Ford Focus MY 2019: tutte le tecnologie dall'infotainment alla sicurezza

14 Aprile 2018 28

All'inizio della settimana Ford ha calato ufficialmente i veli alla Focus di quarta generazione, la berlina più tecnologica di sempre declinata nelle versioni Plus, Titanium, ST-Line, Vignale e Active. Oltre al nuovo design human-centric, è dalla Fiesta che la vettura trae ispirazione, specialmente dal punto di vista tecnologico e della sicurezza. In Italia sarà possibile ordinarla a partire dal prossimo giugno con prezzi da circa 20.000 euro.

Partendo dal frontale, ridisegnato e rimodellato, emergono i fari a LED in grado di pre-regolare l'illuminazione grazie all'Adaptive Front Lighting System con Predictive Curve Light e Sign-based Light. Il sistema sfrutta una telecamera anteriore per monitorare i riferimenti delle corsie fino a 65 metri, migliorando la visibilità e adeguando forma e profondità del fascio di luce grazie ai nuovi fari adattivi con funzione antiabbagliamento Adaptive Front Lighting con Gare-Free Highbeam.

Passando nell'abitacolo, più grande e spazioso rispetto alla generazione uscente con un passo incrementato di 53 mm, da segnalare l'esordio dell'Head-up Display: il visore in grado di proiettare sulla superficie interna del parabrezza le informazioni utili come la velocità. In base alla versione scelta sarà possibile visualizzare il Traffic Sign Recognition, l'ACC, l'indicatore di marcia, il navigatore e i contenuti multimediali.


Gli interni sono dominati dallo schermo da 8 pollici del sistema SYNC 3 che, oltre a permettere al guidatore di interagire con funzioni radio, clima e navigazione, risulta compatibile con Apple Car Play e Android Auto. La nuova Focus si trasforma in un hotspot WiFi che consente di connettere fino a 10 dispositivi grazie a FordPass Connect, oltre ad offrire al conducente informazioni circa il traffico e i canali d'intrattenimento ai passeggeri.

Sul fronte sicurezza da segnalare il Pre-Collision Assist con Cyclist Detection, sistema in grado di rilevare pedoni e ciclisti sulla carreggiata. Ford, però, non ha pensato solamente a prevenire gli incidenti, ma a come affrontarli successivamente limitando lesioni degli occupanti. La nuova tecnologia Post-Collision Braking è capace di ridurre l'impatto da una potenziale collisione secondaria applicando automaticamente una pressione sull'impianto frenante.


Tra i sistemi di assistenza alla guida ADAS, la nuova Focus è munita dell'Adaptive Cruise Control con Stop&Go e Lane Centering capace di mantenere la distanza di sicurezza dai veicoli che la precedono, oltre a mantenere il veicolo al centro della corsia grazie al monitoraggio dei riferimenti stradali. La nuova funzione Stop&Go permette all'ACC, in grado di raggiungere una velocità massima di 200 km/h, di arrestare il veicolo sfruttando fino al 50% della forza frenante.

I sistemi della nuova Focus, al di là della sicurezza, hanno come scopo quello di rendere meno stressante la guida al conducente. Durante la fase di parcheggio, l'Active Park Assist Upgrade agevola le manovre grazie al Co-Pilot 360, automatizzandole sia in parallelo che in perpendicolare. Per innescare la funzione è necessario premere il pulsante al centro della console dopo aver inserito la folle. A quel punto il sistema identificherà gli spazi adeguati per posteggiare l'auto. Infine, un ulteriore tocco di personalizzazione è dato dalla chiave programmabile MyKey: i proprietari delle rispettive Focus potranno configurare caratteristiche, come limitare la velocità massima, il volume dell'audio e la disattivazione delle tecnologie di sicurezza.


28

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
StefanoS8+

la SW mi piace molto, potrei prenderla in considerazione, molto più mondeo e meno focus...

Seee

Beh condiamolo con un bel 3 cilindri e non la prenderei nemmeno gratis

Harry_Lime

Vero. Pure a me ricorda la Mazda 3 e la Giulietta. Addio originalità della Focus. Davvero non comprendo perché un'auto che faceva del suo posteriore la sua originalità, non si e provveduto a farle un seguito che ne mantenesse la forza personale. Mah. Anonima e la tecnologia non basta per salvarla.

Paulo

Perché?

Marco Ghiglieri

E un tagliando a sto popò di carrozza?
Devo prendere una famigliare per il prossimo anno e sono sempre più preoccupato ...

Mattia Cristofaro

si ma l'interfaccia grafica è pessima

Scadu To

La classe a è una Clio di base... Mettetele su un ponte a confronto poi mi fate sapere... Le Ford da sempre hanno un ottima tenuta di strada e ciò non è dipeso solo dalle sospensioni...

dicolamiasisi

non farlo

Falco

A me sembra molto la Mazda 3 del 2010 :D

Matt7even

Di profilo tira molto la classe A mercedes

Paulo

Io ho settimana prossima ritiro la mia focus st line blu oceano.Non vedo l'ora....

Giulk since 71'

No da quello che so, la classe a in versione base ( come motori ) ha il ponte torcente

zzzz

Parlavo della focus :-)

Giulk since 71'

Ah perche la classe A ora e una auto economica? Andiamo bene xd

Giulk since 71'

Anche la mia focus prima serie montava il blade multi link che rimane comunque una soluzine economica rispetto ad altri schemi, comunque i modelli con piu cavalli adottano un sistema a sospensioni indipendenti

Non tutte le vetture del segmento adottano un sistema del genere comunque e sipratutto per la mercedes che costa un pacco di soldi e da poverario montare un interconnesso anche sul modello base

Sheldon Cooper

Indeed!

ferragno

il mondo è bello perchè vario :-D

Sheldon Cooper

Secondo me, invece, è bellissima.

ferragno

ma quant'è brutta...

Vash

che design del menga..... che sono sti baffi controbaffi, pieguzze e balle varie.... pure la ford si cimenta in ste skifezze mo?

untore

Ma l’hanno fatta in collaborazione con FCA? Davanti sembra una KIA dietro la tipo

roby

Internamente quella precendente è di un altro pianeta, qui sembra che abbiano ripreso quello della fiesta con quel display orrendo attaccato li. Davanti forse sembra piu accattivante dietro non saprei ma bisogna vederla da vicino e comunque non stravolge del tutto il modello precedente

Zetec

Bellissima, ma la più bella rimane la Fiesta

Dwarven Defender

Confermo il multilink per entrambi i modelli citati

Dwarven Defender

La terza serie di Focus monta il multilink al retrotreno...

zzzz

Credo, sottolineo credo, che sia una delle poche auto "economiche" ad avere il multilink posteriore

ca600lg

preferisco la versione attuale

Giulk since 71'

Personalmente le trovo molto anonime, non mi dicono un granchè esteticamente parlando, per il resto alla fine il modello base avrà come sempre il ponte posteriore rigido ( no ruote indipendenti ), esattamente come la classe A e trovo la cosa abbastanza ridicola, visto che le infarciscono di tecnologia e a livello meccanico diventano sempre più povere

Auto

Zeekr X vista da vicino, interni ed esterni della nuova elettrica cinese | Video

Auto

Ferrari, per le strade della Sardegna guidando una Roma Spider

Auto

Fiat 600e, ecco come va il nuovo B-SUV elettrico | Video

Auto

Fiat 600, ecco la versione ibrida: motori e prezzi