Telepass: guida costi e servizi Pay, considerazioni dopo 10 anni di utilizzo

04 Agosto 2018 429

Ho attivato il Telepass nel 2009, rinnovando il contratto a fine 2017 per includere i servizi Telepass Pay. Se all'inizio avevo qualche dubbio, specie perché il canone mensile seppur "infimo" pesava maggiormente sul mio budget annuale, oggi posso ritenermi tutto sommato soddisfatto. Dopo quasi 10 anni di utilizzo, eccovi quindi una guida completa sui servizi Telepass e alcune considerazioni personali.

Telepass: come funziona

Tecnologia vecchia come il mondo, il transponder è un sitema che riceve un segnale inviato dalle corsie predisposte. Captato il segnale "madre", il Telepass risponde con un "ping" univoco che lo identifica e abilita l'apertura della sbarra registrando il passaggio di uno dei veicoli associati al contratto.

Come acquistare il Telepass

Il primo acquisto è disponibile sia online o tramite app che nei Punto Blu. Per formazione e mentalità consiglio ovviamente la prima procedura: compilate il modulo online (o scaricate l'app per Android e iOS) con dati, targhe e IBAN e aspettate il corriere. Alcune banche o uffici postali sono convenzionati e consentono di sottoscrivere il contratto.

Telepass: costi e servizi

Quanto costa il Telepass? Dipende dalle vostre esigenze: il contratto base prevede 1.26€ al mese. Il servizio permette il pagamento automatizzato di pedaggio, Area C, parcheggi convenzionati e traghetti. Scelta quasi obbligata per chi fa la Pedemontana vista l'assenza di caselli su quella tratta.

A questo proposito, nell'estate del 2017, speravo di poter usare proprio la corsia riservata al Telepass per snellire le lunghissime code tipiche del traghetto per lo Stretto. Immaginatevi la mia delusione nello scoprire che il sitema era fuori servizio, il ricevitore non funzionava e, sotto un caldo torrido e con l'ansia di raggiungere presto la Sicilia visto che avevo appena ricevuto la notizia di un decesso in famiglia, ho maledetto più volte l'azienda per l'assenza di controllo e manutenzione.

Il servizio strisce blu è disponibile oggi nel canone da  1.26€ al mese e vi permette di pagare i parcheggi in strada tramite applicazione. Ricordatevi di stampare il foglio da esporre per evitare multe, annullabili certo ma con la solita, noiosa, trafila burocratica. In alternativa lasciate una nota su un foglio, nel mio caso ha sempre funzionato.

Telepass Pay: i servizi di pagamento

Telepass Pay prevede un canone aggiuntivo di 1.24€ al mese che ci fa accedere ai servizi di pagamento strisce blu tramite app, taxi e pagamento carburante, avendo accesso ad uno sconto del 10% sul rifornimento convenzionato. Ad oggi il servizio è gratuito, per i primi tre mesi con attivazione entro il 31 agosto 2018.


Altri costi:

  • +2.10€ al mese: secondo dispositivo Telpass Twin + tessera Premium (soccorso meccanico gratuito in Italia e sconti)
  • +2€ al mese: Premium Wow, soccorso meccanico in Italia ed Europa, Cashback WoW e sconti. Se avete già Premium, il costo in più è di 0.5€
  • +1.5€ al mese: Premium con soccorso stradale in Italia e i soliti sconti più o meno inutili...non li ho mai utilizzati
Telepass: cambio targa

Per me che provo auto e moto diverse spesso è fondamentale: rinunciare alla comodità di non attendere in coda è ormai impossibile e fortunatamente il sitema prevede il servizio di cambio targa per passare facilmente da una targa all'altra.

In caso di necessità, ad esempio se in famiglia avete una terza auto/moto che usate raramente ma non volete acquistare un trasponder in più, aprite l'app e cliccate sulla voce "Gestione targhe". Il cambio è immediato: eliminate una delle due disponibili e la sostituite. Ovviamente si può usare anche il sito...ma fa troppo anni novanta!

Attenzione però che l'aggiornamento della copertura assicurativa di soccorso stradale (se presente nel vostro contratto) non è immediato.


Telepass europeo

Servizio inaugurato recentemente, il Telepass europeo consente di viaggiare in alcuni Paesi dell'Unione (ad oggi Francia, Spagna e Portogallo) utilizzando lo stesso dispositivo italiano. Attivarlo però richiede un viaggio ad un Punto Blu, non sempre accessibili facilmente perché spesso il più vicino è all'interno della rete autostradale, per farvi sostituire il vecchio dispositivo con quello nuovo. In questo caso il costo del servizio è di 2.4€ al mese per ogni Paese e solo in caso di utilizzo più i 6€ di attivazione.

In alternativa potete richiedere Telepass Twin con Servizio Europeo. L'opzione è la stessa che già esisteva per avere due transponder, in questo caso il secondo  - che vi verrà comodamente inviato a casa - sarà quello utilizzabile anche in Europa. Il costo è di 2.1€ al mese per il dispositivo (inclusa tessera Premium), 2.4€ al mese per ogni Paese solo in caso di utilizzo e 6€ una tantum di attivazione.

In Francia e Spagna il Telepass è valido anche per i parcheggi, in Portogallo solo per il pedaggio autostradale.

Telepass: gli sconti per i motociclisti

Notizia recente, l'estensione dello sconto sul pedaggio autostradale per i motociclisti ha portato la validità del taglio del 30% al 30 giugno 2019. Lo sconto è valido quindi fino al prossimo anno per motociclisti e scooteristi con mezzi di cilindrata superiore ai 150 cc. Per poterne usufruire serve sottoscrivere un abbonamento Telepass e inviare copia della carta di circolazione del mezzo a due ruote. 

Il problema è ancora una volta burocratico: per usufruire dello sconto, chi ha già un contratto "auto" dovrà farne uno ad hoc per la moto vista la necessità di abbinarlo esclusivamente a uno (o due) mezzi a due ruote. In quel caso è chiaro che il motociclista occasionale potrebbe trovarsi nella situazione in cui il risparmio è inferiore alla spesa per il canone aggiuntivo, lasciando quindi la convenienza ad esclusivo appannaggio di chi si muove solo in moto o di chi la sfrutta tanto in autostrada.

Risultato? L'adesione, dai dati ACI, è stata bassissma: meno dello 0.4% dei motociclisti italiani. La politica ha risposto con una proroga che rimanda lo scontro tra concessionari autostradali e motociclisti all'anno prossimo ma la soluzione definitiva è ancora lontana.

Telepass in moto: cosa fare se la sbarra non si alza

Da motociclista pensavo che il telepass potesse essere la soluzione a tutti i miei problemi: prima dovevo fermarmi al casello, togliere i guanti, cercare nelle mille tasche la carta di credito, pagare, rimettere tutto in tasca, indossare i guanti e ripartire. Fatelo con il caldo torrido o con il freddo estremo e moltiplicherete il disagio.

Da quando ho il telepass il problema è stato risolto ma non ho mai acquistato la scatolina da manubrio per contenerlo, e non sempre viaggio con la borsa da serbatoio che mi permetterebbe di non coprirlo. Tra tasche e zaini, più di qualche volta il telepass ha fallito e la sbarra non si è alzata

In attesa di una pillolina blu per far alzare le sbarre in ogni situazione, cosa fare? Se non siete a rischio causa condizioni del traffico premete sempre il tasto di assitenza, la soluzione migliore per evitare addebiti non corretti o problemi. In caso di necessità, comunque, si può passare nello spazio dedicato. Le corsie per le moto hanno infatti un simbolo visibile (o se c'è solo una corsia la sbarra è comunque più corta) e uno spazio per procedere oltre. A quel punto sorridete perché verrà scattata l'immancabile foto ma non vi preoccupate: il sistema processerà la targa e, se avete un contratto associato, la tratta verrà conteggiata come tutte le altre, senza multe o sovrapprezzi dato che fortunatamente verrà dato per assunto il malfunzionamento tecnico.

Telepass: conviene?

Difficile dire se il Telepass convenga o meno, dove per convenienza non si parla di condizioni economiche ma piuttosto di rapporto tra spesa e vantaggio pratico. Vi darò perciò la risposta alla domanda che mi hanno rivolto amici e parenti: "se viaggio poco, ha senso farmi il Telepass"?

La risposta è: dipende. Esclusi i grandi viaggiatori autostradali, per i quali mi azzardo a dire che è "obbligatorio", chi non viaggia quasi mai in autostrada potrebbe vedere quella spesa da poco più di 15€ annui come un costo per tagliare i tempi in quell'unico viaggio di esodo estivo. Tornare stanchi dalla Sicilia dopo ore e ore di guida e saltarsi la coda alla barriera di Milano può valere la spesa ad esempio. Lo stesso ragionamento vale per il traghetto affrontato nell'ora di punta...se funzionasse [a proposito, qualcuno ha aggiornamenti sulla situazione attuale di quel varco incriminato?]

Calcoli sul tempo risparmiato a parte, il concetto è quello di entrare in un mondo di servizi che cambiano le piccole operazioni quotidiane e semplificano la mobilità. Code, tempo di acquisto biglietti, ricerca del parchimetro: sono tutte cose appartenenti al passato per me e sufficienti a giustificare la spesa. 

Telepass: fatelo tutti così non faccio code

Ormai sono anni che il contratto Telepass è una voce di costo fissa nel mio bilancio personale. Da un lato va lodata la reattività dell'azienda ai cambiamenti tecnologici, con l'ottima risposta di Telepass nell'evolversi nell'era dei servizi digitali di pagamento (leggetevi questo per capire quanto io sia un fervente sostenitore del "tutto con lo smartphone") e nell'abbracciare più ambiti grazie alle partnership con i parcheggi, alle strisce blu e via dicendo. Nel mio lavoro è capitato più di una volta di dover partire all'ultimo minuto [letteralmente, lo sapevo qualche ora prima] o arrivare di fretta in aeroporto. Risparmiare il tempo del pagamento o della prenotazione del parcheggio può fare la differenza. 

Ci sono però delle criticità: prima fra tutte quella legata alle infrastrutture. L'Italia è grande e purtroppo non sempre servita allo stesso modo. Se è vero che esistono barriere ben organizzate, è altresì palese che alcune non lo sono, costringendo a code inutili anche i proprietari di un telepass a causa della viabilità. Un esempio pratico (e personale) a caso? La barriera per arrivare a Gardaland...

Da qui la provocazione del titolo: "nazionalizzare" il Telepass, specie considerando che la "vignetta" annuale non sembra essere una prospettiva realistica per l'Italia, potrebbe portare qualche vantaggio alla viabilità, nonché impedire del tutto le frodi ed evitare alla macchina burocratica di attivarsi per sanzionare chi sfugge al pagamento del pedaggio. Ovviamente una visione del genere richiederebbe un cambio di paradigma dato che il canone non dovrebbe essere imposto ai cittadini ma piuttosto coperto da uno Stato lungimirante e "visionario" che potrebbe riconoscere i vantaggi di rendere accessibile a tutti questa tecnologia.


429

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
g.r.

Sono finito su questa pagina proprio per capire le reali differenze , e capire i costi . Se no annullo tutto e rifaccio quello base . Io ho la tessere premium wow , ma che costi ha di canone mensile ?

Mala

Finché i biglietti vengono letti e le carte vengono riconosciute tutto perfetto altrimenti devi suonare e aspettare che ci sia l'operatore gentile che si fida a metterti a schermo l'importo giusto. A volte mi è capitato che mi stampassero la ricevuta da pagare sul sito ma alcune volte ho dovuto litigare al citofono perché l'operatore pensava che volessi fare il furbo e pagare per una tratta inferiore.

Christian Torchia

Io tutt'ora fatico a capire quale sia la differenza tra Telepass Premium e Premium WoW: il soccorso stradale esteso anche fuori dall'Italia? Neppure l'assistenza del sito ha saputo darmi una risposta esauriente, a me basterebbe capire se i titolari del "vecchio" Premium hanno l'assistenza gratuita per il soccorso stradale in Italia...

spino1970

Gli omini ci sono nei principali snodi, ma anche in tanti altri. A memoria mi vengono da citare Civitavecchia sud, Maccarese ma anche la bretella da Roma sud...

spino1970

Dipende che tratte fai

Starnat

Ma le autostrade italiane non erano il fiore all'occhiello?

ilmondobrucia

Ok. Mi faccio il telepass.

Horatio

Ma solo dentro le autostrade o anche fuori?

Horatio

A parte che sono sui 35 km, comunque mi ricordo che tempo fa si poteva pagare meno uscendo e rientrando non mi ricordo in quale casello, ma è uno sbatti in alcuni orari.

Horatio

Con quello che paghi ci mancherebbe altro! (e comunque disservizi ce ne sono)

Horatio

Concordo, i costi autostradali in Italia sono proibitivi.

Horatio

Tu la vignetta non l'hai mai usata.

Alla ricerca del tempo perduto

perché Telepass?
Un'immagine vale più di mille parole

https://uploads.disquscdn.c...

Tony Musone

Scusami ma se 32,90 sono "quasi 35 euro" allora la differenza di 4,50 diventano 5 euro ;)

E poi, da quanto riporta ViaMichelin non sono 30 minuti in più ma 15

Per il resto son d'accordo, sarebbero meglio altre soluzioni ma purtroppo questa abbiamo

albertdisqus

Sì da un lato è un costo non medio, ma dall'altro per le persone che vivono o viaggiano in quell'area è un bel balzello.

I prezzi delle autostrade sono fin troppo diversi tra zona e zona.

Esempio

Milano - Firenze (318 km) = 22,90 euro
Milano - Bardonecchia (218 km) = 32 euro (nella tua opzione 28,40 euro)

Ma la seconda opzione mi permette sì di risparmiare 4 euro, ma faccio 40 km in più e passo quasi mezz'ora in più in auto? Considera una persona che percorre spesso quella strada. Mi sembra assurdo...

Sarebbe più equo un prezzo a km valido per tutte le autostrade.

Tony Musone

Dato che quel tratto non rappresenta il costo medio dei pedaggi italiani, quella che proponi è sempre una visione parziale e poi basta optare per la seconda opzione, per vedere scendere il pedaggio a 28,40 euro...

albertdisqus

https://uploads.disquscdn.c...

Comunque, per completezza, voglio condividere il costo dell'autostrada Milano - Bardonecchia. Ad un certo punto, ci si ritrova con una barriera da pagare ogni tot km.

A voi le considerazioni del caso...

Meno di 230 km e quasi 60 euro di pedaggi....

ilmondobrucia

"pagamento automatico da collegare a" una carta di credito (vedi portogallo, mica marte..."
Te lo spiega due commenti sopra con un esempio

Tony Musone

Anch'io ero intervenuto solo per sfatare la leggenda secondo la quale i nostri pedaggi sono i più cari d'Europa ;)

Starnat

Be' ma è la prima cosa che ho detto, finalmente la sarc è praticamente finita, mancano dettagli, ma come hai detto tu ci sono voluti (più di) 40 anni, in questi 40 anni abbiamo viaggiato in maniera imbarazzante a dir poco, prima o poi comunque dovranno metterla a pagamento, non trovo giusto sia gratuita, gli accessi all'autostrada diciamo almeno nella parte nord ovest restano penosi, ancora c'è tanto lavoro da fare, l'ultima volta che ci sono passato sono uscito a Rosarno e rientrare è stato un incubo. Veramente comuqnue di regioni ne ho citate almeno 5,come hai potuto notare mi dilungo molto quando sono argomenti che mi stanno a cuore e che so di cosa parlare, se mi mettessi a citare una per una tutte le regioni vermanete ci sarebbe da parlare per settimane

Alla ricerca del tempo perduto

stai citando 2 regioni su 20, e quelle regioni lì, in TUTTI i CAMPI rappresentano degli esempi negativi perché c'è corruttela e mafia che la fanno da padrona... quindi si parla del nulla.

e comunque sulla SA-RC hanno fatto passi da gigante, praticamente fino a Lagonegro ci sono 3 corsie, asfalto drenante steso in maniera accademica, gallerie illuminate a LED, corsie a larghezza , guard rail di nuova concezione, viadotti senza precedenti in Europa... tant'è che hanno installato il Vergilius, oltre ad essere una tratta completamente GRATUITA da 40 anni

Alla ricerca del tempo perduto

vabbè hai ragione tu dai, inutile discuterne

ti consiglio di viaggiare in tutta Europa affinché tu possa scoprire che le loro autostrade sono al pari delle nostre superstrade (salvo un paio di eccezioni)

quando io non so di cosa parlo generalmente taccio, quindi ti consiglio nuovamente di viaggiare

Starnat

Scusa mi è partito il messaggio per sbaglio senza né rileggere né finire, volevo fare un altro esempio sulle marche oppure potevo continuare con sicilia e/o calabria ma sarebbe come sparare sulla croce rossa, gli esempi di decadenza in italia sono tantissimi, fiore all'occhiello è quando tutto funziona perfettamente dalla mia esperienza italiana è tutto fuorché perfetta (mentre scrivo mi è venuta in mente un'altra situazione pessima in liguria, regione difficile per le autostrade, vero, ma per migliorare ci vorrebbe veramente poco), stessa cosa per molti autogrill, stazioni di rifornimento e quant'altro

Starnat

non ho mai fatto il paragone con l'estero non essendone profondo conoscitore, qualche viaggio ma non abbastanza da averne una valutazione oggettiva, in italia sì, tanto, e soprattutto, salvo un paio di regioni, posso valutare in maniera oggettiva e dire che le autostrade sono il nostro fiore all'occhiello è tutto tranne che onesto, quindi suppongo che quello in malafede sia tu, ci sono situazioni pessime in Italia, su tutta la penisola, per motivi diversi come ti ho spiegato, se anziché buttare letteralmente soldi per la brebemi o per riasfaltare le stesse zone (già perfette) avessero utilizzato gli stessi soldi quantomeno per finire tratti di congiunzione costantemente intasatissimi alle stesse autostrade in stato a dir poco decadente da 20 anni, con espropri mai pagati, campi coltivati con piloni con nulla sopra

Alla ricerca del tempo perduto

ribadisco: le autostrade italiane sono il fiore all'occhiello dell'Italia

se non sei concorde con questo assunto sono due le ipotesi:
a) non sei mai uscito dall'Italia in macchina
b) sei in totale malafede

Starnat

Se parli delle autostrade devi parlare di tutto quello che concerne la rete autostradale, non di quello che ti fa comodo, cito testualmente da te "le autostrade italiane sono il fiore all'occhiello dell'Italia", un'affermazione del genere è generica, non puoi dire questo e poi dire che intendevi solo alcune cose

Alla ricerca del tempo perduto

parlo di infrastrutture (cioè come è FATTA: asfalto, raggi curve, pendenze, segnaletica, autogrill), non di estensione della rete in se

Starnat

Una rete autostadale che completa un tratto di autostrada nei tardi 2k10 dopo una situazione di oltre 50 anni di strade di campagna (parlo della salerno Reggio Calabria) non può definirsi fiore all'occhiello, poi se tu viaggi solo al nord tappati gli occhi viaggia al nord e continua a sbandierare la bellezza delle autstrade italiane, autostrade del nord che tra l'altro hanno costi inspiegabili, ho fatto per diversi mesi negli anni la tratta Brescia Bergamo e giuro che almeno una volta al mese per anni hanno riasfaltato la stessa tratta di 20 km almeno, soprattutto in una direzione, hanno fatto una brebemi totalmente inutile visto che la utilizzano in 4 gatti hipster pagandola quasi il doppio della a4 che resta intasatissima tanto quanto prima della brebemi, per controparte la sicilia, la regione più grande d'Italia, non ha neanche le autostrade che uniscono le tre punte (trapani, siracusa e Messina) con pochissime reti autostradali che coprono il 30% del fabbisogno tra l'altro in stato spesso decadente e servito malissimo. Questo sarebbe il fiore all'occhiello? Allora non mi immagino se non lo fosse...

Starnat

Si diciamo che costa di più ma non di così tanto, alla fine siamo quasi lì, era giusto per correttezza di informazione

Tony Musone

Azz... Hai ragione! Anche se partendo da Milano, sui 1224 km complessivi, quelli per Villa San Giovanni i "km utili ai fini del calcolo del pedaggio" sono "804 Km".

Perciò, ho controllato anche il tragitto Mentone - Parigi, sono 948 Km di autostrada e il pedaggio ammonta a 81,10 €. Quindi allunghiamo il tragitto italiano, partiamo da Tarvisio e i "km utili ai fini del calcolo del pedaggio" diventano "971 Km" per un pedaggio pari a 74,40 €... e ben 23 km in più ;)

Alla ricerca del tempo perduto

ma pessime cosa?
le autostrade italiane sono il fiore all'occhiello dell'Italia
evidentemente non sei mai stato nel resto d'europa

Starnat

Per andare a villa San Giovanni l'autostrada la paghi fino a Salerno, dopo non si paga (ancora, credo che prima o poi si pagherà) quindi 60€ per fare 700/750 km circa

Starnat

Siccome è piccola non si può utilizzare il suo modello? Se fai pagare 60€ l'anno per veicolo magari dentro il bollo risolveresti due problemi, quelli che non pagano del tutto il bollo(e sono tanti) e riduci il traffico su tangenziali e provinciali visto che moltissimi in più useranno autostrade. Poi va be', la soluzione a me sembra pure buona ma ci sarebbero problemi visto la gestione odierna delle nostre autostrade che se non ricordo male sono gestite da "privati", ma qualcosa bisogna fare perché come sono oggi sono veramente pessime

Alla ricerca del tempo perduto

guarda che venne trasmesso un servizio di report dove dichiaravano che il nero veniva smaltito principalmente per carburante e pedaggi autostradali... pensa un po' la càzzata che hai detto

CI95FE

Non ho capito una cosa. Io pago il canone mensile di 1.26€ oltre il pedaggio ogni volta che passo? Se si, il pedaggio è sempre di 2.10€ oppure ha un costo ridotto?

sbiki85

Fai benzina, fai la spesa, vai a mangiare fuori la sera: sono tutte cose che si possono fare pagando in contanti se vuoi riciclare il nero senza fare una coda aggiuntiva. Figurati se uno sta li a diventar scemo per pagare l'autostrada, posso capire quando non c'è traffico, ma quando c'è coda no eh.

Carlo

non ho capito il punto 3...

Matteo Rubini

Togliere i caselli per mettere... cosa? Chi la paga la manutenzione dell'autostrada? Gli abbonamenti come suggeriscono alcuni sono idiozie, perchè dovrei pagare per farmi 50km di autostrada al mese contro chi se ne fa 1000 e passa (vedi i camion). Il sistema per come è pensato, a mio avviso, è il più "giusto", pago quanto consumo

gin0

13km...

gin0

Lascia stare che guidare in svizzera pare di andare su di un tavolo da biliardo. Poi torni in italia e pensi "toh! devono aver bombardato mentre ero via (e parlo di lombardia attorno a milano)"

Poiuy

certo, facciamo qualcosa che ci faccia andare più veloci ai caselli, non togliamo i caselli...bella mentalità. Mettiamo un cerotto perché ci fanno male le scarpe, non cambiamo le scarpe...

Matteo Rubini

Giusto, non pubblicizziamo qualcosa che riduce le code in autostrada :|

off

ma se è conveniente per una transazione di pochi centesimi per il pagamento di un parcheggio mi sembra strano che non lo sia per pagamenti maggiori, secondo me ad un certo volume paghi un forfet. Cmq in effetti non è un problema il pagamento trimestrale ma a maggior ragione resta strano che telepass sia un costo piuttosto che un vantaggio!

Poiuy

Ma cos'è? una marchetta? Mille tutor che rilevano la targa e danno multe e non siamo in grado di prevedere un sistema di pagamento automatico da collegare a una carta di credito (vedi portogallo, mica marte...)? Dobbiamo ancora passare dai tornelli e ne lusinghiamo le funzionalità? Paghiamo un canone per poter pagare? Lo so che è così che gira il mondo...ma non ha senso, e non ha senso pubblicizzarlo...

Rebe72

Meno di 30 secondi che la media della gente fa diventare 2 minuti, Telepas tutta la vita.

Tizio Caio

Non tutte le banche permettono di fare la domiciliazione strisciando la carta, devono avere accordi con telepass e non so perché.. per i pedaggi secondo me è una questione di costi di gestione, immagina solo il numero di transazione che devono effettuare per ogni macchina per ogni casello ogni giorno, secondo me diventa ingestibile. Invece accumulando i pedaggi ogni 3 mesi con un unica transazione hanno meno costi, poi è un mercato che non morirà (a meno di macchine volanti xD) e quindi si saranno fatti i conti e così va bene. E poi mettiamoci anche i costi extra che nel mucchio male non fanno :D

Marco Sorrentino

Bravo, ottima idea.

Nix87

Io farei una cosa ancora migliore, TOGLIEREI dalle mani dei concessionari ogni concessione, perché negli anni hanno solo aumentato le tariffe, ingurgitato UTILI da far schifo, senza un miglioramento tangibile delle tratte autostradali, ne in sicurezza ne in servizi per gli automobilisti! Le concessioni tornano in mano statale e si fa associare una carta di credito o IBAN alla Targa dell'auto per far pagare in automatico il casello all'uscita...credo che di tecnologia in abbondanza per fare questo ci sia.

Alla ricerca del tempo perduto

la Svizzera è grande quanto una regione italiana, e le autostrade sono come le nostre superstrade

Quello che nessuno dice

Ma voi che vivete all'estero così bello, com'è che poi tornate sempre qua.? E su hdblog poi...

HDBlog.it

USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10

HDBlog.it

Al MWC innovano i vecchi, Xiaomi uragano su Barcellona | HDrewind 9

HDBlog.it

L'AI spaventa e affascina, l'Italia litiga con la tecnologia | HDrewind 8

HDBlog.it

Oppo siede coi grandi, Musk ne fa un'altra: idee per il futuro di Twitter? | HDrewind 7