
07 Dicembre 2018
Su strada a metà 2018, Renault Megane R.S é già ordinabile in Europa con prezzo base di 37.600 euro, che diventano 39.400 con il cambio a doppia frizione EDC. In Italia, in attesa dei listini ufficiali, aspettiamoci qualche centinaia di euro in più. Al di là del prezzo, sono tante le novità che Renault Sport ha introdotto per la prima volta sulla propria hot-hatch. Scopriamole in questo articolo.
Prima di tutto, debuttano le 4 ruote sterzanti con il sistema 4CONTROL. Disponibili di serie con il telaio Sport o Cup, sono una vera anteprima nel segmento delle sportive compatte. A basse velocità, le ruote posteriori girano in controfase fino ad un massimo di 2,7 gradi, per agevolare le manovre e aumentare l'agilità su strade ricche di curve a bassa velocità.
A velocità sostenute (maggiori di 60 km/h), l'asse posteriore gira invece in fase con inclinazione massima di un grado, per garantire una migliore tenuta di strada (specialmente in curva) e una stabilità complessivamente maggiore alle alte velocità.
Un'altra innovazione presente al momento solo su Renault Megane R.S. è costituita dai nuovi pistoni idraulici delle sospensioni, una tecnologia ispirata ai rally per azzerare ogni effetto di oscillamento degli ammortizzatori, aumentando il comfort e la precisione nella guida sportiva grazie ad un doppio pistone.
Per la prima volta nei suoi 15 anni di storia, Megane RS è abbinabile a due tipi di trasmissione. Una manuale a sei rapporti per mantenere il contatto tra driver e motore, e una seconda a doppia frizione EDC, sempre a sei rapporti, che prevede una specifica taratura per la guida sportiva e nuovi rinforzi per supportare la coppia del motore.
Per quanto riguarda l'EDC, che si comporta in maniera diversa a seconda della modalità di guida impostata dal MULTI-SENSE, che prevede ora l'inedita funzione Race. Tra le novità del cambio EDC su questa versione c'è il Multi Change Down, che permette di scalare più marce in sequenza quando freniamo (per esempio in prossimità di una curva a gomito in pista), tenendo premuto il paddle sinistro. Presente anche il Launch Control per partenze da fermo con la massima coppia disponibile.
Tutto nuovo è anche il motore, un'unità da 1,8 litri turbo a quattro cilindri utilizzata anche sulla nuova Alpine A110. Con una potena di 280 CV e una coppia di 390 Nm tra i 2.400 e i 4.800 giri, questo motore è l'ideale per una hatchback sportiva, essendo leggero e compatto.
I tecnici di Renault Sport hanno lavorato su una nuova testa per i cilindri, con una struttura rinforzata e un migliore sistema di raffreddamento per il calore sviluppato in camera di combustione. Presente il turbocompressore Twin Scroll, che distribuisce la coppia ai bassi regimi, per un arco di utilizzo più ampio.
A distinguere la R.S. dalle altre Megane c'è anche un pacchetto estetico dedicato, che non si limita alla sola estetica: le carreggiate si allargano di 60 mm davanti e di 45 mm dietro rispetto alla già sportiva Megane GT, con un'altezza ridotta di 5 mm e nuovi cerchi da 18 o 19 pollici, per una guida più precisa in pista.
Nel paraurti anteriore ridisegnato trova posto una nuova presa d'aria, che accoglie al suo interno l'ormai classica "lama" R.S. ispirata alle monoposto di Formula 1. Presente anche il sistema di illuminazione R.S. con tre gruppi di LED per rendere ancora più iconica la vettura, con un ulteriore vantaggio in termini di illuminazione su strada e in pista.
Più grande lo spoiler posteriore, enorme l'estrattore, con diffusore integrato. Completano la dotazione estetico-tecnica i freni Brembo, che nelle versioni con telaio CUP presentano pinze color rosso.
Infine, la dinamica di guida: con il MULTI-SENSE motore, cambio, acceleratore e sterzo vengono tarati in base a cinque diverse modalità di guida: Comfort, Normal, Sport, Race e Perso. In Race, l'ESP viene completamente disattivato e la vettura diventa uno strumento per esperti.
Commenti
Quanto viene di superbollo? :D
Come uccidere il mercato delle auto...