Ponte sul mare più lungo del mondo, 55km in 5G
L'infrastruttura che collega Hong Kong con Zhuhai sarà presto interamente connesso con la rete 5G.
Il ponte sul mare più lungo del mondo potrà presto diventare anche quello più… veloce. No, non stiamo parlando di limiti di velocità (a proposito, in Italia fa discutere la proposta di incrementarli fino a 150km/h in autostrada), ma di connessione alla rete.
Il ponte in questione è stato da poco inaugurato in Cina, e collega Hong Kong Macau a Zhuhai tramite 55 chilometri di strada a sei corsie. Un bel risparmio di tempo per chi deve spostarsi da un estremo all’altro, considerando che fino ad oggi erano necessarie più di 4 ore di viaggio (decisamente superiori rispetto alla mezz’ora attuale).
Ebbene, l’agenzia di stampa statale Xinhua ha dichiarato che presto l’intero tragitto sarà coperto dalla connessione 5G. L’infrastruttura può contare al momento sulla rete 4G, frutto del lavoro di tecnici ed esperti svolto in condizioni ambientali critiche che ha richiesto anche l’espansione del segnale più di quanto non avvenga a terra (superiore ai 20km). Si renderanno ovviamente necessari ulteriori lavori per permettere a coloro che transiteranno sul ponte di accedere al 5G in qualsiasi punto, specialmente nell’area più distante dalla costa.
È ZTE l’operatore che gestisce la connessione di rete dell’infrastruttura che collega Hong Kong a Zhuhai: nonostante sia stata incalzata dalla stampa, la società cinese ha preferito non fornire ulteriori dettagli in merito, anche se ci si attende che la copertura del ponte con la tecnologia 5G possa avvenire già il prossimo anno, quando cioè il nuovo standard sarà pronto a fare il suo debutto ufficiale nel Paese asiatico.
Il ponte è stato costruito sull’estuario dello Zhujiang River Estuary (Pearl River in lingua inglese) ed è lungo 20 volte il Golden Gate di San Francisco. Sono stati impiegati nove anni per completarlo, a fronte di un investimento di 20 miliardi di dollari. Per consentire alle navi di passare, è stata prevista una sezione centrale che si immerge sott’acqua per circa 6 chilometri attraverso un tunnel le cui estremità sono state posizionate su due isole artificiali.
Una piccola curiosità: per conciliare la guida a sinistra di Hong Kong con quella a destra della Cina continentale, è stato previsto un punto in cui è necessario effettuare il cambio di corsia.