Icona: nuova sede a Torino e concept Nucleus a Ginevra

23 Febbraio 2018 0

Noto per supercar dallo stile mediterraneo come la celebre Vulcano - vista al Salone di Torino e a Pebble Beach - lo studio di design Icona (a capitale cinese ma dal DNA italiano) presenterà al Salone di Ginevra la sua nuova concept car Nucleus. Icona nasce nel 2010 a Torino ma la sede operativa è a Shanghai, a cui si è affiancato, nel 2016, il centro di design di Los Angeles. Oggi, Icona inaugura a Torino la nuova sede di Piazza Maria Teresa per riaffermare la propria appartenenza alla città del car design per eccellenza.

Il concept Nucleus sviluppa il concetto presente su Icona Neo (prototipo lanciato nel 2015), con una nuova idea di mobilità elettrica e autonoma che mette al centro del progetto l'uomo e le sue esigenze. Anche qui, il tradizionale concetto di abitacolo (con pedaliera, volante e strumentazione) viene sostituito da quello di lounge, dove c'è posto solo per gli elementi essenziali per la guida autonoma: poltrone, tavolini e supporti per i propri dispositivi di intrattenimento.

Come tutte le auto nate senza conducente, su Nucleus è possibile fare un uso molto più ampio dell'automobile, incentivando una mobilità in cui non importa la tanto la destinazione, ma l'esperienza nel raggiungerla. Nucleus è un'auto dall'interno riconfigurabile a seconda delle nostre necessità, così che, in futuro, non ci sarà più il bisogno di avere auto diverse per scopi diversi.


Su Nucleus trovano comodamente posto sei persone: le sedute possono essere allestite con flessibilità, potendosi persino trasformare in due larghi divani. L'abitacolo prevede numerosi supporti e prese di alimentazione per connettere i propri dispositivi portatili.

Questo approccio essenziale viene ripreso anche per gli esterni di Nucleo, opera del team di designer guidato dal Global Design Director Samuel Chuffart, unisce gli ingombri di una grande monovolume (5,25 metri di lunghezza, 2,12 metri di larghezza e 1,75 metri di altezza) con le proporzioni slanciate di un crossover di lusso, grazie ai cerchi da 26 pollici e al profilo affusolato.

La carrozzeria è asimmetrica, con una sola apertura sul lato destro, e non prevede finestrini laterali tradizionali, bensì pannelli semi-trasparenti che permettono agli occupanti di guardare fuori al sicuro da occhi indiscreti. Il tetto è invece trasparente e consente di sfruttare al massimo l'illuminazione naturale.

Grazie ad un diffusore integrale nel sottoscocca e alle estensioni aerodinamiche del passaruota, il coefficiente di penetrazione aerodinamica si posiziona sotto il valore di 0,25, essenziale per un'auto elettrica che deve contenere i consumi per aumentare l'autonomia utile.

Un Computer dentro uno Smartphone? Motorola Moto G100, in offerta oggi da Pskmegastore a 274 euro oppure da eBay a 330 euro.

0

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Accessori

Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video

HDBlog.it

USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10

HDBlog.it

Al MWC innovano i vecchi, Xiaomi uragano su Barcellona | HDrewind 9

HDBlog.it

L'AI spaventa e affascina, l'Italia litiga con la tecnologia | HDrewind 8