chi la spunterà in questo duro braccio di ferro. Parola che passa adesso al Tar del Lazio.

Lo smartphone più completo? Samsung Galaxy S23 Ultra, in offerta oggi da smartapp a 872 euro oppure da eBay a 957 euro.

166

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
tincool59

per i viaggi sotto i 2000 km vieterei gli aerei e obligherei a viaggiare in treno veloce, meno inquinamento e schifezze varie causate dai super inquinanti sdozzi volanti, peccato che ne cadono pochi........

csharpino

Certo.. Certo..

Muffa

No amico caro, ho fatto più prove su più giorni nei mesi di gennaio, febbraio, marzo...

csharpino

E questa sarebbe una dimostrazione?? un singolo volo da malpensa cercando volutamente la combinazione che costava di più?? Ridicolo..

Muffa

È assolutamente falso. A parità di date, a parità di condizioni (bagaglio a stiva, posto prenotato, stessi orari di partenza) ryanair costa più di una compagnia di linea... E arriva nell'aeroporto più lontano di Londra! Quindi c'è da aggiungere anche il maggior costo del trasporto verso il centro città oltre che il maggior tempo impiegato. E te lo dimostro con 2 immagini. https://uploads.disquscdn.c... https://uploads.disquscdn.c...

BLERY

Se uno vuole partire senza trolley paga meno, ma non puoi toglierlo solo se qualcuno vuole partire senza e chiedermi 90 euro per poterlo avere, e tutto una questione di marketing per risultare i primi nei motori di ricerca.

csharpino

Lamentati con Unieuro allora non Ryanair...

GTX88

Ma li hai visti i prezzi delle altre compagnie? Ti devono regalare le cose? O magari se uno vuole partire senza bagagli deve pagare di più per far pagare di meno a te?

BLERY

Auguri

GTX88

E quindi?

BLERY

Non potevo prendere un altro volo avevo prenotato 2 voli con biglietti regalati da Unieuro è volevo aggiungere al posto della borsa a mano 2 trolley da 98 euro a/r a persona.

Developer
csharpino

https://uploads.disquscdn.c...
https://uploads.disquscdn.c...

12€ con priorità + il bagaglio a mano standard 55x40x20 + una borsa 40x20x25 ovvero quello che permette qualunque altra compagnia, Totale del volo 39.44€
In tutti i casi visto che a quanto sembra il volo lo hai prenotato, c'era qualcuno che ti faceva spendere meno? Se la risposta è no vorrei sapere di cosa ti lamenti, se la risposta è si potevi prendere l'altro volo..
Ripeto: Non capisco dove sta il problema...

Il Grillo Parlante

mia moglie ed io abitiamo Bucarest per motivi di lavoro alternativa a Blu Air guarda che é sempre pieno ce anche chi va a Praga per "distrarsi " un po' ne conosco tanti di italiani ..

marco

Ogni volta che volo con Ryanair è un colpo al cuore perché non ci vorrei mai mattere piede in quell'aereo. Rompono il c4zz0 in continuazione durante il viaggio e la politica dei bagagli non mi è mai andata giù. Però è l'unica compagnia che mi fa tornare in Sardegna ad un prezzo umano (se prenotato un anticipo). Fosse per me prenderei sempre airitaly, danno pure le patatine gratis.

BLERY
BLERY

2 bagagli, con la borsa da 40x20x25, non c'era la possibilità di prendere solo il trolley senza priorità è senza secondo bagaglio a mano. E stato studiato apposta, sulla priorità avrei dei dubbi, la fila era moooolto più lunga di quella non prioritaria per ciò cosa pago a fare priorità?! Giusto per pagare il trolley.

Harry
csharpino

PRIORITA' e 2 bagagli a mano... non sono 1 bagaglio a mano...

GTX88

E chi lo decide che è troppo?

BLERY

https://uploads.disquscdn.c... https://uploads.disquscdn.c...

BLERY

Quasi 49€ a viaggio per persona solo per la borsa a mano non ti sembra troppo?!

GTX88

No non capisco, è troppo alto il prezzo?

csharpino

O stai mentendo o non hai mai volato con loro e parli per sentito dire... Prenotato l'altro ieri Pisa-Londra e il supplemento era di 12€ con scelta più che chiara con tanto di dimensioni massime consentite per tutte le opzioni e relativi prezzi nella seconda pagina dopo aver selezionato il volo.
Quindi la trasparenza c'è, in più la questione supplemento è aria fritta, quello che conta è il totale del biglietto che per farti un esempio nel mio caso era di 46€ contro i 102€ del migliore dei concorrenti (easyjet). Se fosse costato di più avrei comprato altro, semplice...
Con i motori di ricerca per i voli fare le comparazioni tra le varie soluzioni è banale, quindi te lo ripeto: hai la possibilità di scegliere e non c'è nulla di nascosto o di complottistico per fregarti, dove sta il problema? Se poi sei il solito haters che deve sfogare le sue ire represse contro qualcosa per sentirsi meglio allora è un'altra storia..

csharpino

Falso lo dici tu.. Io ho prenotato l'altro ieri per londra e il supplemento era di 12€ che sommato al biglietto di 34€ faceva ben 46€ contro i 102€ del migliore dei concorrenti (easyjet) con partenza dallo stesso aeroporto.
Poi ovviamente ci saranno casi in cui conviene di meno o che non conviene affatto ma il punto è un altro: hai la possibilità di scelta, nessuno ti obbliga ne ad avere il bagaglio ne a volare con loro e di altre scelte ce ne sono a bizzeffe quindi non vedo il problema. E' come lamentarsi perchè su alcuni modelli di macchina alcune cose sono optional mentre su altre sono messe di serie, non ha senso... Se non ti piace compra altro...

Massi91

è già buona che sono sopravvissute a più di un viaggio

BLERY

Stai scherzando vero?!

BLERY

Infatti non ho comprato nulla da loro, per fortuna era un regalo di Unieuro, è non comprerò mai nulla da chi non rispetta il compratore.

Rob3r7o

E non dimentichiamo che negli anni hanno modificato varie volte le misure dei trolley che si possono portare a bordo. Morale? Mi trovo la casa invasa di inutili valigie di plastica.

Muffa

Falso. Su molte tratte aggiungendo i supplementi costa come Alitalia o Lufthansa.

Muffa

E le hostess wizzair sono molto più carine!!

Hebininja

Volo con Wizzair due volte a settimana e, onestamente, fino adesso non ho avuto problemi.
Hanno il prezzo più basso per la tratta che faccio anche pagando per il trolley in cabina e la possibilità di cambiare il volo.
A bordo non rompono le scatole come RyanAir e li trovo anche molto più gentili ed educati.

Certo non li userei per voli lunghi, ma per il resto non posso dire di trovarmi male.

sgarbateLLo
thinking_about

ot: con l’assicurazione plus ho diritto al rimborso del biglietto anche per cause non legate alla salute o comunque non particolari?

Io267

In realtà ultimamente con Ryanair puoi portare solo una borsa piccola a bordo, non il trolley ma proprio una borsa piccola (tipo notebook da 15” per intenderci), se paghi la priorità invece puoi portare trolley e borsa piccola (qualche settimana fa ho visto bloccare una donna al momento dell’imbarco perché non poteva salire col trolley da cabina senza pagare un extra visto che non aveva preso la priorità al momento dell’acquisto del biglietto)

ice.man

proporrei un controllo capillare alle entrate dei giudici del TAR del Lazio e dei parenti fino alla 7a gen
oppure qualche figlio assunto come manager....

OnlyKekko

Tranquillo, fa schifo anche wizzair, ma almeno non ti tartassano con pubblicità urlate a volume da concerto dei megadeth per tutto il viaggio.

GTX88

Molti si lamentano dei costi accessori senza capire che così chi non ne ha bisogno risparmia

GTX88

E il problema quale sarebbe?

GTX88

Lo zaino se piccolo come una borsa da donna te lo potresti tenere addosso

Turk
Matteo
xpy

Nessuno ti obbliga a comprare da loro

xpy

Per non parlare di questi telefoni e di tutta questa inutile tecnologia...

Niccolò Tacconi

sono viaggiatore, sono "povero" e lavoro nel turismo. Si, bisogna tornare ad un turismo selezionato, non dico di nicchia, almeno non per tutti i posti, ma basta turismo selvaggio. Lisbona è stata "espropriata" ai Portoghesi praticamente, Phi Phi Island chiusa (e chissà quante seguiranno a breve), in Italia solo "spazzatura", nei paradisi di mare non si sa quanta plastica. Direi che è ora di dire basta

vincy

Ma sono cose che parecchi, giustamente perché non è di loro competenza, non sanno nemmeno.

Dovrebbero essere gli stati a fare qualcosa.

Ad esempio, per quanto non condivida nulla delle decisioni della giunta veneziana, sono d'accordo con le parole del sindaco: hanno le mani legate.

SteDS

Successo giusto qualche settimana fa, aeroporto di Siviglia. Il tizio davanti a me ha dovuto mettere zaino in stiva e pagare, era poco più grande (ma veramente poco) del mio trolley regolare

TLC 2.0

"Avevo letto un articolo tempo fa secondo il quale certe compagnie acquistano un aeromobile con tot posti e poi lo modificano aggiungendone altri, molti altri, con conseguente riduzione dello spazio vitale per gli utenti."

Banalmente, basta guardare la disposizione dei sedili rispetto ai finestrini. Normalmente, ad ogni finestrino dovrebbe corrispondere una fila di posti. Su Ryan, Easyjet e le altre lowcost i finestrini stanno in mezzo a 2 file di posti. Ergo, hanno aggiunto il doppio dei posti

Desmond Hume

costa meno perché poi casualmente ti ritroverai a pagare cose di cui hai bisogno come extra comunque non sono contrario a queste politiche almeno ti porti lo stretto necessario. Parlavo solo della convenienza lato utente dei competitor...

Torpilla

Altro consumo, Antitrust....MAI ottenuto un rimborso; qui si parla di rimborsi per la fatturazione a 28 giorni, per i bagagli a mano, ripeto, MAI OTTENUTO UN RIMBORSO

Sicurezza

Salvini: Autovelox, presto nuove regole. Monopattini e bici con casco, targa e frecce

Auto

Hyundai IONIQ 5 e Nissan Towstar: due elettriche, un mese senza ricaricare a casa

Auto

Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video

Accessori

Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video