Rolls-Royce, collaborazione con Intel per realizzare navi a guida autonoma

16 Ottobre 2018 27

La celebre casa automobilistica inglese, Rolls-Royce, tempo fa rivelò che nei suoi piani c'era il progetto di schierare le prime navi a guida autonoma già nel 2016. Ora che le divisione lusso e quella responsabile dei progetti navali sono due entità separate, arriva da parte di quest'ultima l'annuncio di una nuova partnership con Intel, finalizzata alla creazione di un sistema che permetta ad una flotta di navi mercantili, di navigare negli oceani senza un equipaggio a bordo.

Oltre ad un enorme numero di sensori che, come possiamo facilmente immaginare, saranno dislocati in ogni area delle navi, il sistema si baserà sull'uso di tecnologie note come LIDAR, radar, telecamere in HD e termiche, sono inoltre previste delle sale server per spingere il sistema di intelligenza artificiale ed immagazzinare la grande mole di dati da processare. Per quanto riguarda il sistema di storage, i dati verranno memorizzati su delle unità Intel NAND 3D SSD, che funzioneranno come delle vere e proprie"scatole nere" delle navi.

A quanto riportato all'interno di una ricerca condivisa da Wired, tra le 1000 navi perse nell'ultimo decennio a causa di incidenti, nel 70 % dei casi ci sarebbe alle spalle un errore umano, pertanto un sistema simile potrebbe drasticamente diminuire questa percentuale.

Secondo quanto affermato dalle due aziende, le navi a guida autonoma saranno in ogni caso seguite e monitorate da un team terrestre, in grado di intervenire nelle manovre e gestirle autonomamente nel caso ciò si riveli necessario, ad esempio durante il trasporto di merci pericolose.

Tra gli altri vantaggi di una simile tecnologia ci sarebbe anche la miglior progettazione degli spazi utili a bordo, l'assenza di cabine ed alloggi infatti, potrebbe ridurre i costi operativi ed aumentare il carico massimo trasportabile.

I primi test sono già stati condivisi qualche mese fa come testimonia la clip di cui sopra, Rolls-Royce starebbe provando il suo sistema di intelligenza artificiale utilizzando come prima nave un traghetto operante a Kobe, in Giappone.

Allo stato attuale, si stanno valutando tutte le possibili problematiche legate all'individuazione di ostacoli, altre navi e la possibile presenza di angoli morti, tuttavia il futuro pare sempre più proiettato verso una sempre più ampia implementazione di sistemi di guida autonoma in ogni settore, trasporti compresi.


27

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
axoduss

Ma un equipaggio di solito si occupa anche di altro oltre alla semplice navigazione che, penso, sia già abbastanza autonoma

a'ndre 'ci

fino a che sono in mare aperto; qui si parla di iniziare dai porti

Fabio Biffo

Secondo me le navi, soprattutto a trasporto merci, sono la cosa piú sensata per implementare la guida totalmente autonoma, e remota in caso di emergenza.

asd555

Hai ragione.
Allora aggiungere "reti neurali"? Tutti 'sti "processori neurali" in giro, atti a sgravare CPU e GPU... Che poi si rifanno alla AI?

asd555

Ancora con 'sta richiesta, consulta uno specialista, te ne prego.
Poverino.

Top Cat

Non hai capito un c4zz0, ma della vita proprio.
Mi spoileri un film?
Anzi lascia stare.

MatitaNera

Ma quello è già più settoriale

T. P.

questa cosa mi ricorda molto ghost in the shell!!!

asd555

Vero.
Vorrei aggiungere anche "pro", "gaming" e tutti i termini associati alle periferiche "dedicate" ai giocatori.

asd555

Tutta la frase è proprio scritta alla fallo di loppide.

"A mio parere, il punto debole di questo sistema sono le tempeste magnetiche o la manutenzione dei sistemi di propulsione".

Decisamente meglio.
Poi ti mando la fattura a casa per il servizio di correzione.
Bye.

MatitaNera

io voto "AI", "smart" e "guida autonoma" parole fuffa del momento

Top Cat

Se lo dico c'è un motivo, ma ancora nessuno pare essersene ancora accorto.

asd555

"ed od".

Meraviglioso.

Top Cat

Questa?
https://uploads.disquscdn.c...

Top Cat

Parli della frusta?

Top Cat

Facile lo sgamo.

Top Cat

Il punto debole, a mio parere, di questo sistema sono le tempeste magnetiche ed od la manutenzione dei sistemi di propulsione.

Andhaka

Ah, questo spiega la sequenza di messaggi...

Cheers

giuseppe9000

solo i gatti ne hanno nove.

Top Cat
Top Cat

Ciao Santos.

Poiuy

Divisione lusso sarebbe? La divisione automobili è separata da tutto il resto dal 1973...
Mi astengo dal commentare il resto dell'articolo...

Ratchet
RagnoCammello

Basta che sia a guida autonoma

Maurizio Mugelli

la droga, che brutta cosa.

Ratchet
giuseppe9000

è morto paul allen :(

Auto

Fiat 600e, ecco come va il nuovo B-SUV elettrico | Video

Auto

Fiat 600, ecco la versione ibrida: motori e prezzi

Auto

Peugeot E-3008 ufficiale, il SUV elettrico da 700km di autonomia arriva a febbraio 2024

Auto

Volkswagen Passat, nuova con ibrido Plug-in da 100 km, ma anche diesel | Video